• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La circolazione atmosferica nell’emisfero nord

di Michelangelo Nitti
29 Nov 2004 - 15:43
in Senza categoria
A A
la-circolazione-atmosferica-nell’emisfero-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa a 500 hPa dell'emisfero nord. Fonte: https://grads.iges.org/pix/hemi.fcst.html.
La circolazione atmosferica dell’Emisfero Nord, nella media troposfera, presenta una configurazione prevalentemente a tre onde risonanti. La prima onda anticiclonica si estende dal Pacifico orientale all’Artico, attraverso l’Alaska orientale. La seconda, più corta, attraversa il medio Atlantico e si allunga verso nord fino a sfiorare le coste orientali della Groenlandia. Troviamo un terzo promontorio anticiclonico sull’Asia centrale, disteso verso nord fino all’Oceano Artico al largo della penisola siberiana di Tajmyr.
La prima e la terza onda si raccordano ad un anticiclone di blocco, posizionato nel settore siberiano dell’Artico: la presenza del blocco artico determina una frammentazione del vortice ciclonico polare in minimi depressionari dislocati a latitudini relativamente basse.

Il vortice ciclonico più vigoroso è situato tra l’Arcipelago Canadese e il Canada occidentale. Da questo si dipartono tre saccature. La principale interessa, con gelidi venti settentrionali, buona parte degli Stati Uniti occidentali. Le semionde più orientali entrano in conflitto con le correnti calde ed umide oceaniche che scorrono ad ovest del promontorio anticiclonico del medio Atlantico. Ne deriva una marcata attività ciclogenetica e frontogenetica a partire dal Nord America orientale (con copiose nevicate), fino alla profonda depressione tra Islanda e Groenlandia.

Degno di nota è anche il vortice ciclonico della media troposfera centrato tra Russia Europea e Siberia. Ad esso si associa freddo molto intenso sulla Russia settentrionale. Sul fianco più occidentale di questo vortice, ad est del promontorio atlantico, è presente una moderata attività ciclonica, associata a semionde cicloniche e a vortici depressionari isolati, che determinano tempo incerto, localmente perturbato su diverse località dell’Europa centro-occidentale e del vicino Atlantico fino alle Canarie.

Ad est della terza onda anticiclonica, troviamo un centro depressionario a 500 hPa presso l’estremità meridionale della Camciatca, in posizione anormalmente meridionale. Il contrasto tra questa e un vasto e robusto anticlone sub-tropicale sul Pacifico occidentale, alimenta un vigoroso flusso zonale che pilota un veloce treno d’intensi sistemi perturbati che, dalle medie latitudini del Pacifico a est dell’Asia si estende fino alle coste pacifiche del Canada e all’Alaska meridionale.

Nella proiezione GFS per il 1° dicembre (ore 12 UTC) notiamo la persistenza del blocco anticiclonico polare e lo sviluppo, alle medie latitudini, di una nuova onda risonante sull’Europa orientale, parzialmente fusa, alle alte latitudini, col promontorio anticiclonico bloccante dell’Atlantico. Tra i due promontori anticiclonici s’interpone un’area depressionaria che determinerà precipitazioni, anche copiose, soprattutto su Marocco, Europa sud-occidentale, Italia e parte dei Balcani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-tappeto-di-nubi-ricopre-il-continente,-mentre-l’alta-delle-azzorre-fatica-a-trovare-il-suo-spazio

Un tappeto di nubi ricopre il continente, mentre l'alta delle Azzorre fatica a trovare il suo spazio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-instabile-perde-forza,-ma-l’evoluzione-non-promette-nulla-di-buono

Vortice instabile perde forza, ma l’evoluzione non promette nulla di buono

13 Novembre 2013
previsioni-del-weekend:-un-ciclone-portera-ancora-maltempo,-attenzione-a-sabato
News Meteo

Previsioni del weekend: un ciclone porterà ancora maltempo, attenzione a sabato

17 Ottobre 2024
wake-island:-cosa-ha-lasciato-il-supertifone-ioke?

Wake Island: cosa ha lasciato il supertifone Ioke?

1 Settembre 2006
umbria:-panorama-innevato-di-gualdo-tadino

Umbria: panorama innevato di Gualdo Tadino

30 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.