• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni umide verso il Nord, sole e caldo altrove. Nel weekend nuova rinfrescata

di Ivan Gaddari
01 Set 2009 - 12:02
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-umide-verso-il-nord,-sole-e-caldo-altrove.-nel-weekend-nuova-rinfrescata
Share on FacebookShare on Twitter

Domani nubi in aumento e qualche temporale al Nord. Altrove sole e caldo.^^^^^Venerdì ancora nubi e qualche temporale al Settentrione, sul resto d'Italia resiste l'Alta Pressione.^^^^^Domenica più fresco dappertutto e instabilità sparsa nelle regioni Meridionali.
Il tempo, dopo il fresco e i temporali sparsi del weekend, si è rimesso. Per talune regioni non sarebbe corretto parlare di miglioramento, in quanto a parte la diminuzione delle temperature è prevalso il sole. Ma è in atto un nuovo consolidamento anticiclonico, i venti da nord sono andati via e al loro posto si accentuerà una circolazione meridionale che farà schizzare verso l’alto le temperature.

I cenni del passaggio di testimone tra l’Estate e l’Autunno sono visibili appena oltre l’arco alpino. Le grandi perturbazioni atlantiche lambiscono il Settentrione e nei prossimi giorni – già da domani – diversi passaggi instabili porteranno nubi e qualche fenomeno. Nel weekend, invece, dovrebbe crearsi un blocco anticiclonico sull’Europa centro occidentale e aria più fresca tornerebbe a fluire verso il Mediterraneo.

Previsione per mercoledì 2 Settembre
Al Nord avremo condizioni di relativa variabilità. Il passaggio di una perturbazione oltre l’arco alpino favorirà un aumento della nuvolosità ma mentre in Val Padana si tratterà spesso di stratificazioni, sui monti non mancheranno addensamenti e temporali sparsi. Tra il pomeriggio, la sera e la notte, probabili degli sconfinamenti verso vari tratti pedemontani e localmente anche al piano: Prima in Piemonte, poi in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Dall’Emilia Romagna alla Sicilia splenderà un bel sole settembrino. Si intensificheranno correnti da Sudovest, le temperature si manterranno elevate soprattutto al Sud e nelle Isole, con picchi di 35-37 gradi nelle zone più interne. Sempre nell’intero non mancheranno locali annuvolamenti pomeridiani, ma la probabilità che possano esservi temporali è bassa. In serata segnaliamo infine un graduale aumento delle nuvolosità lungo la fascia costiera medio-alto tirrenica e il transito di qualche stratificazione prima in Sardegna e poi in Sicilia.

infiltrazioni umide verso il nord sole e caldo altrove nel weekend nuova rinfrescata 15984 1 2 - Infiltrazioni umide verso il Nord, sole e caldo altrove. Nel weekend nuova rinfrescata
Il tempo di giovedì 3 Settembre
Un nuovo impulso instabile lambirà l’arco alpino e sul Nord il tempo sarà varabile. Il cielo si presenterà parzialmente o irregolarmente nuvoloso, i fenomeni interesseranno principalmente le aree montane del Triveneto e localmente i settori lombardi nord orientali. A sera ampie schiarite si affacceranno in tutti i tratti pianeggianti.

Un po’ di nubi sparse riusciranno a penetrare anche nelle regioni del Centro, ma si tratterà spesso di nubi medio alte stratiformi. Tuttavia nell’entroterra laziale potrebbe aversi qualche isolato temporale.

Sul resto del Paese prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, altre stratificazioni transiteranno nelle Isole maggiori e in serata probabile un ulteriore aumento della nuvolosità nelle regioni medio-alto tirreniche. I venti proverranno ovunque da Sudovest, le temperature non subiranno particolari variazioni.

Venerdì 3 Settembre
Mentre al Centro Sud, nelle Isole e in Emilia Romagna il tempo sarà bello e in genere assolato, al Nord avremo ancora della variabilità e locali condizioni d’instabilità. Al Nordovest le precipitazioni lambiranno appena i tratti montani confinali, nel Triveneto i temporali si manifesteranno con più facilità anche nei rilievi nostrani e in Friuli l’instabilità potrebbe intensificarsi e giungere anche al piano nel corso della sera.

Permane una sostenuta circolazione sud occidentale e le temperature non mostreranno alcuna novità. Le aree più calde saranno ancora le Isole e il Sud, non escludiamo picchi massimi di 36-37 gradi.

infiltrazioni umide verso il nord sole e caldo altrove nel weekend nuova rinfrescata 15984 1 3 - Infiltrazioni umide verso il Nord, sole e caldo altrove. Nel weekend nuova rinfrescata
Il tempo nel weekend
Probabile un cambio circolatorio che dovrebbe determinare l’ingresso di aria più fresca su tutte le nostre regioni. Nella giornata di sabato avremo solo qualche nube nelle fasce adriatica e ionica del Meridione. Quindi su Puglia, Basilicata e Calabria, regioni ove non mancherà qualche temporale. I venti settentrionali porteranno un lieve calo termico.

Domenica l’ulteriore accentuazione della circolazione d’aria fresca porterà una maggiore instabilità nelle regioni del medio Adriatico e la Sud, altrove tempo buono, giornata ventosa e temperature in generale flessione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-segna-il-passo:-fase-fresca-per-ecmwf-dal-prossimo-fine-settimana

L'estate segna il passo: fase fresca per ECMWF dal prossimo fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-l’aria-artica-affonda-la-lama-sulla-penisola!-week-end-tra-gelo-e-neve,-anche-in-pianura

GFS: L’aria artica affonda la lama sulla Penisola! Week-end tra gelo e neve, anche in pianura

19 Novembre 2008
ghiaccio-artico,-fusione-3-volte-piu-veloce-rispetto-all’antartide

Ghiaccio Artico, fusione 3 volte più veloce rispetto all’Antartide

11 Luglio 2013
debole-perturbazione-taglia-in-due-l’italia,-entra-aria-fredda-ed-instabile

Debole perturbazione taglia in due l’Italia, entra aria fredda ed instabile

6 Novembre 2012
ipotesi-di-lungo-termine,-giugno-potrebbe-iniziare-col-maltempo

Ipotesi di LUNGO TERMINE, giugno potrebbe iniziare col maltempo

24 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.