• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa percorsa dalle perturbazioni: corridoio instabile lambisce le Alpi, anticiclone arretra a sud

di Mauro Meloni
26 Mag 2010 - 10:41
in Senza categoria
A A
europa-percorsa-dalle-perturbazioni:-corridoio-instabile-lambisce-le-alpi,-anticiclone-arretra-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Osservazione delle nubi sull'Italia, copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Le temperature massime previste oggi sull'Italia dal modello MTG-LAM alle ore 12UTC. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Analisi della pressione al suolo e posizione dei sistemi perturbati per le ore 00UTC di giovedì 27 Maggio. Fonte Met-Office
Il comparto centro-occidentale dell’Europa è ormai sempre più tappezzato di nubi più o meno significative, come conseguenza del ritorno delle correnti instabili oceaniche, convogliate dall’incursione di un’area ciclonica dal Vicino Atlantico e dal contestuale graduale affondo di una saccatura fredda di matrice scandinava, quest’ultima responsabile del trascinamento di masse d’aria fredda dalle alte latitudini che acuiscono non poco i contrasti termici.

europa percorsa dalle perturbazioni corridoio instabile lambisce le alpi 18056 1 2 - Europa percorsa dalle perturbazioni: corridoio instabile lambisce le Alpi, anticiclone arretra a sud
Osservando attentamente lo scenario sull’Italia, la presenza dell’alta pressione favorisce la massima diffusione del bel tempo, sebbene siano presenti dei locali annuvolamenti, in genere innocui come le velature che si vanno affacciando sulla Sardegna. La nuvolosità innocua di tipo alto tra Emilia e Marche va poi ricondotta ad un’onda orografica, che si viene a creare quando una massa d’aria impatta perpendicolarmente ad una catena montuosa. Ebbene, la circolazione è cambiata dopo il lungo dominio delle correnti settentrionali: sull’Italia i venti si vanno orientando quasi ovunque da sud o da sud-ovest (specie in montagna). Le uniche nubi da monitorare con una certa attenzione sono quelle che stanno lambendo l’Arco Alpino, laddove l’apporto crescente di masse d’aria instabili inciderà non poco sull’evoluzione del pomeriggio-sera odierno, quando si attende lo sviluppo di focolai temporaleschi.

europa percorsa dalle perturbazioni corridoio instabile lambisce le alpi 18056 1 3 - Europa percorsa dalle perturbazioni: corridoio instabile lambisce le Alpi, anticiclone arretra a sud
Da diversi giorni le temperature più alte interessano le pianure del Nord, mentre quest’oggi i valori massimi diurni faranno un ulteriore balzo verso l’alto sul Centro-Sud, in particolar modo per quanto concerne le zone adriatiche e la Puglia, ove non sono esclusi picchi oltre i 30 gradi per la circolazione meridionale che trasporterà masse d’aria nord-africane.

europa percorsa dalle perturbazioni corridoio instabile lambisce le alpi 18056 1 4 - Europa percorsa dalle perturbazioni: corridoio instabile lambisce le Alpi, anticiclone arretra a sud
Solo sul finire della giornata odierna una perturbazione a carattere freddo tenterà di avvicinarsi in modo più deciso ai settori alpini di Nord-Ovest, determinando una probabile accentuazione dei fenomeni sui versanti montuosi, mentre molto difficilmente saranno coinvolte le pianure. La mappa di proiezione della pressione al suolo è riferita alla prossima notte e mostra il flusso instabile smanioso di penetrare fin sull’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crescente-instabilita-sull’italia-e-nel-weekend-si-prospetta-l’intrusione-di-un-nucleo-artico

Crescente instabilità sull'Italia e nel weekend si prospetta l'intrusione di un nucleo Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-effetti-di-13-giorni-di-bora-consecutivi-sullo-javornik-il-giorno-15/01/06-salita-fin-sulla-cima-del-rilievo-sloveno.

Gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo Javornik. Il giorno 15/01/06 salita fin sulla cima del rilievo sloveno.

18 Gennaio 2006
veneto-sott’acqua:-fiumi-esondano,-e-allarme-per-la-piena-del-bacchiglione

Veneto sott’acqua: fiumi esondano, è allarme per la piena del Bacchiglione

16 Maggio 2013
prospettiva-di-maltempo-all’alba-del-2007.-capodanno-bagnato?

Prospettiva di maltempo all’alba del 2007. Capodanno bagnato?

28 Dicembre 2006
il-weekend-si-conferma-sostanzialmente-buono.-da-domenica-i-venti-ruoteranno-da-est

Il weekend si conferma sostanzialmente buono. Da domenica i venti ruoteranno da Est

14 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.