• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì storico in Spagna, record di caldo a Barcellona e Valencia. Uragano Franck sull’America Centrale, decine di morti

di Giovanni Staiano
29 Ago 2010 - 08:46
in Senza categoria
A A
venerdi-storico-in-spagna,-record-di-caldo-a-barcellona-e-valencia.-uragano-franck-sull’america-centrale,-decine-di-morti
Share on FacebookShare on Twitter

Gran caldo in Catalogna. I ragazzi del CF Barceloneta hanno preferito mettere in funzione l'impianto di annaffiatura durante l'allenamento. Fonte www.elperiodico.com
Nuovo record assoluto venerdì 27 agosto all’aeroporto di Barcellona, con 37,4°C, battuto di un decimo il valore del 13 agosto 2003. Per la città di Barcellona invece abbiamo i seguenti record: 39,8°C Osservatorio Fabra (7 luglio 1982), 37,4°C Università (19 luglio 1871). La stazione Università rimase aperta fino al 1936, l’osservatorio Fabra è sulla collina del Tibidabo, in città a tutti gli effetti, ma non tanto rappresentativa di essa, rimanendo fuori dalla brezza di mare che scorre bassa. Altre stazioni di Barcellona hanno raggiunto temperature altissime venerdì, fino ai 39,3°C della stazione Raval (primato precedente 38,5°C, agosto 2003). Valencia città ha toccato i 43,0°C, nuovo record assoluto, al limite eguaglia quello del 1881 che è stato però “de ufficializzato” da AEMET perché ritenuto irregolare (quello di Barcellona Università, pur più vecchio, è ancora negli archivi). Temperature fino a 44,5°C (paese di Carcer) nella Comunidad Valenciana, 43,0°C a Murcia/Alcantarilla e oltre 40°C in alcune zone della Catalogna, molte stazioni automatiche di altri enti regionali hanno stabilito record assoluti, su serie spesso non molto lunghe.

Venerdì 27 agosto ancora molto caldo in Marocco. Agadir, con il ritorno del vento di mare, ha visto una massima di 38,1°C, 10°C più bassa di giovedì, ma nel paese sono stati ancora una volta superati diffusamente i 42°C: Taza 45,4°C, Kasba-Tadla 45,0°C, Beni-Mellal 44,8°C, Marrakesh 44,7°C, Oujda 44,2°C, Meknes 42,6°C, Chefcahouen 42,2°C. Per capire come la costiera Agadir sia fortemente mitigata dalla brezza oceanica (con caldo eccessivo quando i venti spirano da est, inibendo la brezza stessa), osserviamo che giovedì 26 alle 14 si aveva vento da nordest (chergui) a 15 km/h, 48°C con ur 6% e dp 1°C, mentre alle 15 con il vento da ovest a 24 km/h c’erano 33°C con ur 33% e dp 19°C.

Molto caldo venerdì 27 agosto anche in Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina. In Serbia, Valjevo 38,5°C, Belgrado 38,4°C, in Montenegro 38,2°C a Podgorica. In Bosnia, Mostar 39,1°C, Zenica 38,6°C, Bania Luka 38,4°C.

Le piogge torrenziali che nei giorni scorsi si sono abbattute sul nord della Turchia, nella regione di Rize, presso il Mar Nero, sono state all’origine di inondazioni e frane che hanno provocato almeno 12 morti e 2 dispersi. Le frane hanno inghiottito diverse abitazioni e centinaia di veicoli, la località più colpita è stata la cittadina di Gundogdu. Decine di strade sono rimaste interrotte, cosa che ha complicato notevolmente il lavoro dei soccorritori.

Nel gran caldo che continua a interessare il Medio Oriente, venerdì 27 agosto spiccano i valori dell’Arabia Saudita: Hafr-al-Batin 48,3°C, Al Qaysumah 48,2°C, Al Ahsa 48,0°C, Riyadh e King Khaled Airport 46,2°C, Gassim 46,0°C, Medina 45,2°C.

Ancora forti piogge venerdì 27 agosto nelle due Coree. Nel nord, tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 186 mm a Kusong (325 mm in 48 ore), 71 a Haeju, 68 a Supung, 63 ad Anju. Nel sud, nelle stesse ore, 94 mm a Seul, 49 a Baengnyeongdo.

Nei primi giorni della settimana la tempesta tropicale Franck ha causato almeno 23 morti in America Centrale. Guatemala, Honduras e Nicaragua i paesi più colpiti dalle forti piogge. Il maggior numero di vittime (almeno 12) si è avuto in Nicaragua. Franck è poi evoluta ad uragano di categoria 1, colpendo mercoledì 25 agosto il sud del Messico, in particolare lo stato di Oaxaca. Quattro persone sono morte nello stato messicano di Oaxaca, due in seguito a un incidente stradale provocato da uno smottamento del terreno, dovuto alle abbondanti piogge portate dalla tempesta, altre due sepolte sotto una frana mentre percorrevano a piedi un sentiero. Si lamentano anche due dispersi.

Record assoluto eguagliato mercoledì 25 agosto all’Aeroporto di Charlotte Amalie, sull’isola St.Thomas, nelle Isole Vergini Americane, con 34,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vivace-rinfrescata-in-atto,-rovesci-su-adriatiche.-a-meta-settimana-cambio-circolatorio,-meteo-incerto-su-isole-e-tirreniche

Vivace rinfrescata in atto, rovesci su Adriatiche. A metà settimana cambio circolatorio, meteo incerto su Isole e Tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia,-da-un-estremo-meteo-all’altro:-ora-rischio-temporali

Nord Italia, da un estremo meteo all’altro: ora rischio temporali

28 Giugno 2019
meteo-genova:-allerta-per-forte-maltempo,-intense-piogge

Meteo GENOVA: allerta per forte MALTEMPO, intense piogge

20 Ottobre 2019
caldo-anomalo-record:-l’insolito-anticipo-d’estate-di-fine-aprile-2013

Caldo anomalo record: l’insolito anticipo d’estate di fine aprile 2013

30 Aprile 2015
con-la-testa-tra-le-nuvole.-ascesa-alla-cima-del-matajur-(1641m),-rilievo-pre-alpino-e-confinario,-tra-friuli-venezia-giulia-e-slovenia

Con la testa tra le nuvole. Ascesa alla cima del Matajur (1641m), rilievo pre-alpino e confinario, tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia

6 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.