• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Possibile flessione anticiclonica per ECMWF all’inizio della settimana: caldo ridimensionato?

di Mauro Meloni
10 Giu 2009 - 10:38
in Senza categoria
A A
possibile-flessione-anticiclonica-per-ecmwf-all’inizio-della-settimana:-caldo-ridimensionato?
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa in questione si riferisce all'evoluzione prevista da ECMWF (500 hPa) fra martedì 16 e mercoledì 17. Si osservi l'inserimento di un debole cavo d'onda ciclonico sul Nord Italia, che avrebbe il merito d'attenuare, almeno parzialmente, la canicola anticiclonica di stampo nord-africano su tutto il Paese. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Lo scenario odierno di previsione per la prossima settimana, rappresentato dal modello ECMWF, appare nettamente stravolto. Le mappe disponibili ieri proponevano infatti una lunghissima fase anticiclonica molto solida per gran parte della prossima settimana, fino al limite dei 10 giorni di previsione oltre i quali non si spinge il modello di Reading.La persistenza di un simile dominio anticiclonico avrebbe inevitabilmente favorito una progressiva intensificazione del caldo, complici le masse d’aria calda nord-africane in supporto alla bolla anticiclonica sul cuore del Mediterraneo.

Gli ultimi aggiornamenti del modello ECMWF stanno invece evidenziando delle modifiche sul lungo termine e l’alta pressione subtropicale non sembra del tutto immune da possibili infiltrazioni d’aria fresca atlantica, le quali potrebbero rendere la parte centrale del mese forse un po’ meno rovente di quelle che erano le precedenti prospettive. Vediamo più nel dettaglio come si articolerà una simile evoluzione, cercando di evidenziare quelle che sarebbero le principali conseguenze.

La fase culminante dell’espansione anticiclonica appare ora sempre più probabile per il week-end, momento in cui la risalita dei geopotenziali abbraccerà con decisione tutto il Nord, inibendo l’instabilità anche sulle zone alpine. Lo Stivale si troverà sul bordo orientale dell’imponente struttura anticiclonica e sarà pertanto interessata da un debole afflusso di correnti nord-occidentali piuttosto asciutte.

Questo flusso da nord/ovest limiterà un po’ il caldo, con valori relativamente elevati dovuti alla subsidenza della massa d’aria apportata dall’Anticiclone piuttosto che da afflusso di masse d’aria d’estrazione nord-africana: scrutando le mappe delle isoterme ad 850 hPa (circa 1500 metri d’altezza), l’onda termica non appare notevole e valori di +18/+20°C si toccheranno essenzialmente sulle Isole Maggiori per la giornata di domenica.

Cosa accadrà nella prima parte della prossima settimana? Ebbene, il modello di Reading propone il tentativo di una saccatura atlantica di portarsi verso levante in direzione del cuore centro-settentrionale dell’Europa, facendo venir meno lo schema d’arroccamento degli affondi ciclonici verso l’Atlantico Portoghese. L’avanzata delle depressioni atlantiche sull’Europa inibisce le spinte anticicloniche nord-africane, le quali per esser stimolate a risalire fino alle nostre latitudini hanno la necessità di una lacuna ciclonica più ad ovest, in vicinanza della Penisola Iberica.

Fatte queste considerazioni, fra martedì 16 e mercoledì 17 il modello di Reading propone l’ingresso di un’onda ciclonica atlantica sull’Europa Centrale, la cui azione periferica riuscirà a penetrare verso il Nord Italia, facendo entrare aria più fresca ed instabile. Le prime infiltrazioni instabili sulle Alpi si faranno sentire già fra domenica e lunedì, con manifestazioni temporalesche incentivate nei momenti di forte calura.

La contemporanea espansione di un promontorio anticiclonico azzorriano verso la Penisola Iberica contribuirà ulteriormente ad una significativa attenuazione della spinta anticiclonica sul Mediterraneo Centrale. In parole semplici, fra martedì e mercoledì, la moderata ondata di caldo potrebbe subire un certo ridimensionamento prima sulle regioni centrali e poi anche su quelle meridionali, pur con la persistenza del bel tempo.

Le indicazioni sul lungo termine, per metà-fine della prossima settimana, vedono un possibile ponte anticiclonico in estensione fino all’Europa Nord-Orientale, mentre l’Italia potrebbe essere parzialmente interessata da un flusso di correnti relativamente fresche da N/NE e da una lieve goccia fredda in posizionamento sui mari meridionali. Queste proiezioni così a lunga gittata vanno ampiamente confermate, mentre per quanto concerne le possibilità di un’ondata di caldo meno rilevante del previsto, in progressiva attenuazione subito dopo i primi giorni della prossima settimana, si osservano importanti conferme anche dal modello GFS.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-giugno-ha-fatto-l'”africano”

Quando Giugno ha fatto l'"Africano"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-3-9-maggio:-vortice-mediterraneo,-gran-maltempo-insistera-sull’italia

METEO 3-9 Maggio: Vortice Mediterraneo, GRAN MALTEMPO insisterà sull’Italia

2 Maggio 2018
anomalie-termiche-nell’emisfero-boreale-e-possibili-correlazioni-con-le-attuali-figure-bariche

Anomalie termiche nell’emisfero boreale e possibili correlazioni con le attuali figure bariche

19 Dicembre 2004
irrompe-l’aria-mite-dal-tirreno:-neve-confinata-all’interno,-ma-e-attesa-in-gran-quantita

Irrompe l’aria mite dal Tirreno: neve confinata all’interno, ma è attesa in gran quantità

17 Dicembre 2010
sicilia-e-calabria-bersagliate-da-violenti-temporali

Sicilia e Calabria bersagliate da violenti temporali

10 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.