• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo la parentesi ciclonica mediterranea, spazio ad una tiepida fase altopressoria

di Pierfranco Serra
01 Apr 2009 - 09:46
in Senza categoria
A A
dopo-la-parentesi-ciclonica-mediterranea,-spazio-ad-una-tiepida-fase-altopressoria
Share on FacebookShare on Twitter

Azione atlantica che faticherà a trovere sbocco nel cuore del Vecchio Continente. Sul Mediterraneo e sull'Italia GFS vede una fase di alta pressione. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Il Mediterraneo centro-occidentale alle prese con il vortice depressionario figlio della saccatura atlantica di recente italica memoria.

Su buona parte del Vecchio Continente alta pressione, con le Azzorre che si allungano sino a stringere la mano alla parente stretta russa.

Oggi l’evoluzione ciclonica delle nubi porterà precipitazioni che interesseranno la più parte delle nostre regioni, più intense sul comparto tirrenico e sul Nord-Ovest italico.

Domani, giovedì, il nocciolo freddo in quota (sino a -26°C nella media troposfera, 5500 metri) e il corrispondente minimo barico al suolo, si posizioneranno tra il Mar di Sardegna e le Baleari, denotando la graduale perdita di energia della struttura ciclonica.

Le precipitazioni coinvolgeranno maggiormente le regioni centrali e quelle settentrionali, il Sud un po’ al riparo.

Fase tiepida sulla Penisola. Le termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) saranno ovunque positive, con punte di +6°C sulle regioni meridionali e su alcune aree interne peninsulari del Centro.

Venerdì, cut-off in ulteriore indebolimento in area balearica. Sull’Italia spazio all’instabilità, che si ravviverà specie nelle ore pomeridiane tra la Sardegna, le regioni settentrionali e la dorsale appenninica.

Sul resto dell’Europa, quadro barico praticamente immutato. Leggera ondulazione dell’attività ciclonica vorticosa polare sulle Isole Britanniche e sul comparto russo. Nel mezzo, lingua protettiva altopressoria.

Sabato, aria fresca in quota che ancora resisterà tra le coste sud-occidentali della Sardegna e le coste settentrionali africane. L’instabilità sulla nostra Penisola sarà poi foraggiata da refoli freschi orientali in quota provenienti dall’attività depressionaria vorticosa polare agente in area russa, i quali sfrutteranno il bordo meridionale dell’alta pressione dinamica oceanica che ormai da giorni giganteggia sul Vecchio Continente.

Domenica, la goccia fredda ormai ulteriormente indebolita e agganciata dal suddetto flusso orientale in quota, si porterà sull’entroterra algero-tunisino.

Instabilità che si esalterà nella ore centrali della giornata specie sulle Nostre due Isole Maggiori e sulle aree interne del Centro.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano in esame, a prevalere sulla nostra Penisola dovrebbe essere l’alta pressione delle Azzorre.

Invero, a metà circa della prossima settimana, un tentativo ondulatorio ciclonico ad opera dell’attività depressionaria operante tra Islanda, Isole Britanniche e Penisola Scandinava, tenterà di guadagnare spazio in ambito mediterraneo e di affacciarsi sull’Italia.

Tentativo fortemente inibito dal regime altopressorio di cui sopra. Instabilità probabile al Nord e su parte del Centro.

Appena lambiti quindi e sul finire della settimana probabile affondo ondulatorio meridiano freddo sul comparto occidentale europeo, che per il bacino centro-occidentale mediterraneo significherà ricevere le tiepide attenzioni sub-tropicali africane.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Alta pressione, tepore primaverile e insistenza sub-tropicale africana sull’Italia?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-ciclonico-kristian-ancora-ingabbiato-nel-mediterraneo

Vortice ciclonico Kristian ancora ingabbiato nel Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragio-estremo-con-super-grandine-si-abbatte-in-gara-automobilistica

Nubifragio estremo con super grandine si abbatte in gara automobilistica

29 Giugno 2016
meteo-estremo:-2-super-uragani-verso-gli-stati-uniti.-previsioni-da-apocalisse

Meteo estremo: 2 super Uragani verso gli Stati Uniti. Previsioni da apocalisse

9 Settembre 2017
spazio-al-freddo.-verra-dalla-scandinavia-e-portera-nevicate-tra-natale-e-santo-stefano

Spazio al freddo. Verrà dalla Scandinavia e porterà nevicate tra Natale e Santo Stefano

24 Dicembre 2010
previsioni-meteo:-temperature-fino-a-30°c,-ma-il-tempo-cambiera-molto-presto
News Meteo

Previsioni meteo: temperature fino a 30°C, ma il tempo cambierà molto presto

30 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.