• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cedimento barico sull’Europa occidentale, piogge e temporali a nord delle Alpi

di Andrea Danzi
09 Mag 2009 - 09:15
in Senza categoria
A A
cedimento-barico-sull’europa-occidentale,-piogge-e-temporali-a-nord-delle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il vasto blocco depressionario nordatlantico capitanato dal ciclone Adheld (978 hPa) richiama a sé il neonato vortice scandinavo a 1005 hPa per approfondire l’attacco meridionale disteso sopra i settori d’oltralpe.

Il riposizionamento altopressionario oceanico trova spazio al centro del Continente (1021 hPa), aspettando nuova linfa dalla terra d’origine (1019 hPa) per porre fine alle suddette azioni disturbatrici.

Il braccio freddo settentrionale si trova invischiato in un duro confronto contro l’alta pressione Uschi (1020 hPa), in stabile permanenza sopra l’Italia. Il suo allungamento orientale coinvolge anche i Paesi Balcanici andando a confinare definitivamente la depressione Zoran (1013 hPa) sino sul Mar Nero.

cedimento barico sulleuropa occidentale piogge e temporali a nord delle alpi 15049 1 2 - Cedimento barico sull'Europa occidentale, piogge e temporali a nord delle Alpi
Il Meteosat mattutino evidenzia il lungo braccio nuvoloso instabile che dalla Scandinavia si distende sulle Alpi. Gli scontri termici maggiori si hanno sull’Austria, sede di sconfinamento di Uschi.

Altostrati scalano le Alpi e si pongono sopra l’Italia settentrionale, offuscando leggermente la giornata. Al centro-sud, l’egemonia anticiclonica mostra i muscoli determinando cieli limpidi ed alte temperature.

Un secondo elemento che spicca all’osservazione dell’immagine è la fitta coltre nuvolosa che sovrasta la Francia e la Penisola Iberica. Figlia della repentina discesa ciclonica nord oceanica dei giorni scorsi, riporta offuscamenti senza fenomeni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-l’instabilita-temporalesca-lungo-le-alpi,-qualche-nuvola-in-transito-anche-al-centro

Prosegue l'instabilità temporalesca lungo le Alpi, qualche nuvola in transito anche al Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piena-maturita-della-depressione-atlantica

Piena maturità della depressione atlantica

15 Ottobre 2004
ondata-di-caldo-anomalo-tocca-apice-su-isole-britanniche.-divampano-incendi

Ondata di caldo anomalo tocca apice su Isole Britanniche. Divampano incendi

28 Giugno 2018
caldo-record?-anche-un-anno-fa-maxi-anticipo-d’estate-su-parte-d’europa

Caldo record? Anche un anno fa maxi anticipo d’estate su parte d’Europa

14 Aprile 2016
forti-gelate-in-sudafrica

Forti gelate in Sudafrica

22 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.