• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre esordisce caldo sul Plateau Antartico

di Stefano Di Battista
06 Dic 2009 - 12:46
in Senza categoria
A A
dicembre-esordisce-caldo-sul-plateau-antartico
Share on FacebookShare on Twitter

Una traversa sul Plateau Antartico (foto di Carlos Marsal, per concessione della fototeca del PNRA - Programma nazionale di ricerche in Antartide)
Temperature elevate per il periodo stanno interessando l’intero Plateau Antartico, con valori che, seppur non da record, in alcuni casi sono prossimi ai massimi storici. Nel periodo 1-5 dicembre la temperatura media della base americana Amundsen-Scott, al Polo Sud geografico, è stata di -27,8 °C contro una normale (1958-2002) di -31,4 °C. Ed ecco le massime a confronto col limite giornaliero d’archivio (valore tra parentesi, comprensivo dell’anno di osservazione):
4 dicembre -22,4 °C (-21,7 °C nel 1976)
5 dicembre -22,4 °C (-21,7 °C nel 1976)
6 dicembre -22,2 °C (-20,0 °C nel 1989)

L’ultimo dato (6 dicembre) è riferito alle 0600 UTC. Anche alla base russa Vostok si sono registrate temperature insolite per l’inizio di dicembre, mese che segna l’esordio dell’estate antartica, ma che vede il periodo più caldo solo fra la terza decade e la prima di gennaio; ebbene, la massima del 5 dicembre è stata di -25,2 °C ma, alle 0600 UTC del 6 dicembre, i termometri facevano già segnare -24,6 °C. Alla base italo francese Concordia invece, alle 0700 UTC del 6 dicembre si erano raggiunti i -24,5 °C.

Il caldo di questi giorni fa seguito a un novembre in anomalia positiva sia ad Amundsen-Scott (-37,0 °C con scarto di +1,4 °C dalla normale: valore ufficioso, il più elevato dal 2001) che a Vostok (-40,6 °C con scarto di +2,2 °C dalla normale), mentre a Concordia il mese ha avuto un andamento opposto: la media dovrebbe infatti essere la più bassa da quando la base è divenuta operativa. Il motivo dell’incertezza può essere facilmente compreso dal seguente catalogo, dove manca il dato del novembre 2006:
2005 -40,0 °C
2006 n.d.
2007 -41,2 °C
2008 -38,9 °C
2009 -42,1 °C

La stazione automatica australiana Dome A infine ha registrato la media di novembre più alta da quando è stata installata:
2005 -40,6 °C
2006 -41,2 °C
2007 -40,1 °C
2008 -40,4 °C
2009 -38,7 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-apre-la-conferenza-delle-nazioni-unite-sul-clima

Si apre la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-giugno,-portera-effettivamente-l’estate

Meteo giugno, porterà effettivamente l’Estate

22 Maggio 2019
ancora-caldo-esagerato-su-parte-d’europa:-oltre-30-gradi-sui-balcani

Ancora CALDO ESAGERATO su parte d’Europa: oltre 30 gradi sui Balcani

23 Ottobre 2013
fulmini-di-giove-visti-da-juno,-quanta-somiglianza-con-quelli-della-terra

Fulmini di Giove visti da Juno, quanta somiglianza con quelli della Terra

9 Giugno 2018
meteo-napoli:-molte-nubi-e-qualche-pioviggine-domenica-e-lunedi,-bello-a-natale

Meteo NAPOLI: molte nubi e qualche pioviggine domenica e lunedì, BELLO a NATALE

23 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.