• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meari si indebolisce nel Pacifico

di Giovanni Staiano
28 Set 2004 - 18:19
in Senza categoria
A A
meari-si-indebolisce-nel-pacifico
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.jma.go.jp) Meari visto dal satellite alle 21 UTC del 27 settembre.
Domenica 26 settembre, il tifone Meari, a quel punto di categoria 3, è passato con il suo centro tra le isole Sakishima e Okinawa, nell’arcipelago delle Ryukyu, a sud del Giappone (cui appartengono), per poi portarsi sulle acque della parte sud del Mar Cinese Orientale. Nella tarda mattinata di domenica, ora EDT, Meari si trovava 165 miglia a ovest di Naha, Okinawa, e 95 miglia a nord-nordovest di Hiraro, sull’isola di Miyako Jima (una delle Sakishima). I venti collegati alla tempesta soffiavano ancora a 110 mph, mentre il tifone si spostava verso ovest-nordovest a sole 5 miglia orarie.

Come già scritto ieri, già i bollettini emessi domenica indicavano entro la stessa giornata un cambio di direzione, con il tifone che doveva iniziare a muoversi verso nordest, avendo così come obiettivo successivo il Giappone sudoccidentale.

Alle 18 GMT di lunedì 27 settembre in effetti il tifone si muoveva verso nordest, molto lentamente. A quell’ora la pressione centrale era 950 hpa, con venti fino a 80 nodi (e intorno a 50 nodi a 70 miglia dall’occhio), mentre le coordinate dell’occhio erano 27,2°N 126,0°E. Per le 18 GMT di martedì 28 settembre le coordinate previste sono 30,1°N 128,6°E, con pressione centrale 960 hpa e venti fino a 75 nodi, mentre alle 18 GMT di mercoledì 29 il tifone dovrebbe essere centrato a 33,0°N 135°E, con pressione centrale 975 hpa e venti fino a 60 nodi.

Dovrebbero essere interessate dalla tempesta, comunque indebolita come abbiamo visto dalle previsioni, sia Kyushu, la più meridionale delle isole principali dell’arcipelago (Kagoshima, una delle principali città dell’isola, si trova a circa 31°N 131°E), sia Shikoku, più a nordest (coordinate approssimate di Kochi, importante città su questa isola, 33°N 133°E).

Guardando ancora avanti, la previsione per il 30 settembre “vede” il tifone ormai declassato a bassa pressione extratropicale, con centro a 35,0°N 144,0°E, quindi spostatosi non più verso NE, ma verso ENE rispetto a 24 ore prima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’europa-si-prepara-a-nuovi-scenari

L'Europa si prepara a nuovi scenari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-frustera-il-nord-italia:-si-rischiano-nubifragi

Forte maltempo frusterà il nord Italia: si rischiano nubifragi

15 Maggio 2015
avanza-il-meteo-invernale,-gran-freddo-in-svezia,-prima-temperatura-di-20-gradi-sotto-zero

Avanza il meteo invernale, gran freddo in Svezia, prima temperatura di 20 gradi sotto zero

18 Ottobre 2019
il-gran-caldo-persiste-fino-a-giovedi,-poi-nubi-e-rovesci-raggiungeranno-il-nord-italia

Il gran caldo persiste fino a giovedì, poi nubi e rovesci raggiungeranno il nord Italia

27 Agosto 2007
meteo-california:-non-finisce-piu-di-nevicare

Meteo California: non finisce più di nevicare

12 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.