• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone irlandese e HP subtropicale si scontrano sui cieli franco-germanici

di Andrea Danzi
12 Lug 2009 - 09:40
in Senza categoria
A A
ciclone-irlandese-e-hp-subtropicale-si-scontrano-sui-cieli-franco-germanici
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Tommy, depressione irlandese a 983 hPa, è strutturalmente il principale attore della giornata meteorologica odierna. Anche se all’apparenza molto minaccioso, incontra in suolo continentale una violenta rimonta anticiclonica proveniente dal Mediterraneo centrale e stabilizzatasi, col suo alto crinale a 1019 hPa, sopra la Germania meridionale.

Questa è Edda, alta pressione nordafricana che è riuscita, dopo tanti sforzi, a spazzare dai cieli centro-meridionali europei tutte le ondulazioni bariche depressionarie che hanno flagellato la scorsa settimana con violenti temporali.

Sulla Scandinavia insiste la presenza delle due depressioni Steffen e Rainer (1006 e 1005 hPa). La saccatura da essi generata, colpevole delle immissioni in quota di aria fredda pervenute in Italia durante la settimana appena terminata, sta traslando verso est, andando ad intaccare tutti i Paesi di confine con la Russia.

ciclone irlandese e hp subtropicale si scontrano sui cieli franco germanici 15597 1 2 - Ciclone irlandese e HP subtropicale si scontrano sui cieli franco-germanici
Il lungo fronte freddo emanato dalla depressione irlandese sorvola l’intera fascia centrale europea. Durante il giorno l’avvezione di umidità emanata da questo ciclone si andrà a scontrare sulla Germania occidentale con il fronte caldo in risalita dal Mediterraneo causando temporali isolati ma di possibile forte intensità.

Sull’Italia è ben visibile la piena rimonta anticiclonica che regala cieli limpidi, anche se talvolta velati, ma innocui, e temperature estive.

Imperiosa, invece, si mostra la massa nuvolosa che sovrasta l’intera fascia orientale del Continente. È la saccatura scandinava che infilza i Paesi sottostanti (Russia occidentale, Mar Nero, Romania orientale, Turchia nord-occidentale, Bielorussia ed Ucraina) con immissioni di aria fredda e vistosi temporali associati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-intense-in-romania-e-bulgaria,-alluvionali-in-corea

Piogge intense in Romania e Bulgaria, alluvionali in Corea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovente-anticiclone-si-sposta-a-est,-siamo-in-attesa-del-maltempo

Rovente Anticiclone si sposta a est, siamo in attesa del maltempo

17 Giugno 2016
ultimi-sussulti-artici:-sabato-nevicate-in-appennino-e-al-nordest,-domenica-sul-nordovest

Ultimi sussulti Artici: sabato nevicate in Appennino e al Nordest, domenica sul Nordovest

3 Dicembre 2010
le-recenti-estati-stravolte-dal-meteo-dell’anticiclone-africano
News Meteo

Le recenti estati stravolte dal meteo dell’anticiclone africano

22 Luglio 2024
possibile-transito-ciclonico-nel-week-end,-con-peggioramento-meteo

Possibile transito ciclonico nel week end, con peggioramento meteo

4 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.