• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si chiude la storia di Tokage, ma il Giappone non lo dimenticherà in fretta

di Giovanni Staiano
23 Ott 2004 - 09:59
in Senza categoria
A A
si-chiude-la-storia-di-tokage,-ma-il-giappone-non-lo-dimentichera-in-fretta
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil) mostra Nock-Ten visto dal satellite alle 6.25 GMT del 21 ottobre.
Come abbiamo già scritto lo scorso giovedì, nel tardo pomeriggio di mercoledì 20 ottobre, ora EDT, il centro dell’ex tifone, a quel punto diventato depressione tropicale, Tokage, era sul punto di lasciare il Giappone all’altezza della costa nordorientale di Honshu, principale isola dell’arcipelago. I venti che accompagnavano la depressione erano calati molto d’intensità, essendo ormai intorno ai 30 nodi, mentre il sistema si spostava verso nordest a 29 miglia orarie. Una volta tornata sul mare, la trasformazione di Tokage in depressione extratropicale si è definitivamente compiuta.

Prima di “addolcirsi”, però, Tokage ha martellato il Giappone centro-meridionale con venti forti ma soprattutto piogge eccessive, spesso alluvionali. Raffiche di vento molto violente si sono registrate nel sudovest, quindi su Kyushu, Shikoku (localmente riportati valori anche di oltre 200 km/h), ma anche nel sud di Honshu, fino all’incirca a Osaka. Le piogge sono state veramente torrenziali in alcune località. Riportiamo gli apporti più alti, riferendoci alla pioggia caduta in tutto il periodo dell’azione di Tokage: Owase (Honshu, penisola Kii) 452 mm, Oita (Kyushu) 401 mm, Miyazaki (Kyushu) 386 mm, Maizuru (Honshu) 292 mm, Takamatsu (Shikoku) 287 mm. Tra le grandi città, citiamo i 206, 168 e 165 mm di Osaka, Tokyo e Nagoya.

Una interessante annotazione a margine di Tokage è il suo contributo alla piovosità di Tokyo in questo mese, che è stato notevole portando il totale mensile della capitale a 660 mm, quando la media mensile è 208 mm. Nei primi 9 mesi dell’anno erano caduti su Tokyo 795 mm, quantità appena superiore quindi a quella scesa nelle prime tre settimane di ottobre.

L’altro tifone in azione sul Pacifico Occidentale, Nock-Ten, è passato a sud di Guam per poi inziare la traversata del Mar delle Filippine. Nel tardo pomeriggio di mercoledì, ora EDT, era centrato 225 miglia a ovest di Guam, e si dirigeva a nordovest, a 9 miglia orarie, con venti sostenuti di 110 miglia orarie e pressione centrale di 949 hpa.

Continuando a muoversi verso nordovest, il centro di Nock-Ten si è portato, alle 18 GMT del 21 ottobre, a 14,7°N 137,4°E, ancora come tifone di categoria 2, con venti a 95 nodi. La previsione emessa a tale ora “vedeva” la posizione del centro a 15,9°N 135,6°E alle 6 GMT del 22 ottobre e a 17,0°N 133,5°E alle 18 GMT dello stesso giorno, sempre con venti sui 90-95 nodi. Successivamente la tempesta dovrebbe indebolirsi leggermente, centrata a 19,1°N 128,6°E alle 18 GMT del 23 ottobre (venti a 85 nodi, categoria 2), per poi scendere a categoria 1 nelle ore seguenti. Per le 18 GMT di domenica 24 ottobre essa dovrebbe centrarsi a 21,0°N 123,8°E, per poi spostarsi ancora verso nordovest fino a interessare Taiwan il 25 ottobre, con coordinate previste del suo centro 23,3°N 122,0°E (venti a 75 nodi).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sempre-maggiori-conferme-ci-giungono-dal-modello-delle-ecmwf-di-reading-per-fine-mese.-segue-per-gli-inizi-di-novembre-una-discesa-di-aria-fredda-polare

Sempre maggiori conferme ci giungono dal modello delle ECMWF di Reading per fine mese. Segue per gli inizi di novembre una discesa di aria fredda polare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-l’allarme-per-il-buco-dell’ozono-in-antartide:-preoccupante-crescita?

Torna l’allarme per il Buco dell’Ozono in Antartide: preoccupante crescita?

22 Ottobre 2011
meteo-milano:-sole-e-un-po’-di-caldo,-qualche-disturbo-nel-weekend

Meteo MILANO: SOLE e un po’ di CALDO, qualche disturbo nel weekend

21 Maggio 2020
meteo-milano:-temporale-e-quasi-tempesta-di-vento-dopo-i-24-gradi

Meteo Milano: temporale e quasi tempesta di vento dopo i 24 gradi

26 Marzo 2019
il-vortice-gigante-del-lago-texoma,-sarebbe-capace-di-inghiottire-una-barca

Il vortice gigante del lago Texoma, sarebbe capace di inghiottire una barca

1 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.