• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Repentino calo termico, bufere di neve sulle coste adriatiche

di Mauro Meloni
18 Feb 2009 - 19:28
in Senza categoria
A A
repentino-calo-termico,-bufere-di-neve-sulle-coste-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco un particolare della nevicata di questa mattina su Vasto, località di pianura in provincia di Chieti. Foto a cura di "viking722002", tratta da www.mtgforum.it
Il nostro Paese è ricaduto nel più gelido inverno, perlomeno sulle zone orientali ed interne appenniniche del Centro-Sud, colpite da un consistente vortice d’aria gelida a tutte le quote, giunto direttamente dalla Penisola Balcanica. Il moto retrogrado di questa bordata gelida è stato incentivato dalla parziale espansione dell’Alta Pressione oceanica verso parte del Centro Europa e fin sulla Penisola Balcanica.

Negli ultimi giorni è rimasta molto attiva la saccatura fredda sui paesi dell’Europa Orientale, tanto che refoli d’aria fredda non avevano mai smesso di affluire sul nostro Paese, a seguito della lunga ondata d’aria polare che ha caratterizzato buona parte della scorsa settimana. Grazie alle dinamiche dell’Alta Pressione, un proiettile gelido si è pertanto sganciato dal lago freddo che abbraccia l’Europa Orientale e sta attualmente vagando sulle coste meridionali adriatiche.

Al momento, il “poletto freddo” depressionario di 520 dam all’altezza geopotenziale di 500 hPa si trova appena al largo del Promontorio del Gargano, con termiche di circa -34°C. Circa 24 ore fa il vortice si trovava a ridosso delle Alpi Orientali, per poi scivolare molto rapidamente lungo il Mar Adriatico. Si tratta di una vera e propria bomba fredda anche alle quote più basse della troposfera, come dimostrano le isoterme gelide a circa 1400 metri d’altezza: ben -10°C si stanno toccando, in libera atmosfera, all’altezza delle coste marchigiane ed abruzzesi, mentre valori ancora più bassi interessano le zone settentrionali alpine del versante orientale.

Le condizioni meteo hanno subito un drastico peggioramento su diverse aree del Centro-Sud, con particolare riferimento alle coste adriatiche penalizzate dall’azione più ravvicinata del vortice d’aria gelida. Inevitabili le nevicate cadute anche a livello delle zone costiere su Marche, Abruzzo e Molise. I fiocchi si sono depositati anche su città come Pescara o Termoli (CB), accompagnati da robuste raffiche di vento da N/NW. In talune zone, ma soprattutto a quote un po’ più elevate, si sono avuti autentici blizzard con scaccianeve (neve sollevata dal suolo).

La dama bianca è giunta fino al piano sul Gargano, Tavoliere e su tutte le Murge, ma i fiocchi bianchi nelle ultim ore si sono intravisti anche sulla città di Bari. Pioggia gelata sul Salento, ove l’ingresso d’aria fredda non si è finora mostrato particolarmente incisivo. L’irruzione gelida è di carattere decisamente rilevante, seppure in misura localizzata e dall’evoluzione molto rapida. Il freddo è ben più rilevante rispetto all’episodio più prolungato della scorsa settimana.

La fascia tirrenica, grazie alla dorsale appenninica, è risultata ben più protetta, con fenomeni che hanno avuto parecchie difficoltà a sconfinare. Solo la Campania è stata interessata da precipitazioni sparse, soprattutto sulle zone centro-meridionali della regione, con particolare riferimento al Cilento ed all’entroterra dell’Irpinia. Anche in questo caso la neve è scesa fino a quote molto basse, in mattinata qualche fiocco è riuscito anche sui quartieri più alti di Napoli.

Nelle prossime ore residue nevicate continueranno a cadere su Abruzzo e Molise, localmente sin sulla costa; ulteriori episodi nevosi non mancheranno anche sulla Puglia, in pianura fino al barese. Migliorerà sulle zone tirreniche, comprese la Calabria e la Sicilia. Non dimentichiamo infine che il resto d’Italia, a parte la flessione termica, non ha visto un sensibile cambiamento delle condizioni meteorologiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-neve-in-austria,-forte-gelo-in-scandinavia-e-baviera

Gran neve in Austria, forte gelo in Scandinavia e Baviera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inizio-settimana-conferma-un-ritorno-fresco-diffuso,-decisamente-instabile-al-nord

L’inizio settimana conferma un ritorno fresco diffuso, decisamente instabile al Nord

5 Luglio 2007
nock-ten:-fine-della-storia

Nock-Ten: fine della storia

28 Ottobre 2004
brr…-che-freddo-stanotte!-ecco-le-minime-piu-basse

Brr… che freddo stanotte! Ecco le minime più basse

24 Ottobre 2014
arriva-aria-piu-fresca:-temperature-in-calo,-ma-non-al-nord

Arriva aria più fresca: TEMPERATURE IN CALO, ma non al Nord

15 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.