• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo centro depressionario islandese, mentre il bacino del Mediterraneo fa i conti con le piogge inaspettatamente copiose anche al centro

di Costantino Meghini
19 Ott 2004 - 16:54
in Senza categoria
A A
nuovo-centro-depressionario-islandese,-mentre-il-bacino-del-mediterraneo-fa-i-conti-con-le-piogge-inaspettatamente-copiose-anche-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

immagine dal satellite Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
E’ ben evidente la circolazione depressionaria con perno a sud dell’Islanda, ben strutturato il vortice con la spirale pronunciata che evidenzia la discesa fredda dalle regioni polari in avvicinamento al Regno Unito mentre il fronte freddo già è in azione sull’isola con piogge frequenti nel Galles e tempo più instabile sulla Scozia, mentre sull’Irlanda dove il fronte è gia transitato e l’aria fredda sta facendo il suo ingresso, le temperature sono davvero fredde per la stagione.

Nubi anche sulla penisola scandinava ancora interessata da un altro centro di bassa pressione ormai in colmamento ed in spostamento verso levante con variabilità e temperature autunnali, così come sulla Russia Bielorussia e Polonia.

Situazione autunnale anche sull’Europa centrale, dove se sulla Danimarca e Benelux il tempo è migliorato, ancora nubi sono presenti altrove a causa del fronte caldo in risalita dalla penisola iberica con temperature che tenderanno all’ aumento e piogge sparse, mentre sulla Spagna ed il Portogallo l’aumento è già avvenuto ed un fronte freddo sta per entrare sulla regione portando un peggioramento delle condizioni meteo già caratterizzate da nuvolosità e qualche pioggia.

Peggio del previsto sta andando in Italia dove le nubi hanno conquistato la quasi totalità del territorio, non risparmiando nemmeno il sud, ed al centro nord le piogge non si sono fatte attendere risultando più copiose ed estese di quanto si potesse pensare; la risalita di correnti meridionali umide ha coinvolto l’intero paese risultando favorevolmente cicloniche fin verso la Campania, mentre più sterile di precipitazioni è la fascia a sud di tale confine.

L’aumento delle temperature è stato evidente sul tirreno ed al sud, mentre non c’è stata distinzione tra ovest ed est del paese per quanto riguarda la piovosità che è risultata ben distribuita su tutti i versanti del centro nord, per la disposizione delle correnti più sudorientale.

Sulla Grecia un’area anticiclonica tende a rafforzarsi e probabilmente nei prossimi giorni all’instabilità perturbata si sotituirà gradualmente verso ovest una situazione di stabilità vista la rimonta prevista dell’anticiclone africano in espansione verso le nostre latitudini e che garantirà un week-end stabile tiepido e soleggiato.

Intanto ancora per 48-72 ore il tempo sulla penisola italiana sarà caratterizzato almeno al centro nord da nuvolosità irregolare, con precipitazioni generalizzate in graduale attenuazione a partire da giovedì, per cessare del tutto venerdì.

Quindi ancora piogge per i prossimi due giorni, preziose precipitazioni per una terra ancora bisognosa di acqua, nella stagione in cui maggiori sono i quantitativi di piovosità rispetto al resto dell’anno, ma che spesso negli ultimi anni sono stati assenti o deludenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
radiosondaggi-satellitari-e-i-prodotti-derivati

Radiosondaggi satellitari e i prodotti derivati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-effetti-devastanti-del-ciclone-dennis:-video-meteo

Gli effetti devastanti del Ciclone Dennis: video meteo

17 Febbraio 2020
anomalie-termiche-oceaniche-e-comportamento-della-jet-stream:-quale-legame?

Anomalie termiche oceaniche e comportamento della jet stream: quale legame?

11 Luglio 2012
ultime-note-instabili-al-sud,-ampie-schiarite-determinano-forti-gelate

Ultime note instabili al sud, ampie schiarite determinano forti gelate

19 Febbraio 2013
20-centrimetri-di-grandine-in-valle-d’aosta

20 centrimetri di grandine in Valle d’Aosta

15 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.