• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spazi soleggiati e tempo mite: week-end piacevole, dopo il freddo ed il maltempo

di Mauro Meloni
22 Ott 2009 - 18:24
in Senza categoria
A A
spazi-soleggiati-e-tempo-mite:-week-end-piacevole,-dopo-il-freddo-ed-il-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Grafica a cura della Redazione Meteo Giornale
Le precoci sensazioni fredde invernali dei giorni scorsi avevano costretto improvvisamente a rispolverare dagli armadi gli abiti invernali. L’improvviso raffreddamento climatico, durato per alcuni giorni, ha peraltro portato all’accensione anticipata dei caloriferi nelle case, negli ospedali e negli uffici solo laddove era possibile, in prevalenza sulle regioni del Nord. Discorso assai diverso sulle zone meridionali e sulle Isole Maggiori, laddove per legge i riscaldamenti non possono venire accesi prima del 15 Novembre.

In molte città si è così patito il freddo, per via di queste regole poco flessibili che mal si prestano alle esigenze del cittadino. Eppure il crollo della temperature ha colpito diffusamente tutta Italia, senza troppe differenze. Ora abbiamo voltato pagina e stiamo attraversando una fase di maltempo dalle tinte tipicamente autunnali grazie a temperature meno rigide, mentre per il fine settimana si prepara una volta tanto un significativo miglioramento.

La giornata di sabato sarà però ancora variabile sul Sud con residue piogge, destinate a lasciare spazio a schiarite sempre più ampie. Ombrello a portata di mano soprattutto in Puglia, ma non si tratterà di piogge persistenti o troppo intense, peraltro le ultime in attesa di venir fuori definitivamente dalla lunga fase di tempo capriccioso.

Notizie quindi abbastanza per chi punta lo sguardo al fine settimana con l’intenzione di trascorrere una giornata all’aria aperta, soprattutto se raffrontiamo lo scenario meteo che si prospetta rispetto al maltempo attuale o al freddo che si è sofferto nel precedente week-end. Dimentichiamo gli abiti invernali sulle nostre città, in quanto le temperature saranno miti, specie durante le ore centrali, quando i 20 gradi si potranno superare in diverse zone del Centro-Sud Italia.

Chi si mette in viaggio dovrà iniziare a tener conto del rischio di fitti banchi di nebbia, specie durante le prime ore del mattino o dopo il tramonto. Le nebbie potranno portare a dei rallentamenti del traffico nei tratti autostradali appenninici e soprattutto in prossimità delle città padane. Qualche pioggia potrebbe portare a degli episodici rallentamenti sabato lungo la A14 Bologna-Taranto, soprattutto nei tratti meridionali, ma anche sulla Napoli-Reggio Calabria.

Domenica sarà sicuramente la giornata ideale da trascorrere all’aperto non solo sulle città d’arte, ma anche sulle spiagge, perlomeno per semplici passeggiate e non tanto per immergersi dentro il mare, con l’acqua che si è abbastanza raffreddata a seguito del freddo dei giorni passati. Il vento soffierà ancora teso dai quadranti settentrionali in mare aperto per il week-end, rendendo un po’ difficili le attività da diporto un po’ su tutti i bacini centro-meridionali. Non sono esclusi problemi ai collegamenti marittimi fra la Sicilia e le sue isole minori, per il mare molto agitato.

Per gli appassionati della montagna, vi sono di certo ottime notizie per le nostre Alpi: la neve è caduta in abbondanza sulle località montuose poste al di sopra dei 2000-2200 metri, consentendo così di frenare l’innevamento artificiale delle piste a tali altezze, già partito in precedenza grazie all’abbassamento termico. Le nevicate sono state anche ingenti con punte di mezzo metro di neve accumulato sulle Alpi Lombarde: qualche impianto è già aperto solo in AltoAdige/Sudtirol, mentre a Bormio si prevedono impianti aperti giusto nel week-end. Solo se cadranno altre abbondanti nevicate, la stagione sciistica potrà iniziare gradualmente a decollare, ma nella gran parte delle piste la previsione d’apertura degli impianti è per la terza decade di Novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infuria-il-maltempo-sul-mediterraneo:-profonda-bassa-pressione-sulle-baleari

Infuria il maltempo sul Mediterraneo: profonda bassa pressione sulle Baleari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-ultimi-sussulti-instabili,-poi-bel-tempo-per-tutti

Venerdì ultimi sussulti instabili, poi bel tempo per tutti

11 Aprile 2013
multimodel-ensemble

Multimodel Ensemble

8 Febbraio 2005
previsioni-meteo-per-san-silvestro,-sempre-piu-sole-ma-anche-gelo-e-nebbia

PREVISIONI METEO per San Silvestro, sempre più sole ma anche GELO e NEBBIA

30 Dicembre 2019
asia-meridionale,-si-affaccia-il-terribile-monsone:-inondazioni,-gia-tante-vittime

Asia meridionale, si affaccia il terribile monsone: inondazioni, già tante vittime

27 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.