• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un forno il Sahara algerino, roventi anche Libia e Oman, geli estivi in Canada

di Giovanni Staiano
11 Lug 2009 - 07:19
in Senza categoria
A A
un-forno-il-sahara-algerino,-roventi-anche-libia-e-oman,-geli-estivi-in-canada
Share on FacebookShare on Twitter

Lago di aria caldissima sull'Algeria: alle 12 GMT di venerdì 10 luglio, l'isoterma +30°C a 850 hpa abbraccia un'area vastissima. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Superati i 49°C venerdì anche in Algeria, con 49,1°C ad Adrar. Gran caldo in tutto il paese, soprattutto nel settore sahariano: In Salah 48,8°C, Timimoun 48,5°C, Rhourd Nouss 48,2°C, In Guezzam 47,9°C, El Golea 46,7°C, Beni Abbes 46,2°C, Illizi 45,4°C, Is Amenas 45,0°C, Ouargla 44,8°C. Molte anche le minime oltre i 30°C, con per esempio 32,5°C a Rhourd Nouss e Ouargla, 32,1°C a Beni Abbes, 31,3°C ad Adrar. 26,9°/45,0°C le medie di luglio di Adrar, 27,9°/41,9°C quelle di Beni Abbes.

Caldissimo anche in Libia. Venerdì, 46,9°C a Ghadames, 46,0°C ad Abu Njaym, 45,0°C a Hon, 44,5°C a Marada.

Sfiorati i 50°C venerdì 10 luglio in Oman, con massime 49,5°C a Fahud e 49,4°C a Ibri. Altre massime molto elevate: Adam 48,3°C, Nizwa 47,4°C, Ibra 47,3°C. 27,0°C la temperatura massima ai 3009 metri di Jabal Shams, che una settimana prima, venerdì 3 luglio, aveva stabilito, con 27,6°C, il suo nuovo record di caldo.

Intense gelate sull’altopiano del Sudafrica venerdì 10 luglio. Alcune minime: Frankfort -8,4°C, Bethlehem -6,6°C, Ficksburg -5,0°C, Bloemfontein -3,4°C.

Le temperature sono scese a livelli record sulla Prince Edward Island (Canada orientale) nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 luglio. Sono state anche registrate insolite gelate estive. Secondo i meteorologi canadesi, è la prima volta che si registrano gelate in luglio a Prince Edward Island. Mercoledì mattina, la temperatura è scesa fino a 3,8°C all’aeroporto di Charlottetown, si tratta del nuovo record relativo all’8 luglio (precedente 5,1°C nel 2005). La temperatura massima di martedì è stata di soli 14,7°C. Le medie delle minime e delle massime dell’8 luglio sono rispettivamente 13,2° e 22,7°C.

Due giornate consecutive di ghiaccio a Cape Parry, Artico canadese, al livello del mare e a 70°N. Mercoledì, gli estremi termici sono stati -2,3°/-0,4°C, giovedì -2,5°/-0,2°C. Le medie di luglio sono 2,6°C per le minime e 8,9°C per le massime. Gelate vi sono state anche a latitudini molto più basse, dove però naturalmente le massime sono state ben più alte. Giovedì, estremi -2,3°/17,9°C a Trout Lake (60,3°N, 498 m) e -2,0°/15,9°C a Lac La Martre (63,1°; 271 m). Notevoli anche i soli 3,4°C di minima e Edmonton, in Alberta, dove la media delle minime di luglio è 9,4°C.

Il governo indiano ha dovuto ridurre in modo drastico l’approvvigionamento idrico per la metropoli di Mumbai. L’acqua erogata all’immenso agglomerato urbano è stata ridotta del 30% a causa della siccità in atto, con il ritardo nell’arrivo del monsone. I laghi della regione si riempiono nella stagione delle piogge, per poi calare gradualmente di livello nella stagione secca. L’erogazione dell’acqua viene gestita calcolando di portare i laghi al livello minimo a inizio giugno, quando torna il monsone, ma quest’anno in giugno è caduta il 25% della pioggia che normalmente bagna l’area in quel mese.

403 mm di pioggia sono caduti, tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, a Laoag, nelle Filippine, precisamente nel nord dell’isola Luzon. Nelle stesse 24 ore, 226 mm a Vigan.
Ancora intense piogge in Svezia venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 55 mm a Vastmarkum, 43 a Stora Spansberget, 41 a Maseskar, 32 a Blomskog, 31 Sunne, 30 ad Arvika.

Turchia e Cipro roventi anche venerdì 10 giugno. In Turchia, 41,5°C a Urfa (38,1°C la media delle massime di luglio), 39,2°C a Kahramanmaras, 38,8°C ad Adiyaman e Aydin, 38,6°C a Batman, 38,3°C a Gaziantep, 38,2°C a Manisa, 38,1°C a Diyabakir ed Akhisar, 37,9°C a Bodrum, 37,2°C a Izmir. A Cipro, Lefkoniko 39,6°C, Nicosia 38,2°C, Athalassa 38,0°C.

Intense gelate in Argentina centro-meridionale e in Uruguay giovedì. Riportiamo solo alcune delle molte minime negative registrate in Argentina, Esquel -7,0°C, Rio Gallegos -6,6°C, Rosario -5,9°C, Laboulaye -5,5°C, Villa Reynolds -5,1°C, San Juan -4,1°C, Tandil -4,0°C, Mendoza -3,5°C, Ceres e Dolores -3,4°C, Santiago del Estero -3,3°C, Bolivar -3,2°C, Mar del Plata -2,5°C. Alcune medie delle minime di luglio: Esquel -2,9°C, Rio Gallegos -2,2°C, Mendoza 1,7°C, Laboulaye 3,2°C, Mar del Plata 3,8°C, Rosario 5,3°C, Santiago del Estero 5,6°C. In Uruguay, Mercedes -3,7°C (media delle minime di luglio 6,0°C), Durazno -2,4°C, Salto -2,3°C, Florida -2,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giunge-un-ultimo-impulso-di-aria-fresca,-qualche-temporale-a-spasso-per-la-penisola

Giunge un ultimo impulso di aria fresca, qualche temporale a spasso per la Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-anticiclone-in-europa,-meteo-che-cancella-inverno?-si,-no

Super anticiclone in Europa, meteo che cancella Inverno? Si, no

13 Febbraio 2019
tutti-al-mare,-sara-estate.-al-pomeriggio-rovesci-su-alpi

Tutti al mare, sarà estate. Al pomeriggio rovesci su Alpi

21 Giugno 2008
dagli-usa.:-mentre-il-mondo-e-col-fiato-sospeso-aspettando-rita…

Dagli U.S.A.: mentre il Mondo è col fiato sospeso aspettando Rita…

22 Settembre 2005
meari,-un-nuovo-tifone-nel-pacifico

Meari, un nuovo tifone nel Pacifico

23 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.