• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prende piede la circolazione oceanica, già lambite le Alpi: anticiclone caldo costretto sulla difensiva

di Mauro Meloni
30 Apr 2010 - 15:37
in Senza categoria
A A
prende-piede-la-circolazione-oceanica,-gia-lambite-le-alpi:-anticiclone-caldo-costretto-sulla-difensiva
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^L'attuale andamento termico sull'Europa: il caldo si è spostato sulle nazioni centro-orientali. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Velature innocue solcano il cielo di Olbia, ma l'alta pressione regge ancora in Sardegna, come su gran parte d'Italia. Immagine tratta dalla webcam di www.ornero.it
Lo scenario sta radicalmente cambiando sull’Europa, per la progressiva espansione di una saccatura di matrice nord-atlantica, il cui motore perturbato principale si trova collocato tra la Scozia e le zone scandinave. Lo spostamento verso est della figura depressionaria ha contribuito all’intrusione decisa dell’aria umida oceanica sul contesto continentale, costringendo così il promontorio anticiclonico sub-tropicale a traslare più ad oriente. Come abbiamo messo in evidenza sull’immagine Meteosat, gran parte dell’Italia ed una buona fetta dell’Europa Centro-Orientale sono ancora sotto la protezione del campo d’alta pressione alimentato da masse d’aria relativamente calde di matrice sub-tropicale.

circolazione oceanica gia lambite le alpi anticiclone caldo in graduale crisi 17893 1 2 - Prende piede la circolazione oceanica, già lambite le Alpi: anticiclone caldo costretto sulla difensiva
Il respiro caldo anticiclonico ha portato caldo di stampo quasi estivo negli scorsi giorni sulle nazioni dell’Europa Occidentale, mentre quest’oggi sono le nazioni centro-orientali europee a sperimentare il rialzo termico più significativo con tepori da primavera inoltrata: in Germania il caldo va lentamente ridimensionandosi sotto l’incombenza delle correnti più fresche di natura oceanica, ma Berlino ha raggiunto i 24 gradi. Temperature più elevate in Austria (punte di 28 gradi a Tullin e 27 gradi a Graz), Slovenia (27 gradi a Maribor) e Polonia (26 gradi a Poznan – Lawica), ma vanno annoverati i ben 25 gradi raggiunti a Praga. Resiste il freddo sulle latitudini lapponi, ma sono comunque temperature che di giorno superano quasi ovunque gli zero gradi, consentendo la normale periodica fase di disgelo di questo periodo.

circolazione oceanica gia lambite le alpi anticiclone caldo in graduale crisi 17893 1 3 - Prende piede la circolazione oceanica, già lambite le Alpi: anticiclone caldo costretto sulla difensiva
L’Italia è abbracciata dall’alta pressione che garantisce ancora bel tempo diffuso, con temperature che stanno raggiungendo punte di oltre 25 gradi in alcune località del Triveneto e dell’Emilia Romagna. Va peraltro segnalato l’esaurimento definitivo di quella circolazione instabile che, fino a ieri, ha portato temporali tra la Calabria e la Sicilia. Nel frattempo umide correnti sud/occidentali, prodotte dalla circolazione atlantica, stanno orlando le zone alpine nord-occidentali preparando il terreno ad imminenti manifestazioni d’instabilità. Una banda di nubi alte si è spinta su tutto il Nord-Ovest, ma coinvolgendo anche Toscana e Sardegna, producendo solo innocue velature come possiamo vedere chiaramente sull’immagine in basso, che mostra il cielo sopra Olbia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-ai-nastri-di-partenza:-piogge-in-arrivo-al-centro-nord,-maltempo-a-tratti-ad-inizio-settimana

Peggioramento ai nastri di partenza: piogge in arrivo al Centro-Nord, maltempo a tratti ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-l’estate,-weekend-ideale-per-le-gite-fuori-porta

Torna l’ESTATE, weekend ideale per le gite fuori porta

6 Settembre 2012
l’incidenza-delle-correnti-a-getto-sulla-distribuzione-barica

L’incidenza delle correnti a getto sulla distribuzione barica

26 Aprile 2004
azzorre-con-qualche-ripensamento,-stato-di-lacuna-barica-italica

Azzorre con qualche ripensamento, stato di lacuna barica italica

29 Aprile 2009
brusco-calo-termico-da-meta-settimana

Brusco CALO TERMICO da metà settimana

9 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.