• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che tempo farà durante le festività natalizie?

di Ivan Gaddari
14 Dic 2009 - 15:51
in Senza categoria
A A
che-tempo-fara-durante-le-festivita-natalizie?
Share on FacebookShare on Twitter

Durante le feste natalizie il flusso mite oceanico potrebbe riaffacciarsi sul Mediterraneo determinando un rialzo termico ma anche condizioni meteo relativamente incerte. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La settimana sarà caratterizzata da condizioni meteo tra il variabile e l’instabile, con tendenza verso un peggioramento sul weekend. Importante sottolineare come il Nord Italia e parte del Centro possano essere interessate da un flusso di aria ancor più gelida proveniente dalla Russia.

L’elemento saliente a medio termine.
Con l’ingresso della settimana natalizia sembra che gli scenari siano destinati a mutare. Gradualmente il ramo canadese del Vortice Polare potrebbe acquisire vigore e inibire la cellula anticiclonica presente tra le Isole Britanniche e la Groenlandia. In tal modo l’aria gelida verrebbe ricacciata verso nordest e le correnti più miti di provenienza oceanica avrebbero modo di insinuarsi nelle aree centrali del continente. Sull’Italia non è escludere, sotto Natale, una temporanea rimonta anticiclonica di tipo subtropicale. Ma per ora si tratta esclusivamente di un’ipotesi.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il trend meteorologico sembra essere quello di un ritorno delle correnti umide oceaniche in seno al Mediterraneo centrale.

Il trend a lungo termine:
Ciò significa che sull’Italia il tempo dovrebbe risultare molto meno freddo ma potrebbero concretizzarsi dei passaggi depressionari che causerebbero condizioni di maltempo.

Elementi di incertezza:
Osservando tutti i principali Modelli di Previsione notiamo chiaramente una tendenza generale nel proporre un cambio circolatorio che porterebbe ad un graduale ma sostanzioso rialzo delle temperature. Ogni Centro di Calcolo espone però la propria tesi in modo differente. L’Americano GFS, per esempio, punta deciso verso una penetrazione delle perturbazioni atlantiche senza passaggi anticiclonici intermedi. Il cugino europeo ECMWF, invece, proponde per un temporaneo richiamo stabilizzante nord africano, prima dell’ingresso delle perturbazioni atlantiche. Quel che sembra certo è il cambio circolatorio.

Fattori di normalità climatica:
I vari diagrammi termico-barici, relativi alle diverse località peninsulari, mostrano evidente un rialzo delle temperature nel medio-lungo periodo. Ma prima dovremo subire un nuovo attacco russo, che porterà aria gelida e valori termici ben al di sotto della norma nelle regioni del Centro Nord.

Le precipitazioni potrebbero proseguire, date le ingerenze di tipo atlantico. Fenomeni che sembrano destinati a tenerci compagnia anche nelle prossime settimana, pur non escludendo qualche breve pausa anticiclonica.

Focus: evoluzione sino al 27 dicembre 2009
In settimana il tempo sarà spesso variabile con tendenza verso un peggioramento tra mercoledì e giovedì, poi durante il fine settimana. Il gelo avvolgerà le regioni Settentrionali, ma qui i fenomeni saranno scarsi. Farà molto freddo anche al Centro e la neve potrebbe cadere sui rilievi sino a bassa quota. Al Sud e nelle Isole avremo aria più mite e quindi prevarranno piogge e rovesci. L’ingresso nella nuova settimana potrebbe proporre un nuovo peggioramento, ma stavolta andrebbe ad includere anche il Nord Italia con precipitazioni che potrebbero risultare nevose anche al piano.

La settimana natalizia potrebbe invece consegnarci in mano alla circolazione atlantica, il che vuol dire che le temperature risaliranno dappertutto e potrebbero esservi dei passaggi ciclonico responsabili di nuovi fenomeni. Poco prima del Natale non escludiamo una temporanea pausa anticiclonica.

Evoluzione sino al 01 gennaio 2010
Per la fine dell’anno il tempo sembra essere destinato a non subire sostanziali modifiche e subire gli effetti della circolazione atlantica. Ma non dobbiamo scordarci che l’arco temporale è talmente vasto che per ora si tratta di semplici ipotesi evolutive. Anche perché sembra che il comparto orientali europeo sia destinato a restare in ghiacciaia per lungo tempo.

In conclusione.
Quanto s’è descritto finora rappresenta uno degli scenari proposti dai modelli odierni. Certamente il più percorso ma ciò non vuol dire che sia il più probabile. Non dimentichiamoci che fino a ieri gran parte del Centri di Calcolo mostravano una prosecuzione della fase fredda per tutto il periodo pre-Natalizio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-ovest-“saltato”-dalla-neve:-cause-e-spiegazioni-di-un-evento-mancato

Nord-Ovest "saltato" dalla neve: cause e spiegazioni di un evento mancato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-freddo-sul-monte-rosa

Gran freddo sul Monte Rosa

7 Gennaio 2006
peggioramento-di-meta-settimana-accompagnato-da-un-drastico-calo-termico

Peggioramento di metà settimana accompagnato da un DRASTICO CALO TERMICO

10 Settembre 2012
perturbazione-in-transito-nelle-regioni-settentrionali

PERTURBAZIONE in transito nelle regioni settentrionali

13 Luglio 2012
temporali-in-germania:-tornado-presso-schwerin

Temporali in Germania: tornado presso Schwerin

23 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.