• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo siberiano

di Marco Rossi
03 Ago 2004 - 09:26
in Senza categoria
A A
freddo-siberiano
Share on FacebookShare on Twitter

freddo siberiano 1217 1 1 - Freddo siberiano
Quasi a confermare la linea di tendenza annunciata per il prossimo inverno dalla NASA, con la presenza di una depressione fredda stazionante sulla nostra Penisola, e, quindi, di una stagione particolarmente rigida e perturbata, notiamo come la circolazione atmosferica sul nostro Emisfero stia assumendo precocemente alcune caratteristiche tipiche del semestre freddo.

La circolazione atmosferica che sta interessando la parte centro orientale della Siberia, infatti, sta mostrando un anticiclone centrato sulla Scandinavia, che sta estendendo la sua influenza anche sulla Russia Europea settentrionale, ove le temperature sono salite di parecchio (Murmansk ha registrato una massima di +27°C, circa 11°C in più della norma).

Come “risposta” a questo tipo di situazione, si è formata una depressione fredda, sia al suolo che in quota, presente sulla Siberia Centro Orientale.

Per ora, tale depressione è accompagnata da valori di temperatura attorno ai +1°C a 1500 metri di altezza (valore misurato nelle stazioni di radiosondaggio di Tiksi, Viljujsk, e Yakutsk, ma il freddo al suolo si è già impadronito precocemente della stessa città di Tiksi, che si affaccia sul Mar Glaciale Artico, e che registra temperature minime di +1°C e massime di +4°C (valori di 5-6°C inferiori alla norma mensile), mentre a Jakutsk la massima di +11°C è inferiore alla norma di ben 9°C.

In diverse zone presso Werkojansk la temperatura è scesa fino quasi a 15°C in meno della norma stagionale.

La situazione è in ulteriore evoluzione, quando la costante presenza del blocco scandinavo determinerà un ulteriore raffreddamento dell’aria sulla Siberia centrale, fino a temperature precocemente fredde durante il mese di Agosto.

Se questo rappresenta un buon inizio per la prossima stagione invernale, è tutto da dimostrare, tuttavia cominciano già a verificarsi i primi segnali che annuncerebbero questo tipo di linea di tendenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-qua-e-la-nel-centro-nord,-nubi-su-sardegna-sole-al-centro-sud-e-sicilia

Temporali qua e la nel Centro Nord, nubi su Sardegna sole al Centro Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sisma-in-giappone-come-l’11-marzo-2011?-onde-di-tsumami-alte-anche-35-metri

Sisma in Giappone come l’11 marzo 2011? Onde di tsumami alte anche 35 metri

4 Aprile 2012
quali-davvero-le-onde-fredde-dei-record-in-italia?

Quali davvero le onde fredde dei record in Italia?

27 Agosto 2006
cenni-di-ristabilimento-ad-occidente,-ancora-tempo-nuvoloso-ad-oriente

Cenni di ristabilimento ad occidente, ancora tempo nuvoloso ad oriente

19 Aprile 2006
news-centri-meteo:-freddo-o-ancora-mitezza

News Centri Meteo: FREDDO o ancora MITEZZA

9 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.