• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Italia piomba in Inverno. Temperature in calo, gelo al Nord e prospettive nevose in Val Padana

di Ivan Gaddari
11 Dic 2009 - 10:43
in Senza categoria
A A
l’italia-piomba-in-inverno.-temperature-in-calo,-gelo-al-nord-e-prospettive-nevose-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani neve a bassa quota su Adriatiche, freddo in crescendo al Centro Nord. In nottata primi fiocchi in Val Padana.^^^^^Nella giornata di lunedì giungerà una perturbazione dal Nord Africa che interagirà con l'aria gelida proveniente dalla Russia. La neve interesserà il Nord, sino al piano, altrove maltempo ma con temperature in aumento.^^^^^Mercoledì altro peggioramento in vista, prima al Nord e poi al Centro. Sulle regioni Settentrionali ancora possibilità di neve a bassissima quota.
Come spesso capita in occasione delle ondate di gelo, i modelli matematici di previsione faticano non poco a capire quelli che potrebbero essere gli effetti sulle nostre regioni. Da qui nasce talvolta lo sconforto di tutti coloro che in gergo meteorologico si definiscono “freddofili”, coloro i quali vorrebbero assistere a bordate gelide di portata storica, di quelle che rimarrebbero negli archivi della materia. Ma bisogna ricordarsi che siamo in Italia, circondati dal Mediterraneo. Il nostro è un Paese mite, pur con le eccezioni microclimatiche del caso. Altrimenti ogni Inverno saremmo qui a discutere di accumuli di neve, di termiche negative da record ecc. ecc.

E’ una premessa essenziale, che vuole in qualche modo consolare i meteo-appassionati che nei prossimi giorni non avranno occasione di apprezzare la neve nella loro città. Perché? Oramai sembra certo che il gelo vada a interessare quasi esclusivamente le regioni Settentrionali, mentre altrove si avrà un iniziale calo termico seguito poi da un rialzo causato da un’area perturbata proveniente dal nord Africa. In Val Padana, invece, probabilmente nevicherà, in particolare ad inizio settimana. La coltre bianca potrebbe coprire Torino, Milano, forte Genova, Piacenza, Bologna. Manca ancora qualche giorno e quindi non escludiamo che possano esserci ulteriori novità. Ma nel frattempo vediamo nel dettaglio il meteo previsto.

Domani l’intrusione d’aria fredda si farà più marcata sulle regioni Settentrionali e al Centro. Le nubi aumenteranno un po’ ovunque, ma le precipitazioni risulteranno più probabili sul medio-basso versante Adriatico. Dalle Marche fino alla Puglia vi potranno essere piogge e nevicate. Fiocchi bianchi che cadranno inizialmente sui 900 m, ma entro sera la quota potrebbe calare sino ai 500 m, con la sola eccezione dei rilievi pugliesi ove invece non dovrebbe discendere oltre gli 800 m. Qualche fioccata è prevista anche sulle Prealpi venete, su quelle Lombarde e nel corso della notte i primi fiocchi potrebbero comparire in alcune aree della pianura Romagna e della Val Padana occidentale. Segnaliamo infine possibili fenomeni anche nelle zone orientali delle due Isole e qualche pioggia tra la Basilicata e la Calabria tirrenica.

gelo e neve in val padana maltempo invernale sul resto d italia 16815 1 2 - L'Italia piomba in Inverno. Temperature in calo, gelo al Nord e prospettive nevose in Val Padana
La giornata di domenica proporrà un ulteriore raffreddamento al Nord e nella notte successiva vi saranno estese e diffuse gelate. Non mancherà qualche nevicata sulle Alpi occidentali, ma anche sul Cuneese, nel Torinese e sulle Prealpi lombarde. Residue precipitazioni potrebbero inoltre interessare Romagna e Marche, con neve sino ai 200/300 m di quota. Al Sud indugeranno nubi sparse e occasionali fenomeni sulla Puglia, nevosi anche al di sotto degli 800 m. Analogo discorso per le zone orientali delle due Isole, ove insisteranno alcuni deboli fenomeni nel corso del mattino.

Lunedì avverrà un importante cambiamento. Giungerà infatti una perturbazione dal Nord Africa che andrà a interagire con la circolazione d’aria fredda di origine russa. Sulle regioni Settentrionali il clima sarà gelido e nei settori di ponente giungerà un peggioramento che darà luogo a nevicate principalmente sul Piemonte, in Valle d’Aosta e sulla Liguria centro occidentale. Date le temperature i fiocchi bianchi cadranno sin sul piano. Sporadiche precipitazioni nevose potrebbero interessare anche l’Appennino emiliano romagnolo e la pianura occidentale lombarda, sino al milanese. Al Sud, Isole e Centrali Adriatiche tempo in peggioramento, con piogge, rovesci e neve sui monti. Fino a bassa quota su Marche e Abruzzo. Inoltre, su queste aree si prevede un generale rialzo delle temperature. Un cenno ai venti, che saranno moderati o forti ovunque dai quadranti orientali, con rinforzi di Tramontana sul Mar Ligure centro occidentale.

gelo e neve in val padana maltempo invernale sul resto d italia 16815 1 3 - L'Italia piomba in Inverno. Temperature in calo, gelo al Nord e prospettive nevose in Val Padana
Nella giornata di martedì il maltempo interesserà con decisione gran parte del Centro Sud e delle Isole, con piogge, rovesci e neve confinata ai rilievi. Sul Nordovest ci saranno ancora delle nevicate, sin sul piano, con tendenza verso un miglioramento nel corso della sera. Miglioramento che potrebbe rivelarsi temporaneo perché un nuovo impulso perturbato dovrebbe giungere al mercoledì causando un nuovo peggioramento con neve a bassissima quota. Peggioramento che poi si estenderà anche al Centro, ma qui i valori termici più elevati non consentiranno ai fiocchi bianchi di depositarsi alle basse quote.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-il-tamigi-gelava:-storia-e-cause-di-un-evento-che-non-capita-da-due-secoli

Quando il Tamigi gelava: storia e cause di un evento che non capita da due secoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-anticiclone,-sara-grande-estate-prima-del-ribaltone-meteo-dopo-il-15

Torna Anticiclone, sarà GRANDE ESTATE prima del RIBALTONE METEO dopo il 15

7 Settembre 2018
argentina:-grande-nevicata-a-ushuaia

Argentina: grande nevicata a Ushuaia

13 Giugno 2012
tenace-circolazione-instabile-insiste-tra-la-calabria-e-le-isole-maggiori

Tenace circolazione instabile insiste tra la Calabria e le Isole maggiori

12 Marzo 2007
tema-barico-immutato,-aria-fredda-da-est-e-nubi-solo-al-sud

Tema barico immutato, aria fredda da est e nubi solo al sud

12 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.