• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Chiusura “soft” di Febbraio molto mite, escluse altre intrusioni artiche: Inverno al capolinea?

di Mauro Meloni
20 Feb 2010 - 10:54
in Senza categoria
A A
chiusura-“soft”-di-febbraio-molto-mite,-escluse-altre-intrusioni-artiche:-inverno-al-capolinea?
Share on FacebookShare on Twitter

Ipotesi GFS per il 26 Febbraio, mappa dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione prevista sul livello del mare: iniziata l'
La settimana che si appresta ad iniziare sarà ancora caratterizzata dal flusso mite oceanico, che sta rendendo decisamente poco invernale questo scorcio di Febbraio. L’ingresso temporaneo di masse d’aria più fredde in questo week-end fa parte dei tipici alti e bassi delle ondulazioni oceaniche in successione, ma l’assenza di marcati scambi meridiani impedisce l’incursione di colate artiche significative verso il bacino del Mediterraneo.

Nel corso dei prossimi giorni le correnti sud/occidentali saranno assolute protagoniste delle vicende meteo sul Mediterraneo con un tipo di tempo assai instabile, a causa di vari impulsi perturbati. Nella seconda parte della settimana si prefigura tuttavia una probabile rimonta anticiclonica, dettata da un maggiore affondo verso ovest (al largo della Penisola Iberica) della saccatura perturbata nord-atlantica. L’incisività dell’ingresso del promontorio d’alta pressione è ancora incerta, in quanto vi sono delle differenze fra i principali modelli matematici: come possiamo intuire dalle immagini sotto, il modello GFS vede la partenza della rimonta anticiclonica (mappe riferite alla notte fra giovedì e venerdì) molto più aggressiva rispetto allo scenario prospettato dal modello europeo ECMWF.

chiusura soft di febbraio molto mite escluse altre intrusioni artiche inverno al capolinea 17381 1 2 - Chiusura "soft" di Febbraio molto mite, escluse altre intrusioni artiche: Inverno al capolinea?

chiusura soft di febbraio molto mite escluse altre intrusioni artiche inverno al capolinea 17381 1 3 - Chiusura "soft" di Febbraio molto mite, escluse altre intrusioni artiche: Inverno al capolinea?
La fase culminante della rimonta anticiclonica sul Mediterraneo Centrale dovrebbe verificarsi proprio in chiusura del mese: le mappe sotto (rispettivamente GFS ed ECMWF) si riferiscono al 28 Febbraio e vedono l’Italia in gran parte abbracciata dal cupolone stabilizzante nord-africano, ma rammentiamo che le fasi anticicloniche del semestre freddo non sono sempre sinonimo di bel tempo. In questo frangente le correnti miti oceaniche saranno costrette a transitare a latitudini un po’ più elevate, riuscendo comunque ad apporre la loro influenza sulle regioni settentrionali, ove si avrà maggiore grigiore con tempo uggioso.

chiusura soft di febbraio molto mite escluse altre intrusioni artiche inverno al capolinea 17381 1 4 - Chiusura "soft" di Febbraio molto mite, escluse altre intrusioni artiche: Inverno al capolinea?

chiusura soft di febbraio molto mite escluse altre intrusioni artiche inverno al capolinea 17381 1 5 - Chiusura "soft" di Febbraio molto mite, escluse altre intrusioni artiche: Inverno al capolinea?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spirale-perturbata-alimentata-da-aria-piu-fredda:-segnali-di-miglioramento,-foehn-al-nord-ovest

Spirale perturbata alimentata da aria più fredda: segnali di miglioramento, foehn al Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-australia:-proseguono-le-grandi-nevicate

Meteo Australia: proseguono le grandi nevicate

11 Agosto 2019
ferita-depressionaria-sui-balcani,-continua-la-spinta-d’aria-fresca

Ferita depressionaria sui Balcani, continua la spinta d’aria fresca

23 Luglio 2008
caldo-estremo-luglio-2009:-picchi-eccezionali,-fino-a-47-gradi

Caldo estremo luglio 2009: picchi eccezionali, fino a 47 gradi

23 Luglio 2015
mercoledi-9-marzo:-ingrid-al-landfall-sulla-penisola-di-cape-york,-nel-nord-del-queensland

Mercoledì 9 marzo: Ingrid al landfall sulla Penisola di Cape York, nel nord del Queensland

10 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.