• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova perturbazione atlantica sull’Italia, meteo localmente instabile

di Ivan Gaddari
02 Giu 2008 - 11:29
in Senza categoria
A A
nuova-perturbazione-atlantica-sull’italia,-meteo-localmente-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

nuova perturbazione atlantica sullitalia meteo localmente instabile 12224 1 1 - Nuova perturbazione atlantica sull'Italia, meteo localmente instabile
Una buona settimana a tutti i lettori. Abbiamo archiviato 7 giorni segnati da frequente e intensa instabilità, a tratti perturbata e che sappiamo abbia provocato danni. Le piogge sono state intense, in particolare al nordovest, non sono mancati i temporali moderati, i rovesci, i colpi di vento. Una situazione tipica delle stagioni di transizione, quando i contrasti termici divengono particolarmente vivaci. Ma nel week end, ed anche ciò era stato previsto, s’è registrato un netto miglioramento, causa un temporaneo rinforzo anticiclonico subtropicale.

Temporaneo, perché da ovest, ieri, incombevano nubi minacciose, annesse ad un persistente regime ciclonico oceanico sull’Europa occidentale. Nubi che oggi troviamo sulle nostre regioni, a consegnarci quel nuovo peggioramento di cui si è parlato abbondantemente nei giorni precedenti. Le segnalazioni del primo mattino danno piogge sparse, deboli, lungo la fascia costiera tirrenica, in alcune località liguri, piemontesi e della Sardegna orientale.

Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino si potrebbe notare appunto la presenza di un vasto sistema nuvoloso concentrarsi sensibilmente sui versanti tirrenici, ecco quindi spiegata la distribuzione dei fenomeni. Per quel che concerne l’andamento odierno, le mappe di previsione indicano una ulteriore intensificazione dell’instabilità che dovrebbe colpire, al pomeriggio, in modo particolare i settori appenninici centrali, quelli settentrionali, Alpi e Prealpi, localmente la Sardegna. Non si escludono rovesci temporaleschi. Sul resto della penisola prevalenza di cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’incursione depressionaria da ovest guadagnerà spazio, consentendo un passaggio perturbato legato a masse d’aria fresche ed instabili. Cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni inizialmente diffusi su Piemonte e Liguria, in estensione alle restanti regioni. Possibili rovesci localmente a carattere temporalesco. Tendenza a miglioramento in serata su Val d’Aosta, Piemonte Centro-Meridionale e Liguria.
Visibilità: buona, con riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: permane l’azione anticiclonica al suolo, mentre un moderato cedimento barico è atteso in quota, tale da determinare una crescente e vivace instabilità atmosferica. Cielo irregolarmente nuvoloso per gran parte della giornata, soprattutto su Alpi e Prealpi, ove si attendono addensamenti e rovesci sparsi localmente moderati. Prevista un’attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, o in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale cederà il testimone al progressivo incedere della circolazione instabile di provenienza iberica. Giornata che sarà caratterizzata da condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, con rovesci su Toscana ed Umbria, in graduale estensione al Lazio. I fenomeni risulteranno più frequenti ed intensi, al pomeriggio, sulle aree interne appenniniche. Atteso un deciso miglioramento in serata.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi occidentali.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto barico che sarà segnato da un’attenuazione dell’alta pressione subtropicale, tale da determinare l’ingresso di masse d’aria in quota maggiormente instabili. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con tendenza a deciso aumento delle nubi cumuliformi pomeridiane su rilievi abruzzesi e marchigiani, ove potrebbero esservi rovesci temporaleschi anche di moderata intensità. Verso sera i fenomeni potranno raggiungere anche le coste abruzzesi, mentre è atteso un miglioramento sulle Marche.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni nella seconda parte della giornata.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, su valori prossimi alla media del periodo.

SUD
Tempo: il potenziale anticiclonico subtropicale troverà libero sfogo sui bacini meridionali della penisola, ove le condizioni si riveleranno prettamente estive. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo nubi isolate sui rilievi appenninici. Possibili rovesci pomeridiani e serali su Appennino Campano e Lucano, in estensione alla Calabria Settentrionale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: campo anticiclonico subtropicale che porterà condizioni meteo prettamente estive, anche se permane qualche lieve disturbo umido iberico. Cielo poco o parzialmente nuvoloso sulla Sardegna per presenza di nubi irregolari residue, in graduale attenuazione. Non si escludono addensamenti pomeridiani in aree interne settentrionali, con possibili brevi rovesci temporaleschi. Sulla Sicilia cielo parzialmente nuvoloso, con qualche episodica precipitazione sui versanti settentrionali. Farà ancora un po’ di caldo nelle ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli orientali, in attenuazione.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attivita-solare-al-bivio

Attività solare al bivio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi,-nuove-forti-nevicate,-si-potra-sciare-fino-al-ponte-del-25-aprile

ALPI, nuove forti nevicate, si potrà sciare fino al Ponte del 25 Aprile

10 Aprile 2018
meteo-torino:-a-tratti-soleggiato,-foschie-e-nebbie.-rialzo-termico

Meteo TORINO: a tratti soleggiato, foschie e nebbie. Rialzo termico

21 Dicembre 2018
evento-meteo-estremi:-era-il-29-luglio-2013,-tornado-nei-pressi-di-milano

Evento meteo estremi: era il 29 luglio 2013, tornado nei pressi di Milano

30 Luglio 2017
quasi-45-gradi-in-turchia,-oltre-40-in-spagna,-tempesta-sulle-alpi-svizzere

Quasi 45 gradi in Turchia, oltre 40 in Spagna, tempesta sulle Alpi Svizzere

27 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.