• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli inverni celebri del Quattrocento

di Marco Rossi
01 Feb 2008 - 09:10
in Senza categoria
A A
gli-inverni-celebri-del-quattrocento
Share on FacebookShare on Twitter

gli inverni celebri del quattrocento 11123 1 1 - Gli inverni celebri del Quattrocento
Durante il Quattrocento, l’attività solare presentò un minimo pronunciato, detto “minimo di Spoerer”, che potrebbe essere la causa del notevole raffreddamento invernale, intervenuto in un periodo in cui già gli inverni erano comunque più rigidi rispetto al prolungato periodo mite Medievale (specie tra il 900 ed il Mille dopo Cristo).

Tutto iniziò col celebre inverno 1407-08, forse il più freddo dell’intero millennio assieme a quello del 1709.

Ma il freddo invernale rimase per tutto il Secolo, anche se le altre stagioni si comportarono normalmente, ed, anzi, alcuni periodi estivi furono molto caldi.

Ne derivò un’accentuazione del grado di continentalità dell’Europa Occidentale e della nostra Penisola.

1407-08: Forse l’inverno più rigido dell’ultimo millennio, assieme a quello celeberrimo del 1709.

In Italia venne ricordato come “l’anno del grande inverno”, durante il quale nell’Italia del Nord e del Centro vennero distrutti dal gelo quasi tutti gli alberi, e le coltivazioni varie.

A Firenze il gelo e la neve, alta circa 60 cm, durarono per ben un mese e mezzo.

I ghiacci polari raggiunsero le coste della Scozia, invadendo il Mare del Nord.

In Inghilterra, il gelo durò per ben 14 settimane, tra Dicembre e Marzo, congelando completamente il Tamigi a Londra, riempiendo il paese con moltissima neve, ed uccidendo moltissime specie di uccelli.

Con l’inverno del 1408, iniziò una lunga serie di inverni rigidi, che colpirono il nostro Continente.

1410: Altro inverno molto rigido: in Italia la neve cadde per circa 40 giorni, interrompendo tutte le comunicazioni, il freddo fu tale che si gelò il vino nelle botti, e dovette essere tagliato con le scuri.

1422-23: Inverno rigidissimo in Europa: il Mar Baltico completamente gelato viene attraversato a piedi.

1431-32: Uno degli inverni più freddi del Quattrocento.

Un anticiclone si pone a nord delle Isole Britanniche, fino alle coste norvegesi, regalando clima mite in Islanda ed alla Scandinavia settentrionale.

Per contro, depressioni sul basso Mediterraneo e l’Italia meridionale “aspirano” aria gelida dalla Finlandia e dalla Russia Settentrionale su tutto il Continente Europeo.

In Germania tutti i fiumi gelano, tra il 20 di novembre ed il 04 di Marzo, ed il freddo permane severo e rigidissimo.

In Francia le viti sono uccise dal gelo, in Inghilterra, durante il mese di Gennaio, ma soprattutto in Febbraio, si verificano numerosi casi di “freezing rain”, pioggia congelantesi.

Gelò in profondità la Laguna Veneta, tanto da poter sostenere il peso di carri.

E questo fu l’unico modo per approvvigionare di viveri Venezia, la cui vita rimase paralizzata per diversi mesi.

In compenso, sulle Alpi italiane ci fu poca neve, indicando come le correnti fossero prevalentemente settentrionali.

Il fiume Po gelò per due mesi.

1433-34: Un inverno durissimo in Inghilterra.

Il freddo durò da Santa Caterina (25 Novembre). fino a San Valentino (14 Febbraio), ed il Tamigi gelò completamente, e venne attraversato da carri.

Ugualmente, in Irlanda il Lago Erne rimase gelato, ed attraversato a piedi.

In Scozia gelarono sia il vino che la birra, e dovettero essere sciolte al fuoco.

Alcuni monasteri inglesi segnalarono nevicate per 40 giorni consecutivi.

Continua…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambio-meteo-in-atto,-correnti-da-sudovest-e-nubi-in-progressivo-aumento

Cambio meteo in atto, correnti da sudovest e nubi in progressivo aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-caldo,-ma-incombono-nuovi-temporali

Meteo TORINO: CALDO, ma incombono nuovi TEMPORALI

23 Giugno 2020
meteo-d’inizio-2019-a-rischio-freddo-e-nevoso-anche-nel-mediterraneo

Meteo d’inizio 2019 a rischio freddo e nevoso anche nel Mediterraneo

23 Dicembre 2018
il-clima-del-malawi,-paese-dell’africa-australe,-sulle-rive-del-lago-omonimo

Il clima del Malawi, paese dell’Africa australe, sulle rive del lago omonimo

23 Gennaio 2005
futuro-del-clima,-gli-scenari-del-quinto-rapporto-ipcc:-tutto-in-un-video

FUTURO DEL CLIMA, gli scenari del Quinto Rapporto IPCC: tutto in un video

30 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.