• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il sole alla conquista del Nord, ultime resistenze instabili al Centro Sud

di Ivan Gaddari
30 Apr 2009 - 08:43
in Senza categoria
A A
il-sole-alla-conquista-del-nord,-ultime-resistenze-instabili-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

il sole alla conquista del nord ultime resistenze instabili al centro sud 14989 1 1 - Il sole alla conquista del Nord, ultime resistenze instabili al Centro Sud
Da tempo si fa la conta dei giorni di sole, divenuti quasi una rarità. Stiamo vivendo una Primavera che possiamo definire senza dubbio piovosa, non affidandoci alle statistiche, che parlerebbero di piogge abbondanti, bensì soltanto osservando quel che accade giornalmente sporgendo lo sguardo fuori dalla finestra di casa. Spesso ci si affaccia e non si trova il sole, coperto da dense nubi che oltre a rendere il cielo grigio, scaricano al suolo abbondanti precipitazioni.

In questi ultimi giorni abbiamo vissuto una fase decisamente instabile, persino perturbata, dettata da una vasta perturbazione di origine oceanica che, dopo aver stazionato sulla Francia “affondando” le regioni Settentrionali, s’è portata verso sud-sudest, trasferendo i fenomeni al resto dello Stivale. I rovesci, ma anche i temporali, hanno così fatto tappa un po’ ovunque, non risparmiando nessuna delle nostre regioni.

E’ vero che l’Italia è un Paese sviluppato in latitudine e che quindi se da una parte transita il peggioramento è assai probabile che in altre vi sia un andamento opposto, ma è bene ribadire che i fenomeni hanno interessato tutte le regioni. Ricordiamo anche i disagi che hanno vissute alcune aree Settentrionali, in particolare il Piemonte, ove le piogge hanno causato il rigonfiamento dei corso d’acqua giunti così al limite della sopportazione. E per fortuna che le nevicate hanno fatto tappa a quote non troppo alte, favorendo in tal senso un deflusso molto più lento delle precipitazioni giunte in quota.

Ma ora è tempo di guardare oltre, ora è la volta dell’Alta Pressione, che ha iniziato il suo tragitto verso la Penisola e sta raggiungendo il Nord. Qui, difatti, avremo un sensibile miglioramento fin dalla giornata odierna, iniziando dai settori di ponente per finire con quelli di Levante. Predominano le schiarite su tutto il Nordovest, mentre attualmente vi sono ancora delle nubi sparse tra Romagna e Triveneto, ove si segnalano residue precipitazioni. Ma anche in questo caso è prevista una stabilizzazione atmosferica nel corso della giornata.

Tempo stabile che bacerà anche le Isole, ove tra l’altro si attenuerà la circolazione occidentale che ha reso la giornata di ieri particolarmente ventosa. I venti sono attesi in progressiva rotazione dai quadranti settentrionali e in temporaneo indebolimento. Il soleggiamento favorirà anche una risalita delle temperature massime, il clima diverrà tutto sommato gradevole soprattutto durante le ore centrali della giornata.

Ben diversa la situazione al Centro Sud. Qui agirà ancora la coda della perturbazione, le nubi saranno irregolari sin da subito e con essa avremo frequenti precipitazioni. I fenomeni di maggior portata dovrebbero interessare il Meridione, ove risulteranno frequenti gli episodi temporaleschi, soprattutto sulla Puglia. Rovesci che potranno insistere su talune zone sino a sera inoltrata, come ad esempio sulla Calabria e il territorio pugliese.

Ma le cose non andranno certo meglio al Centro, anche in questo caso ombrelli a portata di mano perché si attendono frequenti precipitazioni che potranno assumere facilmente forma di rovescio o temporale e sconfinare frequentemente verso i settori costieri. Sia nel versante tirrenico che in quello Adriatico. Ma nel corso della sera sarà possibile osservare un miglioramento, le schiarite si faranno ampie e diffuse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-ancora-indecisa,-ma-il-progetto-potrebbe-realizzarsi-fra-una-settimana

Alta Pressione ancora indecisa, ma il progetto potrebbe realizzarsi fra una settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-altro-maltempo-verso-l’italia,-domani,-domenica

Meteo Italia: altro MALTEMPO verso l’Italia, domani, domenica

7 Maggio 2019
“la-nina”-sempre-piu-probabile-e-si-spera-in-un-abbassamento-delle-temperature-globali

“La Nina” sempre più probabile e si spera in un abbassamento delle temperature globali

2 Agosto 2016
un-“lingua-calda”-all’assalto-dell’europa

Un “lingua calda” all’assalto dell’Europa

21 Settembre 2006
non-esistono-le-mezze-misure:-al-nord-ovest-ritorno-di-fiamma-del-caldo-anomalo,-quali-le-cause?

Non esistono le mezze misure: al Nord-Ovest ritorno di fiamma del caldo anomalo, quali le cause?

10 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.