• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crescente apporto freddo sull’Italia, la bomba artica avvolge il cuore dell’Europa

di Mauro Meloni
14 Ott 2009 - 18:14
in Senza categoria
A A
crescente-apporto-freddo-sull’italia,-la-bomba-artica-avvolge-il-cuore-dell’europa
Share on FacebookShare on Twitter

La dirompente spinta anticiclonica dall'Atlantico verso le latitudini scandinave lascia aperta la porta dell'aria artica, la quale va ad alimentare la saccatura sull'Europa Centro-Orientale. Cliccare sull'immagine per ingrandire. Copyright 2009 Eumetsat.
Una bomba ciclonica d’estrazione artica, colma d’aria molto fredda in quota, sta mettendo a dura prova diverse zone continentali, in quella che è una fra le più precoci ondate tipicamente invernali avute negli ultimi decenni nel cuore di Ottobre. Come ben sappiamo, il passaggio da condizioni tardo-estive verso condizioni pressoché invernali è stato repentino anche sul nostro Paese, ma questo è avvenuto su diverse zone dell’Europa Centrale, mentre alle latitudini scandinave e sul Baltico già da qualche settimana le temperature si erano portate sotto la media stagionale.

Quest’affondo freddo ricorda da vicino la precoce invernata avuta nell’Ottobre 2007, in quel caso all’inizio della terza decade del mese. Il cambiamento è stato repentino sul cuore dell’Europa, poiché solo una settimana fa si erano raggiunte temperature elevatissime, addirittura prossime ai 30 gradi in diverse località poste fra Germania, Svizzera ed Austria: Vienna aveva toccato addirittura i 29 gradi, contro gli appena 6-7 gradi raggiunti oggi, passando da una situazione calda favonica ad un gelido stau con neve fino a quote piuttosto basse.

Il perno della circolazione artica si trova posto sul cuore dell’Est Europa, laddove le nubi tendono ad avvitarsi attorno ad un vortice ancora alimentato da apporti d’aria artica, favorendo nevicate fino in pianura tra Polonia e Romania: la neve è giunta ad imbiancare anche Varsavia e Cracovia,
L’immagine del Satellite appare eloquente e mostra l’imponente elevazione anticiclonica dall’Atlantico verso la Penisola Scandinava, consentendo così all’aria fredda artica di discendere lungo il bordo orientale del vasto anticiclone per inglobarsi nella spettacolare area fredda ciclonica continentale.

L’Italia è stata coinvolta solo in parte dall’avvezione fredda e, come già ampiamente sottolineato, la barriera alpina è risultata un ostacolo talvolta insormontabile per la penetrazione dell’aria fredda nei bassi strati. Tuttavia, quest’oggi un nuovo fronte d’aria fredda ed instabile è sopraggiunto lungo i versanti adriatici, portando neve fino a quote attorno agli 800 metri lungo il versante adriatico, ma addirittura anche sulla Puglia Garganica. A quote più basse e localmente fino a ridosso delle coste non sono mancate alcune spettacolari imbiancate, dovute perlopiù a rovesci di grandine o talvolta graupel, la cosiddetta neve tonda a granuli. La neve è così giunta a ridosso di alcune importanti località, fra le quali Campobasso e L’Aquila, ma su quest’ultima questo prematuro freddo risulta essere un bel problema per la popolazione terremotata, ancora in parte dislocata nelle tendopoli.

Il freddo è dunque prettamente invernale lungo i versanti adriatici e sull’Appennino, ma un ulteriore abbassamento termico ha interessato anche il resto d’Italia. La soglia dei 20 gradi è stata superata diffusamente solo tra Sardegna, Sicilia ed isole circostanti, laddove l’aria fredda non è penetrata in maniera efficace e si sta anzi rilevando la presenza di una linea di confluenza che favorisce la genesi di nuvolosità irregolare con piovaschi per la nascita di un minimo di bassa pressione.

Le temperature massime restano più o meno in media al Nord e lungo i versanti tirrenici maggiormente baciati dal sole, ma il freddo sta iniziando a divenire rilevante nelle ore notturne. Le minime del primo mattino odierno sono scese localmente fino sotto i 5 gradi anche in pianura fra Piemonte ed Emilia, ma l’ulteriore adagiamento del freddo al suolo, unito alla serenità del cielo, potrebbe favorire, fin da domattina, le prime deboli brinate in qualche zona della Val Padana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
california:-dagli-incendi-alle-alluvioni

California: dagli incendi alle alluvioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’asse-del-freddo-si-sposta-tra-la-siberia-centrale-ed-il-canada-settentrionale

L’asse del freddo si sposta tra la Siberia centrale ed il Canada settentrionale

16 Marzo 2004
anticiclone-preme-da-ovest,-il-meteo-cambia.-ultime-piogge-residue

Anticiclone preme da ovest, il meteo cambia. Ultime piogge residue

10 Novembre 2018
meteo-milano:-caldo-nel-weekend,-ma-gia-domenica-sera-rischio-temporale

Meteo MILANO: CALDO nel weekend, ma già domenica sera RISCHIO TEMPORALE

6 Luglio 2019
forti-temporali-in-ucraina,-gran-caldo-in-turchia-orientale

Forti temporali in Ucraina, gran caldo in Turchia orientale

13 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.