• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata di sole e temperature primaverili, a sera nubi in aumento al Nordovest

di Ivan Gaddari
15 Apr 2009 - 08:34
in Senza categoria
A A
giornata-di-sole-e-temperature-primaverili,-a-sera-nubi-in-aumento-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

giornata di sole e temperature primaverili a sera nubi in aumento al nordovest 14860 1 1 - Giornata di sole e temperature primaverili, a sera nubi in aumento al Nordovest
Il passaggio tra una perturbazione atlantica e la successiva sta regalando una tregua a quella instabilità che da giorni è prerogativa essenziale del tempo peninsulare. Va detto comunque che i peggioramenti non sempre si rivelano organizzati e in grado di determinare maltempo su tutte le regioni, anche nel ponte Pasquale è transitata una perturbazione che ha investito soltanto parte dello Stivale, lasciando altre zone in compagnia della Primavera.

Ma se stamane volgessimo lo sguardo in direzione dell’Europa occidentale, ci renderemmo conto che un nuovo cambiamento è alle porte. Una nuova saccatura oceanica sta investendo Francia e Penisola iberica, la parte avanzata dell’ampio sistema nuvolosa sta muovendo rapidi passi verso le regioni Nord occidentali, in seno ad un flusso di correnti pre-frontali provenienti da sudovest.

In giornata è previsto difatti un graduale aumento della nuvolosità, che diverrà consistente sulle Alpi occidentali nel corso della sera, quando le precipitazioni, dopo essersi sviluppate al pomeriggio, indugeranno e si intensificheranno parzialmente. Nubi che potranno estendersi parzialmente verso il Triveneto e la Toscana, ma si tratterà di copertura in prevalenza stratiforme che non determinerà alcun tipo di precipitazione.

Sul resto della Penisola proseguirà invece la fase di bel tempo primaverile, caratterizzata da ampio soleggiamento e temperature decisamente miti. Riscaldamento diurno che, come capita spesso in questa stagione, favorirà una discreta cumulo genesi a ridosso dei rilievi, laddove si potrebbero avere sporadici acquazzoni. Stante gli aggiornamenti odierni, appaiono probabili dei fenomeni nelle zone appenniniche meridionali, ma si tratterà comunque di rovesci brevi e molto localizzati, pertanto meno diffusi di quanto accadeva nella giornata passata.

Rammentiamo difatti che ieri v’erano ancora gli strascichi della perturbazione giunta nel week end pasquale, la cui traiettoria meridionale ha penalizzato le Isole maggiori e il Sud. In mattinata resistevano ancora dei piovaschi su Calabria e Basilica, fin sullo stretto di Messina e la persistenza di aria instabile in quota ha alimentato poi quell’instabilità diurna di per se favorita dal maggiore soleggiamento e riscaldamento dovuti all’affermazione del cuneo anticiclonico.

Qualche cumulo riuscirà a formarsi anche nei settori appenninici laziali-campani e non è da escludere che possa esservi persino qualche isolato acquazzone. Altrove, come detto, prevarrà il sole e le temperature, i valori massimi, riusciranno a raggiungere con facilità i 24-25 gradi. Valori termici che in questi ultimi giorni, soprattutto nelle regioni Settentrionali, sono stati di casa regalando scampoli addirittura simil-estivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-sulla-spagna,-nord-italia-in-attesa-del-peggioramento

Fronte freddo sulla Spagna, Nord Italia in attesa del peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-peso-delle-condizioni-meteorologiche-di-maggio-inizia-a-farsi-sentire
News Meteo

Il peso delle condizioni meteorologiche di maggio inizia a farsi sentire

27 Maggio 2024
nella-notte-un-debole-fronte-caldo-ha-attraversato-il-nord-italia,-ancora-inversioni-termiche-in-pianura

Nella notte un debole fronte caldo ha attraversato il nord Italia, ancora inversioni termiche in pianura

23 Dicembre 2004
caldo-e-sole?-non-per-tutti…-mercoledi-temporalesco-al-nord-italia

Caldo e sole? Non per tutti… mercoledì temporalesco al Nord Italia

11 Aprile 2016
gelo-siberiano-dell’indimenticabile-febbraio-2012:-le-nevicate-da-record

Gelo siberiano dell’indimenticabile febbraio 2012: le nevicate da record

10 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.