• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplosione primaverile?

di Ivan Gaddari
30 Mar 2009 - 15:14
in Senza categoria
A A
esplosione-primaverile?
Share on FacebookShare on Twitter

A conclusione della settimana le condizioni meteorologiche dovrebbero migliorare sensibilmente grazie alla spinta verso est dell'Alta Pressione oceanica. Fonte (www.meteogiornale.it./mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’affermazione di una vasta depressione sulla Spagna, in successivo isolamento in quota, condizionerà il tempo italico per gran parte della settimana. Avremo difatti piogge e rovesci, localmente anche dei temporali, poi sul finire della settimana avremo un incremento dell’instabilità diurna.

L’elemento saliente a medio termine.
Lo spostamento della circolazione ciclonica verso est, in progressiva attenuazione, favorirà un aumento della pressione sui settori occidentali europei per l’espansione dell’Alta Pressione delle Azzorre, Anticiclone che poi dovrebbe spingersi fin verso le nostre regioni determinando l’affermazione di condizioni meteorologiche stabili e decisamente primaverili.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’attività depressionaria oceanica dovrebbe spingersi poi tra l’Atlantico occidentale e la Penisola Iberica, determinando un rinforzo dell’Alta Pressione sul Mediterraneo centrale.

Il trend a lungo termine:
L’affondo ciclonico verso ovest potrebbe inoltre determinare un rinforzo della matrice subtropicale che andrebbe a supportare l’Anticiclone oceanico, temperature quindi in risalita e condizioni climatiche decisamente primaverili.

Elementi di incertezza:
Andrà seguita l’evoluzione della goccia fredda in quota deirvante dall’affondo ciclonico attualmente sulla Penisola Iberica.

Evoluzione di tal genere, con goccia fredda verso est, sono solitamente seguite da una rimonta anticiclonica di matrice oceanica, v’è da stabilire se l’espansione dell’Alta Pressione andrà effettivamente ad interessare direttamente le nostre regioni.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari emerge chiaramente un andamento termico prossimo alla norma, con tendenza verso valori oltre norma nella seconda decade di Aprile.

Per quel che concerne le precipitazioni, dopo la fase piovosa settimanale è possibile notare un’attenuazione dei fenomeni, che potrebbero riprendere parzialmente nella seconda decade d’Aprile per un incremento dell’instabilità diurna.

Focus: evoluzione sino al 12 aprile 2009
Come detto in apertura, la settimana sarà caratterizzata da frequenti precipitazioni. Fenomeni che interesseranno un po’ tutte le regioni, vi saranno rovesci e locali temporali. Sul finire della settimana registreremo un incremento dell’instabilità diurna dettato dalla presenza di aria fresca e instabile in quota che andrà ad acuire i contrasti termici derivanti dai primi veri tepori primaverili.

La graduale espansione verso est dell’Alta Pressione oceanica favorirà poi un miglioramento delle condizioni meteorologiche, su tutte le regioni. Tempo che diverrà primaverile e che nel prosieguo potrebbe avvalersi anche di un aumento delle temperature per supporto decisamente mite subtropicale

Evoluzione sino al 17 aprile 2009
Tempo che potrebbe mantenersi stabile oltre la metà del nuovo mese, tuttavia potrebbero esservi dei disturbi pomeridiani tipici della stagione primaverile.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che evidenzia condizioni meteorologiche prettamente primaverili, con tendenza a graduale affermazione stabilizzante tipica dell’incedere stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-resistente-fino-al-week-end,-poi-ecmwf-vede-una-parentesi-anticiclonica

Goccia fredda resistente fino al week-end, poi ECMWF vede una parentesi anticiclonica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-ci-riprova,-sara-bel-tempo-sino-a-pasqua?

L’Anticiclone ci riprova, sarà bel tempo sino a Pasqua?

13 Aprile 2011
freddo-sino-a-meta-mese-o-ritorno-dell’alta-pressione?

Freddo sino a metà mese o ritorno dell’Alta Pressione?

2 Febbraio 2015
neve-fresca-sulle-alpi,-notevoli-accumuli:-un-vero-toccasana

Neve fresca sulle Alpi, notevoli accumuli: un vero toccasana

11 Aprile 2012
si-gettano-le-basi-per-la-prima,-violenta-ondata-di-caldo

Si gettano le basi per la prima, violenta ondata di caldo

30 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.