• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cut-off sul Mediterraneo sud-occidentale, a nord si dispiega un lungo fronte polare

di Andrea Danzi
23 Set 2009 - 08:21
in Senza categoria
A A
cut-off-sul-mediterraneo-sud-occidentale,-a-nord-si-dispiega-un-lungo-fronte-polare
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La depressione artica Noah sprofonda, col suo valore minimo a 974 hPa, sopra il Circolo Polare Artico emanando scie occlusive lungo l’intera Scandinavia.

Un prolungato fronte freddo di origine polare sorvola in direzione latitudinale i territori settentrionali europei, delineando nettamente il confine settentrionale del poderoso anticiclone Rosemarie che, con i suoi puntelli a 1029 hPa, tappezza l’intera fascia mitteleuropea.

Goccia fredda a 1017 hPa ristagna sopra il Mediterraneo centro-occidentale. Il suo lieve spostamento verso le coste nordafricane ha sgombrato gran parte delle Regioni meridionali italiane dalla sua insidiosa influenza instabile.

cut off sul mediterraneo sud occidentale a nord si dispiega un lungo fronte polare 16154 1 2 - Cut-off sul Mediterraneo sud-occidentale, a nord si dispiega un lungo fronte polare
Lunga scia frontale gelida avanza inesorabile dalle latitudini polari sino alle coste europee del Mare del Nord e del Baltico. Spinta da forti venti artici marittimi assale il lembo settentrionale del vasto sistema anticiclonico centro-europeo con nubi dense e fredde, capaci di rovesciare situazioni temporalesche soprattutto sopra i confini russi nord-occidentali.

Pressata da nord, questa immensa struttura altopressionaria sconfina all’interno dei territori meridionali europei, espandendosi liberamente anche sopra l’Italia ristabilendo cieli limpidi ed alte temperature sino alla Sicilia.

L’Isola maggiore italiana viene anche oggi sovrastata dagli strascichi instabili ed a tratti temporaleschi dei cumuli che compongono la struttura depressionaria in cut-off posizionata sopra il Nordafrica. Addentratosi nei territori algerini e tunisini, questo complesso mostra lievi movimenti verso est, offuscando l’intero Canale di Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-forte-ondata-di-caldo-del-settembre-1987

La forte ondata di caldo del Settembre 1987

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-al-nord,-ma-ecco-le-novita-dopo-s.stefano-neve-anche-al-centro

Gelo al Nord, ma ecco le novità. Dopo S.Stefano neve anche al Centro

24 Dicembre 2008
meteo-prossimo-al-peggioramento:-attesi-temporali-localmente-violenti

Meteo prossimo al peggioramento: attesi temporali localmente violenti

17 Agosto 2016
le-temperature-saliranno-vertiginosamente-a-inizio-settimana:-fara-caldo

Le temperature saliranno vertiginosamente a inizio settimana: farà caldo

28 Marzo 2015
avvio-invernale-alle-porte,-in-compagnia-del-flusso-atlantico

Avvio invernale alle porte, in compagnia del flusso atlantico

30 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.