• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Due giorni di tempo mite, in settimana ondata di caldo anomalo

di Ivan Gaddari
18 Lug 2009 - 12:24
in Senza categoria
A A
due-giorni-di-tempo-mite,-in-settimana-ondata-di-caldo-anomalo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bel tempo e temperature gradevoli.^^^^^Martedì diversi temporali interesseranno i settori alpini, prealpini e localmente le zone pedemontane padana. Altrove solleone e temperature in rialzo.^^^^^Giovedì l'intensa ondata di calore porterà picchi termici anomali, in alcune zone della Sardegna potrebbero superarsi i 47 gradi.
Fine dell’afa? Nemmeno per idea
Forse sarebbe stato più opportuno se la tregua giungesse con modalità differenti. Affinché potesse mostrarsi efficace sarebbe bastato che l’aria mite oceanica fluisse docilmente, che portasse le temperature su valori accettabili gradualmente. Invece no, in quest’Estate stravagante sembra che gli eccessi siano di casa. Quando il tempo decide di cambiare lo fa bruscamente e non senza causare disagi. Appena realizzatasi la più calda delle ondate di calore stagionali – ma vedremo a breve che potrebbe essere cancellata dalla prossima – ecco giungere un fendente atlantico volto a ripristinare condizioni termiche accettabili. Anzi, fa pure fresco!

Eppure non c’è tregua, la mitezza durerà poco, anzi, quasi nulla. Domani il tempo sarà bello e si potrà respirare, il nucleo d’aria fresca verrà incalzato da una nuova rimonta anticiclonica sui settori occidentali del Mediterraneo e costretto ad un rapido spostamento verso est. Ciò vuol dire che i venti settentrionali segneranno una brusca battuta d’arresto resistendo solo in alcune aree del Meridione e nelle Isole maggiori. Poi, da lunedì, le temperature riprenderanno a salire e a metà settimana si raggiungeranno valori che potrebbero far impallidire quelli registrati sino alla giornata passata.

Domenica soleggiata e mite
Domani il tempo sarà bello su tutte le regioni, il cielo si presenterà infatti sereno o poco nuvoloso dappertutto e le poche nubi presenti si manifesteranno sui rilievi alpini. Nel corso del pomeriggio qualche isolato temporale potrebbe investire i settori montani dell’Alto Adige, del Friuli e del Veneto, ma cesseranno rapidamente nel corso della sera.

L’aspetto più interessante è quello termico, il calo proseguirà nelle regioni Meridionali e in Sicilia, mentre altrove non si osserveranno particolari variazioni. Insomma, una bella giornata d’estate caratterizzata da temperature gradevoli. Le massime difficilmente varcheranno la soglia dei 30 gradi, i valori più alti dovrebbero registrarsi sulla Sicilia orientale e nella fascia ionica. Sull’Emilia Romagna si potrebbero avere le massime più elevate delle regioni Settentrionali.

I venti, come detto in precedenza, sono attesi in attenuazione. Diverranno deboli variabili su gran parte del Centro Nord, al Sud e nelle Isole vi sarà ancora un discreto Maestrale che manterrà i mari mossi o molto mossi. Localmente agitato soltanto lo Ionio settentrionale.

due giorni di tempo mite in settimana ondata di caldo anomalo 15652 1 2 - Due giorni di tempo mite, in settimana ondata di caldo anomalo
Da lunedì consolidamento anticiclonico
L’Alta Pressione africana, attualmente in ritirata, troverà nuovo vigore grazie ad un’ampia depressione oceanica che avvolgerà i settori occidentali del Continente. La parte avanzata della struttura anticiclonica raggiungerà i mari occidentali peninsulari, ma tutto sommato le temperature si manterranno prossime alle medie stagionali.

Lunedì altra splendida giornata estiva, col cielo si sarà privo di nubi significative da Nord a Sud. Al pomeriggio la consueta azione termo-convettiva – incentivata dal riscaldamento diurno – interesserà alcuni tratti alpini, ma gli acquazzoni dovrebbe interessare esclusivamente l’Alto Adige, l’area confinale veneta e il Friuli.

In serata giungeranno delle stratificazioni più o meno dense dapprima al Nordovest, poi sulla Sardegna. Nel corso della notte transiteranno anche al Centro e nella mattinata successiva, quella di martedì, le ritroveremo sparse fino al medio Adriatico.

Ma in giornata, sempre martedì, prevarranno gli ampi rasserenamenti, almeno al Centro Sud e nelle due Isole maggiori, ove il tempo sarà bello e le temperature aumenteranno ancora. In Sardegna si potranno raggiungere i 32-33 gradi di massima, così come in alcune zone interne delle Centrali tirreniche. Punte di 30 gradi sono previste anche nella piana emiliana romagnola, con umidità in crescita, ma farà un po’ caldo anche in Sicilia e su buona parte del Centro Sud.

Le nubi citate pocanzi saranno accompagnate da spifferi di aria temperata oceanica che lambiranno l’arco alpino. Al Nord, quindi, il cielo sarà meno sgombro di nubi, anzi, ve ne saranno sparse sia al piano che sui rilievi. Ovviamente, come accade d’Estate, le precipitazioni saranno concentrate essenzialmente a ridosso dei rilievi. Sono attesi temporali sparsi su Alpi e Prealpi, ma seguendo gli aggiornamenti modellistici potrebbero aversi precipitazioni anche su qualche zona pedemontana o di pianura. Gli acquazzoni potrebbero infatti raggiungere il Torinese, l’Alessandrino, il Bergamasco, il Bresciano, il Trevigiano, il Bellunese, il Goriziano, il Pordenonese.

I venti saranno spesso deboli e di direzione variabile, si attiveranno correnti da sudest nei Canali delle Isole e sull’alto Adriatico. Da ovest-sudovest nel Mar Ligure e nei tratti costieri del medio alto Tirreno.

due giorni di tempo mite in settimana ondata di caldo anomalo 15652 1 3 - Due giorni di tempo mite, in settimana ondata di caldo anomalo
Altro caldo in vista
Tra mercoledì e giovedì nuova fiammata africana. Temperature in sensibile aumento dappertutto. In Sardegna, nelle zone interne potrebbero aversi punte massime di 47-48 gradi, ma i 40 gradi potrebbero essere raggiunti, e persino varcati, in molte zone del Sud e della Sicilia. Caldo anche al Nord, specie in Val Padana, l’umidità in crescita renderà la calura afosa.

Per quel che concerne il tempo, a parte qualche sporadico temporale di calore sulle Alpi, brillerà il sole su tutte le regioni. I venti sono attesi in rinforzo dai quadranti meridionali, diverranno rafficosi allo sbocco dei crinali alpini, i mari saranno generalmente mossi, localmente molto mossi i bacini meridionali, i Canali delle Isole, localmente il Mar Ligure e l’Alto Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
liberazione-dall’afa;-frustata-depressionaria-sull’ovest-europa-fara-risalire-il-caldo-sahariano

Liberazione dall'afa; frustata depressionaria sull'Ovest Europa farà risalire il caldo sahariano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-settimanale:-confermato-forte-maltempo-da-ovest

Svolta meteo settimanale: confermato forte maltempo da ovest

21 Marzo 2017
prima-dell’alta-pressione,-venti-da-nord-ed-ancora-meteo-tra-il-variabile-e-l’instabile

Prima dell’Alta Pressione, venti da nord ed ancora meteo tra il variabile e l’instabile

2 Maggio 2011
fronte-freddo-tenta-il-grande-attacco-da-nw,-spinta-anticiclonica-verso-il-mediterraneo

Fronte freddo tenta il grande attacco da NW, spinta anticiclonica verso il Mediterraneo

5 Dicembre 2007
asteroide-in-arrivo-l’8-marzo,-qualche-rischio-d’impatto?

Asteroide in arrivo l’8 marzo, qualche rischio d’impatto?

29 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.