• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La depressione iberica è una realtà

di Costantino Meghini
07 Ott 2004 - 17:31
in Senza categoria
A A
la-depressione-iberica-e-una-realta
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte meteosat www.wetterzentrale.de.
Il satellite evidenzia bene la nuvolosità ad ovest sudovest del Portogallo, generatasi dal contrasto tra l’aria fredda discendente dal vortice depressionario di 998hpa oramai ben posizionato sulla penisola scandinava e l’aria preesistente lasciata dall’anticiclone atlantico che ora si è ritirato in pieno oceano e si spinge gradualmente verso nord di nuovo alla conquista delle alte latitudini.

Per il bacino del Mediterraneo inizierà ad assumere una certa importanza detta area depressionaria iberica, in quanto il suo movimento non ancora del tutto delineato e passibile di sorprese potrebbe cambiare di molto le sorti del tempo non tanto del week-end ormai ben definito nella piovosità confinata al nord e centro tirrenico quanto per la futura settimana, in quanto ci sono delle differenze ancora tra i modelli nella lettura della traiettoria di detto vortice.

Intanto notiamo più ad est che anche l’anticiclone russo di natura dinamica, tende lentamente ad abbandonare il centro Europa ed a ritirarsi via via più ad est lasciando una zona a pressione livellata ma in diminuzione proprio in corrispondenza dell’asse centrale europeo e del bacino del Mediterraneo.

Correnti meridionali soffiano sul Tirreno e le temperature sono del tutto estive anche se non dobbiamo pensare ad un ritorno reale dell’estate seppur la sensazione è la medesima della bella stagione passata, ma solo una reazione alla formazione del minimo iberico che null’altro fa che enfatizzare un richiamo caldo sul nostro paese specie sul settore tirrenico e sulle isole.

Un vero oceano di aria fredda ad ovest del continente ha ormai conquistato tutto l’Atlantico facendo scendere le temperature fin anche in Francia Germania e Polonia.

Al momento sembra che la bassa pressione Portoghese possa o esaurirsi in loco od essere riassorbita dalle grandi depressioni nordeuropee, dopo un lento movimento verso nord piuttosto che verso est, ma le sorprese non mancano mai, e piccoli cambiamenti nella sua traiettoria possono creari grandi cambiamenti sul futuro della nostra penisola.

Credo sia meglio non dare tutto per scontato quindi e restare fiduciosi sulle sorti di questo autunno che ancora deve giocare le sue carte migliori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-gelate-nella-regione-dei-grandi-laghi-e-nel-nord-est-degli-usa.

Prime gelate nella regione dei Grandi Laghi e nel Nord-Est degli U.S.A.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-solo-al-sud,-ma-da-ovest-avanza-l’ennesima-perturbazione-atlantica

Piogge solo al Sud, ma da ovest avanza l’ennesima perturbazione atlantica

31 Dicembre 2013
classica-irruzione-fredda-dalla-russia,-con-ciclogenesi-nevosa

Classica irruzione fredda dalla Russia, con ciclogenesi nevosa

3 Dicembre 2003
cambiamento,-ecco-il-meteo-5-giorni-a-cura-dell’aeronautica-militare

Cambiamento, ecco il meteo 5 giorni a cura dell’Aeronautica Militare

8 Agosto 2018
crollano-le-temperature-sul-plateau-antartico

Crollano le temperature sul Plateau Antartico

21 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.