Avete visto un tromba d’aria? No, non è vero e vi dirò perché, tra poco con l’editoriale del MeteoGiornale.
Un’ondata temporalesca piuttosto rilevante, ma non eccezionale, ha interessato buona parte delle regioni del Nord, ad esclusone come ormai è consuetudine, della Liguria.
I temporali hanno interessato un po’ tutte le regioni a macchia di leopardo, presentandosi con maggiore intensità nelle Venezie e buona parte dell’Emilia Romagna.
La cronaca del maltempo indica che si sono verificati nubifragi, grandinate, colpi di vento e vere trombe d’aria, oltre che una considerevole caduta di fulmini.
Il peggioramento si è realizzato dopo l’ennesima giornata di afa, in talune occasioni, davvero opprimente.
Il tempo è stato discreto al Centro Italia e Sardegna, con qualche temporale occasionale, anche nel Nord Sardegna.
Il tempo è stato soleggiato al Sud ed in Sicilia. Ovunque ha fatto caldo, con temperature anche di oltre +35°C in Sardegna e varie località del Centro e Sud, ma il caldo pre-temporalesco si è fatto sentire parecchio al Nord, con indice di calore anche di +40°C nella costa romagnola.
Insomma, questa è una signora estate.
Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
La pressione atmosferica al suolo è su tutta Italia sotto i valori considerati normali, siamo in Bassa Pressione.
Nel frattempo aria instabile sta giungendo da Ovest e nella giornata odierna favorirà lo sviluppo di temporali, specie sulle regioni centro settentrionali, sulle zone appenniniche, dalla Toscana orientale alle Marche, alle zone interne delle regioni adriatiche fino alla Puglia. I fenomeni saranno distribuiti a carattere sparso.
Sulla Sardegna e le regioni centro settentrionali tirreniche e la Liguria, il tempo sarà incerto, con qualche occasionale acquazzone o temporale.
Nelle altre regioni avremo tempo in prevalenza soleggiato, con parziali addensamenti.
La temperatura è in diminuzione su buona parte del Nord, ad eccezione della Liguria. Sarà stazionaria o in lieve aumento nelle altre regioni.
L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Avremo un temporaneo calo termico, temporali sparsi nelle zone interne, poi un graduale miglioramento ed un aumento della temperatura.
C’è da segnalare una reale minaccia di temporanea ondata di calore per lunedì e martedì sulla Sardegna. Se ne tenga conto.
In conclusione.
Il tempo d’agosto è sovente caratterizzato da condizioni meteo meno stabili rispetto a luglio, ma anche con un temporaneo incremento della probabilità di ondate di caldo.
Ad agosto aumentano gli scambi di masse d’aria tra nord e sud dell’Emisfero.