• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esordio d’Agosto all’insegna di un break temporalesco, ecco le modalità del transito instabile

di Mauro Meloni
31 Lug 2009 - 12:40
in Senza categoria
A A
esordio-d’agosto-all’insegna-di-un-break-temporalesco,-ecco-le-modalita-del-transito-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS per le ore centrali di domenica 2 Agosto: inizia una fase un po' più instabile a partire dal Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^GFS, per le ore 00Z del 4 Agosto, vede l'incursione ciclonica scivolare verso l'Adriatico, quanto basta per favorire un decadimento barico anche sui bacini centro-meridionali della Penisola. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Per ECMWF la saccatura, per le ore 00Z del 4 Agosto, sarà ancora più sul cuore dell'Italia, mentre intanto s'intravedono i segnali di una poderosa rimonta anticiclonica verso la Penisola Iberica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Rinfresca su tutta Italia, al seguito del transito della veloce onda ciclonica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Tendenza per il 6 Agosto, rappresenta da questa elaborazione multimodel. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Condizioni meteo un po’ altalenanti in questo passaggio di consegne fra il mese di Luglio e quello di Agosto. Così, se domani il tempo mostrerà connotati di maggiore stabilità, ecco che domenica entrerà invece un peggioramento di matrice oceanica a partire dalle Alpi Occidentali, causato dall’inserimento di un’onda ciclonica. La mappa GFS mostra l’istantanea barica prevista per le ore centrali di domenica, momento nel quale entrerà l’incursione instabile atlantica. Da rilevare come al Sud vi sarà una temporanea fiammata nord-africana, in seno al cuneo anticiclonico in traslazione verso levante.

esordio dagosto allinsegna di un break temporalesco ecco le modalita del transito instabile 15759 1 2 - Esordio d'Agosto all'insegna di un break temporalesco, ecco le modalità del transito instabile
Spostiamo l’attenzione all’inizio della settimana: in base alle ultime proiezioni modellistiche, l’onda ciclonica sembra avere una maggiore spinta penetrante sul nostro Paese di quanto preventivato in precedenza. Questo potrebbe portare l’arrivo di correnti instabili, seppure in forma più attenuata, anche sulle regioni centrali e localmente parte del Sud. Resta qualche differenza evolutiva fra i modelli, come si può intuire dal raffronto fra le GFS e le ECMWF, entrambe riferite alla notte fra lunedì 3 e martedì 4 Agosto.

esordio dagosto allinsegna di un break temporalesco ecco le modalita del transito instabile 15759 1 3 - Esordio d'Agosto all'insegna di un break temporalesco, ecco le modalità del transito instabile

esordio dagosto allinsegna di un break temporalesco ecco le modalita del transito instabile 15759 1 4 - Esordio d'Agosto all'insegna di un break temporalesco, ecco le modalità del transito instabile
Questo break d’instabilità sarà associato ad una contestuale flessione delle temperature, che dunque caleranno mediamente di 3-5 gradi rispetto all’attuale scenario ritornando su valori pressoché vicini alla normalità. Naturalmente i cali termici saranno più marcati sulle zone che saranno maggiormente colpite dalla fenomenologia, in primis le montagne alpine.

esordio dagosto allinsegna di un break temporalesco ecco le modalita del transito instabile 15759 1 5 - Esordio d'Agosto all'insegna di un break temporalesco, ecco le modalità del transito instabile
Nel corso della prossima settimana, poi avanzerà imperioso nuovamente l’anticiclone sub-tropicale, così sanciscono le principali mappe anche questa mattina. L’espansione della figura anticiclonica dovrebbe colpire anche l’Europa Centro-Occidentale, come mostra la mappa multimodel riferita al 6 Agosto. Se questo scenario trovasse ulteriori conferme, assisteremo con ogni probabilità all’ondata di caldo più forte della stagione su molte nazioni del Continente Europeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-invasione-delle-truppe-africane?

Nuova invasione delle truppe africane?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-clima:-il-nino-si-indebolisce,-possibile-nina-in-arrivo

Meteo e clima: il Niño si indebolisce, possibile Niña in arrivo

20 Maggio 2019
temperature-ancora-in-forte-calo,-prima-del-super-caldo-in-arrivo

Temperature ancora in forte calo, prima del super caldo in arrivo

23 Maggio 2016
ancora-un-inverno-mite-per-la-nostra-penisola?

Ancora un inverno mite per la nostra Penisola?

27 Ottobre 2014
anticiclone-o-atlantico?-ridimensionato-il-peggioramento-del-week-end

Anticiclone o Atlantico? Ridimensionato il peggioramento del week-end

10 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.