• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per GFS bel Tempo sull’Italia a Ferragosto, confermato l’accordo Atlantico-Africa

di Pierfranco Serra
12 Ago 2009 - 11:22
in Senza categoria
A A
per-gfs-bel-tempo-sull’italia-a-ferragosto,-confermato-l’accordo-atlantico-africa
Share on FacebookShare on Twitter

Giornata di Ferragosto con le correnti in quota atlantiche che eluderanno il promontorio anticiclonico africano sul Mediterraneo occidentale tuffandosi sull'Italia, regalandoci una giornata calda ma senza eccessi. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
L’ondulazione ciclonica atlantica in quota, approfittando del gradino barico accordato dall’alta pressione delle Azzorre sulla Francia, scivola con correnti tendenzialmente nord-occidentali in quota sul mediterraneo centrale e sulla nostra Penisola.

L’africano osserva vigile sull’entroterra sahariano algero-marocchino, nella bassa troposfera (1500 metri circa) intorno ai +20°C solo tra la Sicilia e la Sardegna. Nubi a sviluppo verticale associate a moderati rovesci sull’arco alpino (specie il comparto nord-orientale) e sui rilievi appenninici del Centro.

Domani, giovedì, non grandissime variazioni sul tema barico generale da raccontare.

L’attività depressionaria vorticosa polare, piuttosto intensa tra Canada settentrionale, Groenlandia e Penisola Scandinava, impone sul Continente europeo un trend parzialmente zonale, eccezion fatta (come abbiamo ricordato sopra) per il trampolino francese, che permette a correnti più fresche e moderatamente instabili in quota di affluire sull’Italia.

Instabilità sui rilievi alpini e su quelli appenninici centrali. Moderata area di confluenza tra le Nostre due Isole Maggiori, nuvole e qualche rovescio tra la Sardegna meridionale e la Sicilia. Caldo, ma senza eccessi.

Venerdì, vigilia di Ferragosto, un’inflessione ondulatoria ciclonica in aperto Atlantico, causerà una parziale ripresa dell’attività sub-tropicale africana sul comparto mediterraneo occidentale.

Una gobba africana che continuerà ad essere elusa dalle correnti atlantiche in quota, che con piega nord-occidentale continueranno ad affluire sulla nostra Penisola, destabilizzando i cieli su Alpi e rilievi appenninici.

Termiche nella bassa troposfera dell’ordine di +17°C/+18°C sulla più parte delle regioni italiche.

Sabato, Ferragosto, il getto collegato all’attività depressionaria atlantica arriverà a lambire le Isole Canarie, favorendo più concretamente un’espansione dell’anticiclone sub-tropicale africano sul Mediterraneo centro-occidentale.

Moderato aumento delle termiche nella bassa troposfera sul comparto occidentale italiano (+18°C/+19°C) e moderata attività temporalesca pomeridiana che proseguirà tra settore alpino e appenninico (specie settore centrale). Rinforza lo scirocco sul Canale di Sardegna.

In buona sostanza, giornata di ferragosto assolutamente godibile non solo al mare, ma anche in montagna, poichè i temporali che insorgeranno nelle ore pomeridiane saranno di breve durata e di moderata intensità.

Domenica, l’attività ondulatoria meridiana fredda atlantica, tenterà una moderata evoluzione a pendolo verso le coste portoghesi, favorendo una dilatazione dell’onda termica più cruenta, neanche a dirlo, sulla Penisola Iberica.

Le correnti in quota oceaniche riusciranno ancora una volta ad eludere il “ferro di cavallo” africano e piegare dolcemente sulla nostra Penisola, calmierando nel limite del possibile le termiche nella bassa troposfera, ancorché in ulteriore leggero aumento. Nuvole e rovesci solo sull’arco alpino.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

GFS vede un medio periodo caratterizzato da un nuovo e importante trend ondulatorio meridiano freddo vorticoso polare in aperto Atlantico, con l’Africano che si allungherebbe tra Spagna e Francia, rappresentando la base di un restante cuneo altopressorio in distensione europea di matrice oceanica.

Per il prossimo fine settimana, probabile evoluzione a pendolo della saccatura atlantica, con prime avvisaglie temporale sul Nord-ovest italico nella giornata di venerdì.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Sospesi tra Africa e Atlantico, ma è chiaramente presto.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-breve-break-tra-l’8-e-l’11-agosto:-temporali,-grandine-e-colpi-di-vento

Il breve break tra l'8 e l'11 agosto: temporali, grandine e colpi di vento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’altalenante-attivita-del-vortice-d’islanda-distende-la-“frusta-atlantica”

L’altalenante attività del vortice d’Islanda distende la “frusta atlantica”

21 Agosto 2005
meteo-invernale-con-tempeste-di-neve-sull’australia-meridionale

Meteo invernale con tempeste di neve sull’Australia meridionale

18 Luglio 2019
grande-gelo-nel-canada-orientale

Grande gelo nel Canada orientale

8 Marzo 2007
meteo-con-caldo-anomalo-anche-in-austria,-temperatura-record-per-ottobre-a-graz

Meteo con caldo anomalo anche in Austria, temperatura record per Ottobre a Graz

24 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.