• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di sabbia in Sudan, fresco e piogge in Egitto, Balcani roventi

di Giovanni Staiano
11 Mag 2009 - 07:53
in Senza categoria
A A
tempesta-di-sabbia-in-sudan,-fresco-e-piogge-in-egitto,-balcani-roventi
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 22 GMT di sabato 9 maggio: il satellite mostra una estesa banda nuvolosa, con cielo coperto (e piogge in atto) su Egitto meridionale ed orientale. Fonte www.eumetsat.int
Una intensa tempesta di sabbia ha tormentato il Sudan nella settimana appena conclusa. Già da martedì, molte aree del nord e del centro del paese sono state interessate dalla tempesta. A Khartoum, capitale del paese, la tempesta ha raggiunto il suo apice sabato, con il vento da nord-nordovest che ha superato, nelle raffiche, i 65 km/h e la visibilità che, con polvere e sabbia fatti turbinare dal vento, in alcuni momenti si è ridotta a 50 metri. Molte altre città del paese hanno avuto visibilità inferiore a 1,5 km per effetto di polvere e sabbia. La tempesta di sabbia è stata alimentata da un fronte freddo in lento movimento, quello responsabile delle basse temperature egiziane di sabato e della pioggia su Luxor.

Anche domenica il tempo in gran parte dell’Egitto è stato ben diverso da come è normalmente in maggio. Gli estremi termici 10,2°/28,6°C di Asyut sono ben lontani dalle medie di maggio (18,6°/35,2°C), come lo sono i 15,3°/30,0°C di Assuan (medie 23,0°/38,7°C) e i 14,3°/28,6°C di Minya (medie 16,4°/35,4°C). Sorprendenti anche i 3 mm di pioggia, tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, ad Assuan e Abu Simbel, dove la media pluviometrica annua non arriva a 1 mm.

Avanza la stagione fredda in Sud America. Rio Gallegos -6,0°C, El Calafate -5,0°C, Ushuaia -2,5°C, Esquel -0,9°C: le minime di sabato in Patagonia e Terra del Fuoco argentine sono state localmente molto inferiori allo 0°C. 0,2° e 0,1°C le medie delle minime di maggio a Ushuaia e Rio Gallegos, 0,2°C quella di Esquel. Nelle Ande cilene, Balmaceda ha registrato, tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 8 mm di precipitazione, in gran parte nevosa, con estremi termici 0,1°/3,0°C.

Violenti temporali, con associati alcuni tornadoes, si sono abbattuti sugli Stati Uniti centrali venerdì 8 maggio. Centinaia di case e imprese sono state danneggiate o distrutte in Kansas, Kentucky, Illinois e Missouri. In Kentucky e in Missouri, i rispettivi governatori hanno dichiarato lo stato di emergenza. Stato d’emergenza anche in parte dell’Illinois e della West Virginia. In Missouri, 150000 persone sono rimaste senza corrente elettrica. 6 persone hanno perso la vita a causa del maltempo. Tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 39 mm a Louisville, 34 a Evansville, 33 a Lexington. Nelle 24 ore successive, il fronte temporalesco ha guadagnato terreno verso sud, interessando soprattutto Tennessee, Mississippi e Arkansas. Tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 41 mm a Tupelo, 24 a Nashville.

Il caldo domenica è stato notevole in tutta l’area balcanico-danubiana. Demir Kapija 29,6°C, Gevgelija 29,0°C, Skopje 28,3°C, Stip 27,5°C: queste alcune delle massime registrate in Macedonia. 23,7°C la media delle massime di maggio a Skopje In Ungheria, Szeged 29,4°C, Kecskemet 29,3°C, Baja 28,7°C, Paks 28,3°C, Debrecen 28,1°C, Budapest 27,9°C. 22,3° e 21,4°C le medie delle massime di maggio a Szeged e Budapest. In Bulgaria, Rousse 30,2°C, Vidin 29,6°C, Svichtov 28,8°C, Sandanski 28,6°C, Veliko Tarnovo 28,4°C, Lom 28,3°C (media di Sandanski 24,1°C, di Lom 22,6°C). In Romania, Drobeta Turnu Severin 30,0°C, Arad 29,0°C, Bucarest e Calarasi 28,0°C, Craiova 27,5°C (media di Bucarest 23,3°C, di Craiova 22,9°C). In Croazia, Karlovac 29,4°C, Sisak 28,9°C, Osijek 28,8°C, Gradiste 28,6°C, Zagabria-Pleso 28,3°C, Slavonski Brod 27,9°C (media di Zagabria 20,9°C). In Bosnia-Erzegovina, Banja-Luka 29,6°C, Mostar 29,0°C, Sanski Most 28,2°C (media di Banja-Luka 22,0°C, di Mostar 24,0°C).

La Serbia è stato il paese più caldo, domenica 10 maggio, con Belgrado arrivata a 30,8°C. Altre massime di rilievo: Banatski Karlovac 30,4°C, Kikinda 30,1°C, Krusevac 30,0°C, Novi Sad 29,9°C, Cuprija e Valjevo 29,6°C, Sremska Mitrovica e Smeredevska Palanka 29,5°C, Vrsac 29,4°C, Kragujevac 29,1°C, Leskovac, Negotin e Sombor 29,0°C, Nis 28,8°C. 22,5°C la media delle massime di maggio a Belgrado, 22,3°C quella di Nis.

Molto caldo anche in Austria. 27,9°C la massima a Graz, 27,4°C a Vienna-Schwechat, 27,1°C a Klagenfurt, 26,9°C a Eisenstadt, 26,5°C a Innsbruck, 26,0°C a Linz. Notevoli anche i 14,0°C ai 1618 metri di Feuerkogel e i 10,2°C ai 2140 metri di Villacheralpe. Calda anche la capitale slovacca Bratislava, con massima 27,6°C.

Nawabshah e Nagpur, con i 46,0°e 45,6°C di massima raggiunti domenica 10 maggio, sono state ancora una volta le stazioni più calde di Pakistan e India. In Pakistan, da segnalare 46,0°C anche a Pad Idan, 45,5°C a Jacobabad, 45,0°C a Rohri, 44,5°C a Sibi. In India, Jharsuguda 45,3°C, Daltonganj 45,0°C, Varanasi 44,8°C, Gaya e Raipur 44,7°C. 42,4° e 40,9°C le medie delle massime di maggio a Nagpur e Daltonganj, 43,5° quella di Nawabshah e Sibi.

Jessore (Bangladesh) ha toccato i 43,2°C sabato, si tratta di un nuovo record assoluto, il precedente era 42,8°C. Molto alta anche la massima di Ishurdi, arrivata a 41,4°C.

Altro punto caldo, anzi caldissimo, l’est della Penisola Arabica. Domenica, in Oman, Ibri 44,9°C, Buraimi e Sur 44,2°C (media di Sur 39,9°C), Adam 43,8°C. Negli Emirati Arabi Uniti, Ras Al Khaimah 44,2°C, Sharjah 42,8°C, Abu Dhabi 40,2°C, Dubai 39,5°C (medie di Abu Dhabi e Dubai 37,5° e 36,8°C). In Qatar, Doha 42,3°C (media 38,2°C).

Intense piogge nello Shandong, nella parte est della Cina centrale. Tra le 18 GMT di sabato 9 e la stessa ora di domenica 10 maggio, 107 mm a Longkou, 86 a Chang Dao, 58 a Jinan (dove 73 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunedi-di-solleone,-anticipo-estivo-inficiato-su-alpi-e-appennino-da-qualche-temporale

Lunedì di solleone, anticipo estivo inficiato su Alpi e Appennino da qualche temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultim’ora-meteo:-escalation-di-forti-temporali-al-nord,-preludio-di-un-forte-peggioramento-estivo

ULTIM’ORA METEO: escalation di forti temporali al Nord, preludio di un forte peggioramento estivo

27 Giugno 2017
tifone-fitow-spazza-la-cina:-2-vittime-e-piu-di-mezzo-milione-d’evacuati

TIFONE FITOW spazza la Cina: 2 vittime e più di mezzo milione d’evacuati

7 Ottobre 2013
meteo-firenze:-tra-sole-e-qualche-nube,-arriva-gran-caldo-nel-weekend

Meteo FIRENZE: tra sole e qualche nube, arriva GRAN CALDO nel weekend

6 Giugno 2019
botti-d’inizio-primavera:-ribaltone-incredibile-con-bufere-anche-di-neve

BOTTI d’inizio Primavera: RIBALTONE incredibile con BUFERE anche di NEVE

24 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.