• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prevalenza di sole e clima fresco, in attesa di nuovi disturbi da nord

di Mauro Meloni
21 Feb 2009 - 21:50
in Senza categoria
A A
prevalenza-di-sole-e-clima-fresco,-in-attesa-di-nuovi-disturbi-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla visione del Satellite, notiamo una perturbazione sulla Penisola Scandinava, ove riesce ad entrare il flusso atlantico. Per la presenza anticiclonica sull'Europa Centro-Occidentale, le perturbazioni sono costrette a scendere verso la parte orientale dell'Europa, sospinte da correnti più fredde, che alimentano una vasta saccatura depressionaria che tornerà ad interessare più da vicino il nostro Paese, durante i prossimi giorni. Copyright 2009 Eumetsat.
L’Anticiclone di matrice oceanica non vuole per il momento espandersi con decisione verso il nostro Paese, per andare a determinare quel miglioramento deciso e duraturo. Solo il bordo orientale della struttura anticiclonica arriva a lambire le nostre regioni e di questa timidezza del campo altopressorio ne approfitteranno ancora una volta gli impulsi freddi ed instabili di provenienza scandinava, attesi in rinvigorimento durante i prossimi giorni.

I massimi barici restano attualmente posizionati in prossimità del Regno Unito, ma l’influenza protettrice della stabilità si continua ad espandere a tutto l’ovest del Continente. Le condizioni atmosferiche sono pertanto radicalmente differente tra i settori occidentali ed orientali dell’Europa. Sulla Penisola Iberica si sono addirittura raggiunte punte di 18-20 gradi, molto mite anche Londra con 13 gradi. Di contro, le nazioni orientali del Continente e la Penisola Scandinava restano avvolti dalla saccatura fredda, con condizioni di freddo e gelo anche in pieno giorno.

L’Italia continua a trovarsi a metà strada fra le due circolazioni così diverse, ma in questo frangente si è sentito maggiormente l’effetto dell’Anticiclone, che ha esteso un braccio anche su parte dell’Europa Centrale. Le regioni settentrionali della Penisola sono quelle che risentono maggiormente della presenza anticiclonica, anche grazie alla barriera alpina, un vero e proprio ombrello di protezione rispetto al flusso di correnti settentrionali.

I venti da nord riescono invece a scivolare lungo il Mar Adriatico. Anche quest’oggi nubi irregolari hanno interessato il Molise, la Puglia e la Basilicata, con una sostenuta ventilazione di maestrale. Rispetto agli scorsi giorni la situazione è ulteriormente migliorata, non si sono pertanto avuti fenomeni di rilievo.

Sul resto d’Italia hanno prevalso le schiarite, ma interferenze d’aria più umida hanno portato nuvolaglia tra Sardegna e Tirreno. Gli addensamenti di maggiore consistenza hanno colpito la Riviera di Levante e la Toscana Occidentale, ove non è mancato qualche isolato piovasco. Già dal pomeriggio le nubi si sono quasi dissolte muovendosi verso sud e attualmente parziali annuvolamenti resistono tra il Canale di Sardegna ed il Tirreno Meridionale.

Questa mattina si è avuto un freddo risveglio su buona parte del territorio dal punto di vista termico, con temperature che si sono notevolmente abbassate in alcune zone del Sud, grazie a condizioni meteo maggiormente favorevoli al raffreddamento notturno dopo la lunga fase fredda e ventosa. Fra tutte le località, spiccano i -1,6°C di Catania Sigonella ed i -0,5°C di Napoli Capodichino. In pieno giorno le temperature più gradevoli hanno interessato anche quest’oggi il Nord-Ovest, con punte di 14-15 gradi in Liguria, mentre tra Molise e Puglia le temperature difficilmente sono andate oltre i 10 gradi, anche lungo le zone costiere sotto una moderata ventilazione nord-occidentale.

La parziale tregua è destinata ad interrompersi fin dalla giornata di domani, con nuove intrusioni d’aria fredda ed instabile, destinate nuovamente ad interessare più direttamente le regioni meridionali adriatiche. I maggiori effetti della nuova riscossa del flusso settentrionale si avranno ad inizio settimana, quando avremo la genesi di una depressione sui mari meridionali, con conseguente maggior maltempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-oslo,-in-austria-e-in-baviera,-58°c-in-groenlandia

Neve a Oslo, in Austria e in Baviera, -58°C in Groenlandia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-la-super-alluvione-in-lombardia-del-18-luglio-1987

Meteo estremo: la super alluvione in Lombardia del 18 luglio 1987

18 Luglio 2018
candore-d'altri-tempi.-venezia-in-"bianco"-e-nero-(seconda-parte)

Candore d'altri tempi. Venezia in "bianco" e nero (seconda parte)

25 Marzo 2004
previsioni-meteo-per-martedi-17-marzo.-bel-tempo-su-gran-parte-d’italia

PREVISIONI METEO per martedì 17 Marzo. BEL TEMPO su gran parte d’Italia

16 Marzo 2020
alpi-bavaresi:-i-ghiacciai-potrebbero-sparire-entro-30-anni

Alpi Bavaresi: i ghiacciai potrebbero sparire entro 30 anni

13 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.