• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parte dell’Europa sconvolta dai temporali: la furia si placa, quali le cause scatenanti?

di Mauro Meloni
15 Lug 2010 - 10:38
in Senza categoria
A A
parte-dell’europa-sconvolta-dai-temporali:-la-furia-si-placa,-quali-le-cause-scatenanti?
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature più alte misurate in Europa: da rilevare che in Germania si sono anche sfiorati i 39 gradi, nella località di Lampertheim/Coleman. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Mappa (a cura di meteocentre.com) delle scariche elettriche rilevate nelle prime ore serali di ieri.^^^^^Il rischio, in una scala da 1 a 3, di fenomeni temporaleschi di severa entità per le prossime ore. Fonte Estofex.
Questo primo scorcio di luglio è stato finora caratterizzato su gran parte d’Europa dalla frequente presenza dell’anticiclone africano, che interagisce con una possente cellula anticiclonica dal cuore caldo di matrice continentale, centrata fra le nazioni baltiche e la Russia Occidentale ove sta persistendo in maniera piuttosto anomala. Sono di questi giorni le notizie di picchi di caldo notevoli sul cuore del Continente, ma anche in Russia e l’elemento di maggior spicco è proprio la persistenza di livelli di temperatura così elevati.

Il vasto dominio anticiclonico si presenta così in salute, in quanto sul Vicino Atlantico vi è da svariati giorni l’evoluzione di una forte depressione che, consolidata sulle sue posizioni, ne garantisce lunga durata: ecco quindi che la campana anticiclonica, ad ogni parziale tentennamento, ritorna poi rapidamente a guadagnare il terreno perso grazie anche ai costanti apporti caldi di provenienza nord-africana. Orbene, le aree nord-occidentali dell’Europa sono quelle più esposte all’influenza instabile di matrice oceanica che, proprio per l’aspro contrasto con il caldo in costante risalita dalle latitudini afro-mediterranee, va ad innescare fenomeni meteo molto violenti ed intensi. Basti pensare che, nel pomeriggio di ieri, mentre sulle zone settentrionali e centro-orientali della Francia infuriavano i temporali con temperature persino inferiori ai 20 gradi, appena più ad est in Germania le temperature toccavano picchi addirittura di 39 gradi, valori uguali a quelli che contestualmente si misuravano in Spagna.

parte d europa sconvolta dalla furia dei temporali quali le cause 18361 1 2 - Parte dell'Europa sconvolta dai temporali: la furia si placa, quali le cause scatenanti?
Contrasti termici esasperati, questa è quindi la causa principale delle linee temporalesche di groppo così violenti. La dinamica dei temporali di ieri seguono quelli del 12 luglio, anch’essi avevano fatto irruzione a seguito di una forte ondata di caldo creando molti danni, disagi e purtroppo anche vittime in Germania. Non è stata indolore l’ultima ondata temporalesca: la tempesta ha purtroppo causato due vittime in due diversi campeggi della Francia e dell’Olanda. L’immagine in basso mostra l’evoluzione serale (di ieri), quando l’intensa linea di groppo autorigenerante si era spostata sull’ovest della Germania, dopo aver interessato anche Belgio e Olanda.

parte d europa sconvolta dalla furia dei temporali quali le cause 18361 1 3 - Parte dell'Europa sconvolta dai temporali: la furia si placa, quali le cause scatenanti?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
boccata-d’aria-fresca-sul-centro-europa.-l’italia-boccheggia,-sole-cocente:-40-gradi-in-sardegna

Boccata d'aria fresca sul Centro Europa. L'Italia boccheggia, sole cocente: 40 gradi in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-natale-assedia-ovest-europa.-iniziato-peggioramento-sull’italia

Tempesta di Natale assedia Ovest Europa. Iniziato peggioramento sull’Italia

24 Dicembre 2013
formidabile-spinta-anticiclonica,-caldo-ad-oltranza-per-gran-parte-della-settimana

Formidabile spinta anticiclonica, caldo ad oltranza per gran parte della settimana

17 Agosto 2009
luglio-1947,-quando-parigi-tocco-40-gradi…-similitudini-col-meteo-attuale

Luglio 1947, quando Parigi toccò 40 gradi… Similitudini col meteo attuale

27 Giugno 2019
confermato-il-violento-ingresso-autunnale-della-prossima-settimana

Confermato il violento ingresso autunnale della prossima settimana

24 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.