• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia

di Marco Rossi
13 Dic 2003 - 11:14
in Senza categoria
A A
santa-lucia,-il-giorno-piu-corto-che-ci-sia
Share on FacebookShare on Twitter

santa lucia il giorno piu corto che ci sia 92 1 1 - Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia
Sono passati oramai 5 secoli, ma il detto popolare, forse per l’assonanza, forse perché di facile memorizzazione, è rimasto imperterrito, tanto da far sì che molta gente, ignorante di astronomia, di riforme di calendari, di polemiche che ci furono all’epoca, sono tuttora convinte che il 13 dicembre sia il giorno più corto.

Per spiegare l’origine del proverbio, occorre andare molto indietro nel tempo, quando l’anno era considerato pari a 365 giorni, cioè all’epoca dei Romani, il cosiddetto “Calendario di Numa”.

In realtà, un anno solare, cioè la durata del percorso di un’intera orbita della Terra attorno al Sole, è lungo 365 giorni, 5 ore e 55 minuti, per cui, già al tempo di Giulio Cesare, la mancata considerazione delle quasi 6 ore in più aveva fatto sfasare il calendario romano con le stagioni effettive, che rimasero sfasate completamente (l’Estate capitava ad ottobre e novembre).

Questo fece sì che il condottiero romano si rivolgesse all’astronomo alessandrino Sosigene, uno dei più preparati dell’epoca, per la compilazione di un calendario che non contenesse più errori, e seguisse con precisione l’anno solare.

Nacque così l’anno bisestile, per cui ogni 4 anni si aggiungeva un giorno, e si compensavano così le 6 ore in più, secondo il calcolo di 6 ore X 4 = 24 ore.

All’anno 46 AC, vennero aggiunti due mesi straordinari, per rimettere in pari il calendario, tanto che quell’anno durò ben 456 giorni.

Tuttavia, anche questo conto, adoperato per tanti secoli, era imperfetto, in quanto non venivano “recuperati” quei 5 minuti ogni 4 anni, errore che appariva all’epoca trascurabile, ma si arrivò a metà del ‘500 che il calendario era sfasato di circa 10 giorni, rispetto al normale correre del Sole sui nostri cieli.

Fu così che, effettivamente, il giorno di Santa Lucia coincidesse proprio con quello del Solstizio, donde la nascita del proverbio.

La nuova riforma del calendario, promossa sotto il Papato di Gregorio XIII, (donde il nome di “Calendario Gregoriano”), riportò il solstizio nella sua data attuale, il 21 dicembre, grazie ad un “salto” di 10 giorni.

Dal 04 ottobre del 1582 si saltò direttamente al 14 ottobre di quell’anno, cancellando dal calendario i giorni posti nel mezzo!

Grazie all’espediente di non considerare bisestili gli anni secolari (tranne quelli divisibili per 400), il nostro attuale calendario presenta un errore di solo un giorno ogni 3000 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-miti-atlantiche-all’assalto-dell’europa

Correnti miti atlantiche all'assalto dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-asia:-il-monsone-causa-eccezionali-piogge-in-bangladesh

Meteo Asia: il monsone causa eccezionali piogge in Bangladesh

14 Luglio 2019
cedimento-strutturale-dell’anticiclone,-e-in-rapido-transito-sul-nord-un-fronte-seguito-da-aria-piu-fresca

Cedimento strutturale dell’Anticiclone, è in rapido transito sul Nord un fronte seguito da aria più fresca

8 Settembre 2006
polveri-sottili,-milano-sotto-assedio:-stop-alle-auto-infruttuoso,-l’incubo-anticiclone-che-non-finisce

Polveri sottili, Milano sotto assedio: stop alle auto infruttuoso, l’incubo anticiclone che non finisce

7 Febbraio 2011
vasto-sistema-perturbato-tra-italia,-alpi-e-penisola-balcanica

Vasto sistema perturbato tra Italia, Alpi e Penisola Balcanica

8 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.