• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rivincita in extremis dell’estate: tutti al mare, qual è lo stato dell’acqua? Focus temperature

di Mauro Meloni
19 Ago 2010 - 13:16
in Senza categoria
A A
rivincita-in-extremis-dell’estate:-tutti-al-mare,-qual-e-lo-stato-dell’acqua?-focus-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo previste nella giornata di oggi, 19 agosto. Fonte immagine INGV.^^^^^Anomalie odierne (19 agosto) delle temperature superficiali del Mediterraneo, rispetto alla norma di questo periodo. Fonte immagine INGV.
Questa seconda parte d’agosto è iniziata all’insegna di un recupero della stagione estiva, dopo il break avvenuto nella fase finale di luglio e con ulteriori ricadute che hanno in parte caratterizzato anche all’avvio d’agosto. Naturalmente, il Mediterraneo ha pienamente risentito del comportamento meteo così ballerino delle ultime settimane: le acque in superficie si sono agitate a più riprese, determinando un raffreddamento (causato da rimescolamenti con gli strati più freddi presenti a pochi metri di profondità) per quel che concerne soprattutto il bacino centro-occidentale.

Il Mediterraneo Orientale, coinvolto da frequenti e ripetute ondate di calore, ha continuato nel corso di tutto il periodo a scaldarsi, contribuendo direttamente al nuovo picco d’anomalia positiva attuale. Nel complesso, le acque del Mediterraneo stanno registrando una temperatura media di +26,74°C (circa un grado in più del valore riscontrato lo scorso 27 luglio): come possiamo notare dalla mappa in basso, i livelli minimi di temperatura restano ancora collocati sul Golfo del Leone (valori superficiali al di sotto dei 20 gradi), mentre su alcune aree costiere ad est, soprattutto quelle della Turchia, si stanno misurando picchi addirittura di 31-32 gradi. Attorno all’Italia, si superano i 25 gradi in genere sui bacini meridionali, su parte del Tirreno Centrale e diversi tratti del Mar Adriatico.

rivincita estate tutti al mare focus temperature acqua mediterraneo 18581 1 2 - Rivincita in extremis dell'estate: tutti al mare, qual è lo stato dell'acqua? Focus temperature
Vediamo più nel dettaglio quali sono le attuali anomalie, in raffronto alla normalità del periodo: concentrando l’attenzione sull’Italia, possiamo notare come i bacini meridionali e l’Adriatico presentino valori generalmente sopra la norma, mentre fra i mari più freschi spiccano quelli ad ovest della Sardegna, della Corsica, il Mar Ligure e localmente qualche tratto prossimo alla costa del Basso Lazio e della Campania. Nel complesso, l’anomalia termica del Mediterraneo è pari a +1,34°C, nuovo picco annuale dopo i +1,2°C che erano stati toccati circa un mese fa: naturalmente gran parte di quest’anomalia è dovuta al serbatoio di calore che si è formato sulle zone orientali mediterranee, con scarti oltre la norma che arrivano a toccare punte di oltre 5 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
minacce-temporalesche-da-tenere-sott’occhio,-prima-che-l’anticiclone-possa-spadroneggiare

Minacce temporalesche da tenere sott'occhio, prima che l'anticiclone possa spadroneggiare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-svizzera-si-toccano-i-35,3-°c

In Svizzera si toccano i -35,3 °C

1 Febbraio 2010
maltempo-in-arrivo,-violente-piogge-attese-anche-tra-spagna-e-francia

Maltempo in arrivo, violente piogge attese anche tra Spagna e Francia

22 Ottobre 2019
neve-nelle-isole-lofoten,-in-norvegia

Neve nelle isole Lofoten, in Norvegia

17 Maggio 2005
tremenda-scossa-in-iran:-3-citta-rase-al-suolo-e-rischio-nucleare

TREMENDA SCOSSA in Iran: 3 città rase al suolo e rischio nucleare

9 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.