• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità pomeridiana un po’ meno vivace, merito del rinforzo anticiclonico

di Mauro Meloni
03 Lug 2009 - 18:59
in Senza categoria
A A
instabilita-pomeridiana-un-po’-meno-vivace,-merito-del-rinforzo-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

La struttura anticiclonica afromediterranea si avvicina all'Italia, contribuendo a limitare l'instabilità termoconvettiva diurna con cielo maggiormente privo di nubi significative. Nell'immagine si notano i temporali soprattutto sulle aree interne del Centro-Sud. Intanto si può notare, sul bordo estremo dell'immagine, un nucleo depressionario atlantico che procede verso est, ormai in prossimità dell'Irlanda. Copyright 2009 Eumetsat.
Come era nelle previsioni, la formazione odierna dei temporali è risultata un po’ meno invasiva sul territorio italiano. La circolazione barica si va infatti sbloccando, grazie ad una figura ciclonica atlantica che si approssima all’Irlanda. Lo spostamento del vortice depressionario verso le coste occidentali europee sta infatti comportando il contestuale slittamento verso est del promontorio anticiclonico di matrice afro-mediterranea, da giorni arroccato ad ovest della nostra Penisola.

La radice calda di tale anticiclone investe più direttamente la Spagna, investita da un’ondata di calore abbastanza significativa. Ieri ed oggi si sono raggiunte punte di circa 40 gradi su alcune località della Spagna sud-orientale. Nel frattempo l’anticiclone scandinavo sta lentamente indebolendosi o, per meglio dire, slittando ulteriormente verso nord in direzione dell’Artico, per l’azione congiunta di due aree depressionarie: oltre al vortice sul Regno Unito, va infatti sottolineata l’espansione di una saccatura dalle zone settentrionali russe. Il caldo resta intenso in Norvegia, sono stati raggiunti i 33 gradi nei pressi di Oslo. Nei prossimi giorni la presenza anticiclonica in pieno Polo Nord favorirà un’anomalia termica positiva molto rilevante per tali zone.

L’attuale evoluzione degli attori barici protagonisti sull’Europa sta favorendo un certo ridimensionamento dell’instabilità pomeridiana sulle nostre regioni. Il maggiore contributo anticiclonico è fra le cause principali di questo relativo miglioramento in azione sull’Italia, ma in genere si è andata indebolendo tutta l’area instabile che abbraccia i Balcani e diverse zone dell’Est Europa

Le aree temporalesche più significative hanno colpito il Centro-Sud dell’Italia, maggiormente esposto ai residui spifferi d’aria fresca in quota proveniente dai quadranti settentrionali. La fenomenologia ha colpito più direttamente le zone appenniniche di Abruzzo, ma anche gran parte delle arterie montuose della Campania centro-meridionale e della Lucania. Molto rari gli sconfinamenti verso le zone costiere, segnalati in genere sulle aree litoranee tirreniche del Golfo di Policastro e sui settori ionici del Golfo di Taranto. Altri temporali hanno interessato fin dal mattino la fascia costiera tirrenica centrale della Calabria.

Abbastanza limitati, invece, i fenomeni su fascia alpina e prealpina centro-orientale, oltre all’Appennino Ligure. Per il resto la stabilità l’ha fatta da padrone, specie sulle Isole Maggiori ove gli annuvolamenti sono stati pressoché inibiti persino nelle ore centrali della giornata. Questa situazione appare ben diversa da quella vista gli scorsi giorni, quando i temporali avevano preso di mira qualche zona della Sardegna, mentre alcuni nubifragi si erano spinti fin sulle zone costiere laziali, senza risparmiare nemmeno la Capitale.

La minore stabilità sta favorendo, come previsto, una crescita del caldo, ma non la sensazione d’afa. Le temperature più alte sono state raggiunte ancora una volta in Sardegna, la regione maggiormente vicina al nucleo caldo dell’anticiclone, per il momento posto ancora tra Mediterraneo Occidentale e Spagna sud-orientale. Sul cagliaritano sono stati raggiunti picchi di 36-37 gradi, mentre in genere lungo le zone interne della Penisola le temperature massime si sono tenute abbastanza distanti dai 35 gradi. Naturalmente più fresche le località costiere, le quali possono beneficiare della ventilazione di brezza e di temperature in molti casi al di sotto dei 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-di-luglio-a-concordia

Record di luglio a Concordia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove-alluvioni-lampo-nel-deserto.-ma-il-clima-e-impazzito,-oppure-no

Nuove alluvioni lampo nel deserto. Ma il clima è impazzito, oppure no

9 Maggio 2017
meteo-prossima-settimana:-nuova-offensiva-con-forti-temporali

Meteo prossima settimana: nuova offensiva con forti temporali

18 Maggio 2018
prime-piogge-al-nord,-area-instabile-in-avvicinamento-da-ovest

Prime piogge al Nord, area instabile in avvicinamento da ovest

17 Luglio 2008
il-06-aprile-tutti-con-lo-sguardo-rivolto-al-cielo:-la-luna-transitera-su-venere

Il 06 aprile tutti con lo sguardo rivolto al cielo: la Luna transiterà su Venere

2 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.