• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani rovesci in estensione al Sud. In settimana l’Italia vestirà panni invernali

di Ivan Gaddari
10 Ott 2009 - 12:38
in Senza categoria
A A
domani-rovesci-in-estensione-al-sud.-in-settimana-l’italia-vestira-panni-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità in estensione al Sud e Sicilia, ancora residui rovesci anche al Centro. Al nord avremo invece un cospicuo miglioramento, in Sardegna tempo variabile.^^^^^Martedì scenari invernali su tutta Italia. Mentre al Nord, sulle Centrali tirreniche e in Sardegna il tempo sarà bello, nelle Adriatiche e al Sud avremo instabilità sparsa con possibili nevicate oltre i 1200 m.^^^^^Clima invernale su tutte le regioni, in Adriatico e al Sud possibili fenomeni con neve anche a bassa quota. Altrove bel tempo.
Si può passare da un’Estate prolungata a un Inverno anticipato? Sì. Negli ultimi anni abbiamo assistito a repentini cambi circolatori, a violente fasi di maltempo, a repentini sbalzi termici. Ma che in Ottobre, per giunta a metà, potesse giungere l’Inverno, forse non ce l’aspettavamo. E’ giusto andarci cauti, è bene sottolinearlo, dopo tutto non abbiamo neppure varcato la soglia di metà Autunno, ma osservando le proiezioni odierne emergono novità eclatanti.

Una massa diaria fredda, associata ad una saccatura Artica in rotta sull’Europa orientale, si getterà nel Mediterraneo. Un primo impulso instabile dovrebbe transitare già lunedì e sarà seguito dall’ingresso di un’area di Bassa Pressione in quota che dovrebbe determinare un peggioramento tra Adriatico e Sud. Vista la diminuzione delle temperature, le nevicate potrebbe apparire in Appennino a quote decisamente basse (se si considera ovviamente il periodo) ma le vesti invernali dovrebbero avvolgere l’intera Penisola.

Previsione per domenica 11 Ottobre
Al Nord si prevede un cospicuo miglioramento, il cielo sarà in genere sereno o poco nuvoloso. Sulle Alpi avremo qualche nube, con tendenza verso un incremento serale e non si esclude qualche isolata blanda precipitazione sulle Prealpi venete.

Al Centro inizialmente il tempo sarà instabile, soprattutto nelle regioni del versante Adriatico, ove rovesci e temporali saranno diffusi. Dal pomeriggio si prevede un graduale miglioramento con schiarite che diverranno via via più ampie. In serata su tutte le regioni prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.

Al Sud la giornata sarà instabile, con precipitazioni sparse di maggiore consistenza su Puglia, Campania e Calabria. Possibili rovesci e temporali. Tempo instabile anche in Sicilia e non escludiamo fenomeni localmente consistenti. In Sardegna la giornata sarà variabile, con qualche isolato annuvolamento.

domani rovesci al sud in settimana l italia vestira panni invernali 16298 1 2 - Domani rovesci in estensione al Sud. In settimana l'Italia vestirà panni invernali
Il tempo di lunedì 12 Ottobre
Un nuovo assalto perturbato, seguito da aria particolarmente fredda d’estrazione artica, causerà un peggioramento piuttosto dinamico che dovrebbe interessare principalmente il Centro. Le precipitazioni cadranno su entrambi i versanti – tirrenico e adriatico – ma persisteranno sino a sera esclusivamente nelle aree orientali. Tra Toscana, Lazio e Umbria è previsto un miglioramento fin dal pomeriggio.

Al Nordovest il tempo sarà bello, ma giungeranno intensi venti da nord con foehn in propagazione sino alle pianure settentrionali. Venti che irromperanno anche sul Triveneto, ma qui, in mattinata, si segnala la possibilità di qualche fenomeno. Più probabile nel Friuli Venezia Giulia e sulla Romagna. Seguiranno rapide schiarite e condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Al Sud inizialmente avremo ampi spazi di sole, con qualche rovescio mattutino in Salento. Dal pomeriggio nubi in rapido aumento e possibilità di precipitazioni sparse tra Puglia, Campania e Basilicata. Nelle Isole il tempo sarà variabile e sulle Sicilia occidentale non escludiamo la possibilità di qualche fenomeno. Segnaliamo una rotazione e intensificazione dei venti da nord su tutte le regioni. Con conseguente calo termico.

Martedì 13 Ottobre
L’ulteriore intrusione di aria fredda d’origine artica, seguita da un nucleo instabile al Sud, vestirà l’Italia d’Inverno. Le temperature saranno basse soprattutto al mattino, le regioni Adriatiche e le Meridionali verranno interessate da precipitazioni sparse che sui rilievi appenninici potrebbero risultare nevose al di sopra dei 1000-1200 m.

Al Nord e sulle Centrali tirreniche prevalenza di bel tempo. Tanto sole anche in Sardegna, mentre in Sicilia avremo condizioni di relativa variabilità. Venti ovunque orientali o settentrionali, tra il moderato e il forte.

domani rovesci al sud in settimana l italia vestira panni invernali 16298 1 3 - Domani rovesci in estensione al Sud. In settimana l'Italia vestirà panni invernali
Il tempo mercoledì e giovedì
Un’area di Bassa Pressione alimentata da aria piuttosto fredda potrebbe interessare il Centro Sud. Esposte alla precipitazioni le regioni del medio Adriatico e quelle Meridionali, con neve sui rilievi sino a bassa quota. Qualche fenomeno anche sulla Sicilia settentrionale, mentre al Nord, nelle Centrali tirreniche e in Sardegna ci sarà bel tempo ma in un quadro climatico prettamente invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondulazione-atlantica-invade-l’italia,-alta-africana-in-definitiva-ritirata

Ondulazione atlantica invade l'Italia, Alta africana in definitiva ritirata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-giovedi-19-marzo.-ancora-sole-primaverile,-prima-delle-novita

METEO per giovedì 19 Marzo. Ancora SOLE primaverile, prima delle novità

18 Marzo 2020
freddo-sino-a-meta-mese-o-ritorno-dell’alta-pressione?

Freddo sino a metà mese o ritorno dell’Alta Pressione?

2 Febbraio 2015
meteo-8-settembre,-altri-temporali-sull’italia.-le-regioni-coinvolte

Meteo 8 settembre, altri temporali sull’Italia. Le regioni coinvolte

8 Settembre 2017
gran-caldo-nella-mitteleuropa,-33°c-a-salisburgo,-oltre-30-gradi-in-germania

Gran caldo nella Mitteleuropa, 33°C a Salisburgo, oltre 30 gradi in Germania

23 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.