• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue un settembre dalle caratteristiche estive, ma da oggi torneranno nubi irregolari anche se prevarrà il sole

di Andrea Meloni
21 Set 2004 - 09:36
in Senza categoria
A A
prosegue-un-settembre-dalle-caratteristiche-estive,-ma-da-oggi-torneranno-nubi-irregolari-anche-se-prevarra-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

prosegue un settembre dalle caratteristiche estive ma da oggi torneranno nubi irregolari anche se p 1433 1 1 - Prosegue un settembre dalle caratteristiche estive, ma da oggi torneranno nubi irregolari anche se prevarrà il sole
L’estate 2004 data per finita qualche giorno fa, sembra tornata in vita: le temperature minime sono prossime ai valori medi, con tendenza ad essere sopra media su buona parte del Nord, mentre i valori massimi sono generalmente superiori alle medie.

Il tempo è clemente, le condizioni di tempo instabile, se non perturbato, si sono concentrate in poche giornate, ed oggi, con l’ulteriore aumento della temperatura, si potranno apprezzare condizioni meteo tipiche dell’estate.

E mentre in Italia e tutta la fascia mediterranea continua l’estate, il Nord Europa è attanagliato da venti forti, nubi e precipitazioni, con la tendenza di un severo calo termico.
Una situazione che fa riflettere non poco sul futuro del medio lungo termine, che appare incerto, ma con il rischio di un cambiamento severo del tempo ed un brusco abbassamento della temperatura.
Ma la previsione è da confermare. Nel frattempo, Karl, ex uragano tropicale, sabato si porterà nell’alto atlantico.

EVOLUZIONE: la goccia fredda attiva sulle regioni ioniche, si porterà sulla Grecia. Nel resto d’Italia avremo condizioni simili a quelle di ieri, anche se è in atto un lieve aumento della nuvolosità.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso, con addensamenti nelle regioni alpine, specie oltre il crinale, dove transiterà una perturbazione. In tutto il Nord Italia potrebbero transitare nubi del tipo stratificato. Potrebbe aumentare la nuvolosità in Liguria. Possibilità di nebbie in banchi in Val Padana.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria, con lieve aumento delle massime.
Venti: deboli variabili, con rinforzi sulle regioni alpine e Liguria.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso, con temporanei addensamenti, specie su Sardegna occidentale e settentrionale, l’alta Toscana. Banchi di nebbia nelle zone pianeggianti interne dell’Italia centrale e del centro nord Sardegna.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve aumento, specie le minime.
Venti: deboli variabili. In Sardegna è atteso Maestrale moderato, con rinforzi.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso, con addensamenti nelle regioni ioniche. Possibilità di residui temporali su Calabria e Sicilia.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in generale aumento, specie nelle regioni ioniche.
Venti: deboli variabili.

MARI: poco mossi, molto mosso il Mare di Sardegna e quello di Corsica, ma al largo, potranno anche risultare agitati.

Queste le temperature appena rilevate stamattina in alcune località d’Italia:

Milano Linate 16 °C
Torino Caselle 15 °C
Genova Sestri 20 °C
Bergamo Orio al Serio 15 °C
Bolzano 14 °C
Venezia Lido 16 °C
Verona Villafranca 15 °C
Trieste 19 °C
Bologna Borgo Panigale 16 °C
Rimini 15 °C
Firenze Peretola 15 °C
Perugia 14 °C
Ancona Falconara 16 °C
Roma Fiumicino 15 °C
Napoli 19 °C
Amendola (Foggia) 16 °C
Bari 17 °C
Lecce 15 °C
Crotone 18 °C
Reggio Calabria 21 °C
Catania 18 °C
Palermo 22 °C
Alghero Fertilia 17 °C
Olbia Costa Smeralda 19 °C
Cagliari Elmas 18 °C

Dal punto di vista termico si rileva una considerevole uniformità nei valori registrati stamattina, inoltre le variazioni rispetto a ieri sono state provocare da condizioni locali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-umida-e-aria-secca-nello-studio-dei-fenomeni-tropicali-(parte-prima)

Aria umida e aria secca nello studio dei fenomeni tropicali (parte prima)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornate-di-ghiaccio-nella-pianura-danubiana

Giornate di ghiaccio nella pianura danubiana

16 Dicembre 2006
colombia:-mocoa-rasa-al-suolo-da-acqua-e-fango.-immagini-apocalittiche

Colombia: Mocoa rasa al suolo da acqua e fango. Immagini apocalittiche

3 Aprile 2017
meteo-fine-maggio-con-braccio-di-ferro-sull’italia.-ecco-chi-la-spuntera

Meteo fine maggio con BRACCIO DI FERRO sull’Italia. Ecco chi la spunterà

20 Maggio 2020
l’europa-tagliata-a-meta-lungo-la-linea-trondheim-berlino-roma

L’Europa tagliata a metà lungo la linea Trondheim-Berlino-Roma

5 Maggio 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.