• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresco sino a sabato, instabile al Sud e Sicilia. Poi Alta Pressione e tempo primaverile

di Ivan Gaddari
05 Mar 2009 - 11:40
in Senza categoria
A A
fresco-sino-a-sabato,-instabile-al-sud-e-sicilia.-poi-alta-pressione-e-tempo-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità che si porterà gradualmente al Sud, residui fenomeni anche al Centro Nord, temperature in calo.^^^^^Domenica tempo in netto miglioramento.^^^^^Martedì Alta Pressione e tempo primaverile.
Dinamicità primaverile, prima fresco, poi aria primaverile
Ribadire quanto la Primavera possa avere mille sfaccettature meteorologiche è forse superfluo, ma è la riprova che le stagioni transitorie possono riservare repentini cambi circolatori. Marzo è iniziato proponendoci un cambiamento significativo, dal freddo si è passati alle umide e più miti correnti oceaniche, poi sono venute le correnti meridionali, che spirano tutt’ora, da domani si volta pagina, giungeranno quelle più fresche settentrionali.

Scossoni barici che derivano da diversi fattori, primo fra tutti un ricompattamento del Vortice Polare dopo che per settimane è stato allo sbando, convogliando l’aria fredda che lo alimenta fin sull’Italia. Ora no, ora ha ripreso vigore, una profonda saccatura si è portata prima sui settori occidentali del Continente, ora nel Mediterraneo e ne osserviamo gli effetti.

Tornate le piogge, ma anche la neve sui rilievi, le temperature sono destinate a calare portandosi su valori al di sotto della norma stagionale. Considerato il calo termico, vi sarà una discesa, sensibile, della quota neve, che sia su Alpi che in Appennino potrà fare la sua comparsa anche al di sotto dei 700/800 m. Però, come ogni buona Primavera che si rispetti, ecco che da domenica si cambia registro. Tornerà l’Alta Pressione, il tempo volgerà al bello e le temperature risaliranno sensibilmente.

I fenomeni si trasferiscono al Sud
Quella di domani sarà senza dubbio una giornata instabile, ma già al Nord registreremo un progressivo miglioramento. Al mattino indugeranno dei fenomeni su Liguria, nella pianura lombarda, localmente nel cuneese, con neve sino a bassa quota, ma anche su Alpi e Prealpi del Triveneto, qualche pioggia bagnerà anche il Veneto e l’Emilia Romagna. Però dalla sera si faranno strada schiarite via via più ampie, specie nei settori occidentali, ove i venti settentrionali, in intensificazione, favoriranno il miglioramento.

In Adriatico avremo qualche fenomeno nelle zone interne appenniniche, attorno ai 1000 m di quota, precipitazioni che indugeranno nel Lazio, sull’Umbria, debolmente in Toscana, ove alla sera è previsto un miglioramento. La neve potrà calare di quota, anche al di sotto degli 800 m.

Al Sud e nelle Isole il tempo sarà decisamente instabile, avremo rovesci, consistenti su Calabria, Lucania e Puglia, non mancherà qualche temporale, mentre le nevicate si attesteranno in Appennino attorno ai 1000 m di quota. In serata schiarisce sulla Sardegna.

Venti che di disporranno da nord-nordovest, sino a forti, temperature che sono destinate a calare ulteriormente.

fresco sino a sabato instabile al sud e sicilia poi alta pressione e tempo primaverile 14535 1 2 - Fresco sino a sabato, instabile al Sud e Sicilia. Poi Alta Pressione e tempo primaverile
Sabato residui fenomeni al Sud e Sicilia, domenica bel tempo ovunque
La giornata del sabato ci proporrà un ulteriore miglioramento sulle regioni Settentrionali, al Nordovest soffierà il foehn, che spazzerà via le nubi e renderà la visibilità ottima. Bel tempo anche sul Triveneto, con poche nuvole nei rilievi confinali.

Nubi in dissolvimento anche su Toscana, Umbria e Marche, mentre permarranno annuvolamenti sparsi sul Lazio, Abruzzo e Molise, soprattutto nelle zone interne, ove non si escludono altre precipitazioni, nevose attorno ai 1000 m.

Al Sud tempo ancora instabile, così come sulla Sicilia, vi saranno altri rovesci, qualche temporale in Puglia, neve su Appennino attorno ai 1000 m di quota. Migliora alla sera, quando indugeranno delle piogge in Salento e nelle zone interne della Calabria settentrionale. Venti sempre settentrionali, temperature stazionarie al Centro Nord e Triveneto, in aumento al Nordovest.

Domenica ecco giungere l’Alta Pressione che spazzerà via le nubi da tutte le regioni. Il clima diverrà gradevole al Nordovest e su alto Tirreno, anche in Sardegna, insisteranno venti settentrionali sul resto della Penisola.

fresco sino a sabato instabile al sud e sicilia poi alta pressione e tempo primaverile 14535 1 3 - Fresco sino a sabato, instabile al Sud e Sicilia. Poi Alta Pressione e tempo primaverile
In avvio di settimana tempo primaverile
L’ulteriore rinforzo anticiclonico, atteso tra lunedì e martedì per l’espansione dell’Alta Pressione verso est, determinerà un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche.

Lunedì potrà esservi qualche nuvola nel Triveneto e nelle regioni Centrali, poi anche nella fascia tirrenica meridionale. Poco probabili i fenomeni, relegati su Friuli e Veneto.

Martedì nubi pressoché assenti su tutta la Penisola, eccezion fatta per le aree alpine al confine. I venti saranno deboli, in prevalenza variabili, le temperature sono previste in generale aumento, specie nei valori massimi, si respirerà aria di Primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fortissima-depressione,-in-graduale-spostamento-verso-sud-est.-ingresso-d’aria-piu-fredda,-quali-gli-effetti?

Fortissima Depressione, in graduale spostamento verso sud-est. Ingresso d'aria più fredda, quali gli effetti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno,-quante-“sofferenze”,-ma-ora-mostri-il-tuo-vero-volto…

Inverno, quante “sofferenze”, ma ora mostri il tuo vero volto…

19 Gennaio 2007
meteo-avvio-settimana:-irrompe-nuovo-fronte-freddo.-maltempo-e-calo-termico

METEO avvio settimana: irrompe nuovo FRONTE FREDDO. Maltempo e calo termico

4 Ottobre 2019
meteo-estremo:-refrigerio,-segue-forte-caldo-con-10-15-gradi-in-aumento

Meteo estremo: refrigerio, segue forte CALDO con 10-15 gradi in aumento

15 Luglio 2017
torna-la-“falla-iberica”,-rimonta-calda-alle-porte

Torna la “falla iberica”, rimonta calda alle porte

18 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.