• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione alle porte d’Italia, aria umida e carica di pioggia in entrata

di Andrea Danzi
21 Ott 2009 - 11:16
in Senza categoria
A A
perturbazione-alle-porte-d’italia,-aria-umida-e-carica-di-pioggia-in-entrata
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa di analisi al suolo fonte Met-Office^^^^^Immagine meteosat copyright EUMETSAT 2009
Yannick, depressione atlantica a 973 hPa, incombe, con i suoi tentacoli occlusivi spinti da forti raffiche di vento marittimo polare, verso il settore nord-occidentale italiano.

Il lungo arco frontale occluso abbraccia l’intero fianco occidentale europeo sino ad incunearsi sopra le terre marocchine, favorito da una ondulazione barica a 998 hPa posta sulle Baleari, in grado di richiamare dal Portogallo un nuovo flusso instabile.

L’alta pressione Xenia ha abbandonato definitivamente il palco europeo. Traslata sopra la Russia, non riesce più a contrastare l’evoluzione della saccatura atlantica.

Sull’Italia meridionale e sui Balcani si scorgono picchi altopressionari superiori a 1020 hPa capaci di restituire stabilità meteorologica a quei settori europei particolarmente colpiti dalle interferenze cicloniche mediterranee della scorsa settimana.

perturbazione alle porte d italia aria umida e piogge 16390 1 2 - Perturbazione alle porte d'Italia, aria umida e carica di pioggia in entrata
Il versante occidentale europeo è interamente offuscato dalle nubi dispensate dal ciclone Yannick. Le aree di maggior contrasto termico si distribuiscono lungo le porzioni frontali della saccatura. Il Portogallo, in queste ore mattutine, poi la Penisola Iberica sul finire della giornata, stanno subendo le maggiori precipitazioni pluviometriche.

Situazione identica per le Regioni settentrionali italiane. L’avvento della massa instabile e marcatamente umida di provenienza atlantica incombe sopra le Alpi nord-occidentali. Durante questa giornata i cumuli con le relative precipitazioni tenderanno a distribuirsi sino alle Regioni centrali tirreniche.

Intanto, sopra ai Balcani scompare il cut-off depressionario di origine adriatica e torna la stabilità meteorologica dettata dall’innalzamento anticiclonico nordafricano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-verso-il-sud,-ancora-maltempo.-da-domenica-torna-il-bel-tempo

Perturbazione verso il Sud, ancora maltempo. Da domenica torna il bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-invernale,-le-nubi-colpiranno-il-centro-sud-e-isole.-isolati-fenomeni

Giornata invernale, le nubi colpiranno il Centro Sud e Isole. Isolati fenomeni

26 Novembre 2008
meteo-da-sci-in-lesotho,-apre-il-comprensorio-sciistico-afriski

Meteo da sci in Lesotho, apre il comprensorio sciistico Afriski

10 Giugno 2019
gelo-anche-in-sardegna,-ora-si-attendono-per-domenica-forti-temporali

Gelo anche in SARDEGNA, ora si attendono per domenica forti temporali

18 Maggio 2012
meteo-europa:-temperature-record-sui-paesi-baltici,-mai-cosi-caldo-a-giugno

Meteo Europa: temperature record sui Paesi Baltici, mai così caldo a giugno

15 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.