• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Andamento termico globale di giugno 2010, dati NASA: febbre del Pianeta davvero in discesa?

di Mauro Meloni
14 Lug 2010 - 13:32
in Senza categoria
A A
andamento-termico-globale-di-giugno-2010,-dati-nasa:-febbre-del-pianeta-davvero-in-discesa?
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di giugno 2010, a livello globale il terzi più caldo in assoluto dopo quelli del 1998 e del 2009. Fonte dati ERSST/NASA^^^^^Disaggregazione del dato d'anomalia per latitudine: si noti la conferma di temperature globali più fredde per quanto concerne la regione dell'Antartide e del Polo Sud Geografico, ove recentemente si sono toccate temperature molto base. Fonte dati ERSST/NASA^^^^^Grafico delle anomalie delle temperature superficiali, mese per mese, dal 1996 ad oggi. La linea tratteggiata in rosso si riferisce ai dati combinati fra le terre emerse e gli Oceani. Fonte dati ERSST/NASA
Qualche giorno fa abbiamo messo in evidenza i primi dati di giugno derivanti dalle rilevazioni dei sensori satellitari sulla bassa troposfera. Ora abbiamo invece a disposizione i dati al suolo relativi all’insieme delle terre emerse ed agli oceani, che ci permette di verificare se la febbre del pianeta stia leggermente calando, dopo la fortissima escalation degli ultimi mesi, in parte da attribuire al fenomeno di El Niño, il quale tuttavia ha ufficialmente chiuso i battenti.

giugno 2010 dati nasa febbre del pianeta in discesa 18355 1 2 - Andamento termico globale di giugno 2010, dati NASA: febbre del Pianeta davvero in discesa?

giugno 2010 dati nasa febbre del pianeta in discesa 18355 1 3 - Andamento termico globale di giugno 2010, dati NASA: febbre del Pianeta davvero in discesa?
Il dato complessivo dell’anomalia globale di giugno è di 0,59°C (si notino tuttavia dalle immagini in alto le anomalie fredde sulla zona dell’Antartide), che è calato solo leggermente rispetto a maggio che aveva chiuso con 0,66°C. Tuttavia, il trend degli ultimi mesi mostra comunque una costante flessione dopo marzo, quando si era toccato il picco record di 0,83°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
break-rinfrescante-a-fine-luglio?

Break rinfrescante a fine Luglio?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
flusso-meridiano-sull’europa-con-discesa-di-aria-artico-marittima,-ma-l’anticiclone-non-molla-ed-e-pronto-a-chiudere-il-corridoio-artico

Flusso meridiano sull’Europa con discesa di aria artico-marittima, ma l’anticiclone non molla ed è pronto a chiudere il corridoio artico

14 Gennaio 2005
meteo-invernale-in-arrivo.-dal-weekend-nuova-colata-artica-dal-nord-europa

Meteo invernale in arrivo. Dal weekend nuova colata artica dal Nord Europa

9 Novembre 2017
mezzo-metro-di-neve-a-new-york,-aeroporti-bloccati.-natale-di-gran-neve-in-alsazia,-gelo-record-per-santo-stefano

Mezzo metro di neve a New York, aeroporti bloccati. Natale di gran neve in Alsazia, gelo record per Santo Stefano

28 Dicembre 2010
maggio-esordira-all’insegna-del-fresco-e-dell’instabilita

Maggio esordirà all’insegna del fresco e dell’instabilità

28 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.