• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione entrerà in crisi al Nord, piogge dal 1 Maggio. Fiammata di calore da lunedì su Isole e Sud

di Ivan Gaddari
29 Apr 2010 - 10:46
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-entrera-in-crisi-al-nord,-piogge-dal-1-maggio.-fiammata-di-calore-da-lunedi-su-isole-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bel tempo su gran parte d'Italia, tuttavia i primi spifferi d'aria umida si affacceranno al Nord causando un parziale aumento della nuvolosità. Sono previsti temporali sulle Alpi, in particolare sui settori occidentali.^^^^^Il 1 Maggio la parte avanzata di una perturbazione causerà un primo cambiamento al Nord, ma anche su Toscana e in parte in Sardegna. Al Sud e in Sicilia tanto sole e temperature estremamente miti.
Da ieri è attiva una propaggine anticiclonica il cui perno agisce sull’Europa occidentale. In Italia è tornato a splendere il sole, ma qualche strascico instabile permane all’estremo Sud ove anche oggi saranno più frequenti le manifestazioni temporalesche. Non si tratta, purtroppo, di una stasi anticiclonica, bensì di una fase transitoria che inizia a mostrare i primi tentennamenti. Dopo l’autentico anticipo d’Estate, Spagna e Francia saluteranno le maniche corte e si vedranno costrette a rispolverare abiti più pesanti. L’Anticiclone sta migrando a nord e dirigendosi verso le Isole Britanniche innescherà un fendente Artico che muterà radicalmente le carte in tavola.

Nel fine settimana piogge, temporali, probabilmente grandinate e un sensibile calo termico riporteranno un tipo di tempo autunnale e gli effetti, gradualmente, giungeranno in Italia. Se non spiegassimo, con l’ausilio della previsione, quali saranno le condizioni peninsulari, si potrebbe pensare che il maltempo giunga ovunque. Ma non sarà così. L’ampio sistema perturbato innescherà una risalita d’aria umida, prevalentemente dall’Africa, ma mentre al Nord transiteranno vari impulsi perturbati – con parziale propagazione verso il Centro – al Sud e nelle Isole si manifesterà una bolla d’aria calda che porterà un netto rialzo termico e limiterà le nubi a qualche innocua stratificazione.

Vediamo il tempo nel dettaglio. Domani le prime infiltrazioni d’aria umida giungeranno sull’Italia Settentrionale, causando un parziale aumento della nuvolosità. Si tratterà in prevalenza di stratificazioni ma si avranno annuvolamenti consistenti sulle Alpi e in Valle d’Aosta, associati tra l’altro a dei temporali. Qualche cella temporalesca potrebbe interessare anche i rilievi del Triveneto, il sud della Calabria e le zone montagnose nord orientali insulari. In genere, comunque, al Centro Sud e Isole Maggiori splenderà un bel sole primaverile e farà un po’ di caldo.

alta pressione in crisi al nord piogge dal 1 maggio fiammata di calore da lunedi su isole e sud 17883 1 2 - L'Alta Pressione entrerà in crisi al Nord, piogge dal 1 Maggio. Fiammata di calore da lunedì su Isole e Sud
Sabato, 1 Maggio, il tempo muterà al Nord Italia. La parte avanzata della perturbazione iberica innescherà un richiamo d’aria umida dai quadranti meridionali, si manifesteranno nubi consistenti e non mancheranno le precipitazioni. Si tratterà principalmente di manifestazioni temporalesche sui settori alpini, ma in giornata potrebbero esservi degli sconfinamenti sul Piemonte occidentale, sulle aree pedemontane della Lombardia, in Emilia e sulla piana veneta. Non è da escludere poi qualche pioggia nel Levante Ligure e sulla Sardegna Settentrionale. Nelle restanti regioni proseguirà la fase di bel tempo.

A inizio settimana i cambiamenti diverranno più consistenti. Il Nord Italia sarà soggetto a vari impulsi perturbati che determineranno una marcata instabilità. Piogge, acquazzoni e temporali non riguarderanno più soltanto le zone alpine e prealpine, ma risulteranno frequenti anche nelle altre zone. La nuvolosità diverrà minacciosa anche al Centro ed anche in questa circostanza potranno esserci dei rovesci di pioggia, anche in forma temporalesca. Saranno più irregolari e spesso interesseranno soprattutto le aree interne e le zone montagnose. Le Isole e le regioni Meridionali verranno raggiunte da una bolla d’aria calda di origine africana.

Le ultime proiezioni indicano un netto rialzo termico, si potrebbero raggiungere valori estivi soprattutto in Sardegna e Sicilia, ove il termometro – sotto i colpi dello Scirocco – potrebbe toccare persino i 30 gradi. Non mancheranno le nubi, è vero, ma se si eccettua la possibilità di qualche pioggia sul territorio sardo, si tratterà in genere di innocue stratificazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-risvolti-meteo-d’inizio-maggio:-la-possibile-risalita-di-una-vampata-di-caldo-africano-al-sud

I risvolti meteo d'inizio Maggio: la possibile risalita di una vampata di caldo africano al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
segni-di-cedimento-anticiclonico-al-nord,-altrove-ancora-estate

Segni di cedimento anticiclonico al Nord, altrove ancora estate

25 Maggio 2007
pianura-padana,-regge-il-“cuscino-freddo”:-nebbie-e-gelo-dopo-la-neve

Pianura Padana, regge il “cuscino freddo”: NEBBIE E GELO dopo la neve

15 Dicembre 2012
e’-la-giornata-piu-calda,-sole-splendente-un-po’-ovunque

E’ la giornata più calda, sole splendente un po’ ovunque

28 Aprile 2012
scoppiano-temporali-di-calore:-instabilita-esplosiva-lungo-l’appennino

Scoppiano temporali di calore: instabilità esplosiva lungo l’Appennino

26 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.