• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre e Gennaio depressionari, Febbraio freddo

di Marco Rossi
25 Nov 2009 - 08:02
in Senza categoria
A A
dicembre-e-gennaio-depressionari,-febbraio-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

https://web.fi.ibimet.cnr.it: Il forte maltempo previsto dal CNR per il prossimo mese di Gennaio 2010, quanto mai perturbato sulla nostra Penisola.
Al momento attuale, sembra che la maggior parte dei modelli di previsione a lunghissimo termine, si stiano orientando verso una prima parte dell’Inverno perturbata, ma anche mite, mentre in un secondo momento dovrebbero prevalere le temperature più basse, con freddo proveniente da est.

Il modello IBIMET del CNR non sembra distanziarsi da questa linea di tendenza, nella sua nuova emissione del mese di Novembre.

Tale modello si distingue dagli altri modelli matematici a lungo termine, per il fatto che prende in considerazione le possibili anomalie del geopotenziale, temperature e precipitazioni sul Mediterraneo, correlate con le indicazioni di alcuni indici atmosferici ed oceanici verificatisi alcuni mesi prima.

Esaminando allora l’emissione per il mese di Dicembre 2009, notiamo subito un geopotenziale nettamente inferiore al normale su tutto il Mediterraneo, con correnti in prevalenza di origine atlantica, e piogge generalmente superiori alla norma sulla nostra Penisola.

Anche le temperature appaiono comunque superiori alla norma, in particolare al Centro Sud, confermando una tendenza mite per questo inizio della stagione invernale.

Gennaio 2010 si presenterà ancora più perturbato, con una accentuata anomalia negativa di gepotenziale ed una depressione prevalente sulla nostra Penisola.

Tale maltempo provocherà precipitazioni nettamente superiori alla norma su tutta l’Italia, anche se le temperature sono previste di nuovo superiori alla norma, in particolare al Centro Sud.

Infine, Febbraio 2010 potrebbe invece essere anticiclonico, con anomalie positive di geopotenziale, ma anche più freddo, in particolare su tutti i versanti orientali italiani, interessati probabilmente da afflussi di aria fredda dai Balcani.

Questo modello dà risultati piuttosto buoni nelle previsioni per il mese successivo, anche se l’attendibilità è più bassa a scadenza più lunga.

Attendiamo quindi, come al solito, la sua verifica “sul campo”, valutando l’andamento del prossimo mese di Dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-america,-un-record-di-freddo-discusso,-il-cile-batte-l’argentina

Sud America, un record di freddo discusso, il Cile batte l'Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-incendi-boschivi,-+200%-di-territorio-devastato-rispetto-al-2011

Allarme INCENDI BOSCHIVI, +200% di territorio devastato rispetto al 2011

27 Luglio 2012
meteo-dell’aeronautica-militare-sino-17-marzo,-prospettive-pessime

Meteo dell’Aeronautica Militare sino 17 Marzo, prospettive pessime

25 Febbraio 2019
sbuffi-d’aria-fresca-causeranno-instabilita-pomeridiana-al-centro-sud

Sbuffi d’aria fresca causeranno instabilità pomeridiana al Centro Sud

26 Marzo 2016
meteo-kashmir:-rara-nevicata-in-pieno-giugno

Meteo Kashmir: rara nevicata in pieno Giugno

18 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.