• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resiste qualche indomito rovescio al sud. Altrove sarà un bel sabato

di Ivan Gaddari
05 Apr 2008 - 11:30
in Senza categoria
A A
resiste-qualche-indomito-rovescio-al-sud.-altrove-sara-un-bel-sabato
Share on FacebookShare on Twitter

resiste qualche indomito rovescio al sud altrove sara un bel sabato 11746 1 1 - Resiste qualche indomito rovescio al sud. Altrove sarà un bel sabato
Un buon week end a tutti i lettori. Oggi, sabato, le condizioni meteo propongono gli strascichi instabili di una circolazione ciclonica che dalla Scandinavia, passando rapidamente per l’Europa centrale, si è andata posizionando tra Balcani, Mar Nero, penisola ellenica e Mar Ionio. Con essa sono giunti dei rovesci e qualche temporale, ma non su tutta la penisola. A risentirne sono stati in modo particolare il versante Adriatico e la Sicilia, con isolati sconfinamenti nelle aree interne tirreniche del centro sud. Ma quel che è stato evidente lungo l’intero stivale è il calo termico, in modo particolare nelle temperature minime.

L’aria fredda settentrionale ha portato un clima meno primaverile, localmente registriamo valori al di sotto delle medie stagionali. Or bene, quella odierna rispecchierà in linea di massima tal tipo di scenario, anche se i toni andranno smorzandosi. La forza ciclonica è in fase di dismessa, da ovest preme una spalla anticiclonica ascrivibile al sistema azzorriano attualmente espanso in proiezione meridiana verso l’Islanda. Quest’ultimo elemento si rivelerà fondamentale per le condizioni meteo della prossima settimana, determinando, come vedremo, un imponente cambio circolatorio in seno al Mediterraneo centro occidentale.

Confermiamo l’arrivo delle piogge, copiose, al nord. Ma ribadiamo anche la fiammata simil-estiva che andrà a colpire parte del centro sud, ove le temperature aumenteranno sensibilmente sotto i colpi di un potente promontorio anticiclonico subtropicale. Fase meteo che analizzeremo poi nel dettaglio, oggi avremo ancora dei fenomeni all’estremo sud, in particolare su Puglia, Calabria e sulla Sicilia nord orientale. Rovesci e qualche isolato temporale, che tuttavia andranno attenuandosi ulteriormente dalla sera. Il resto della penisola godrà invece di prevalente stabilità, il clima sarà ancora un po’ fresco per via della prevalente circolazione settentrionale, ma a dominare sarà il sole.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la spalla anticiclonica oceanica, giunta il giorno precedente, seguiterà ad apportare condizioni di prevalente stabilità, anche se a fine giornata si farà sentire la flebile influenza di un’area depressionaria in approfondimento fra Isole Britanniche e Francia nord-occidentale. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Tendenza ad aumento delle nubi in serata lungo l’Arco Alpino e sulle coste liguri.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi sud/occidentali.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: la temporanea affermazione del promontorio di Alta Pressione consoliderà il miglioramento meteorologico, in attesa dell’arrivo di correnti più umide. Il cielo si manterrà poco nuvoloso su tutte le regioni, con qualche sporadico addensamento su zone alpine tra il pomeriggio e le ore serali, senza escludere la comparsa di sporadiche velature anche in pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, in rotazione dai quadranti meridionali verso sera.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale sarà in grado di assicurare condizioni di prevalente stabilità, in fase di ulteriore affermazione. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a residui addensamenti sui settori appenninici laziali. Nubi comunque sterili, che pertanto non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali, tendenti a disporsi occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante la permanenza ciclonica su settori orientali europei, la presenza stabilizzante su bacini centro occidentali renderà il contesto giornaliero stabile. Cielo poco o parzialmente nuvoloso, con residui addensamenti sui settori appenninici molisani ed abruzzesi. Nubi che a primo mattino potrebbero dar vita ad isolati piovaschi o rovesci fra Abruzzo e Molise, in cessazione già a metà giornata.
Visibilità: generalmente discreta, con riduzioni sui rilievi.
Venti: moderati da N/NE con locali rinforzi, ma tendenti ad attenuarsi in serata.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

SUD
Tempo: l’affondo ciclonico orientale, giunto i giorni precedenti, stazionerà parzialmente sui bacini meridionali peninsulari, determinando così una parziale destabilizzazione atmosferica. Spiccata variabilità, con piogge e rovesci sparsi quasi ovunque, tranne le zone settentrionali della Campania. Fenomeni sin sulle coste, a tratti localmente a carattere temporalesco, mentre la neve cadrà generalmente a quote superiori ai 1200 metri.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni in aree interne montane.
Venti: in genere da N/NW moderati, a tratti tesi.
Temperatura: in crescita.

ISOLE
Tempo: la spinta anticiclonica oceanica regalerà condizioni di prevalente stabilità. Cielo sereno sulla Sardegna, poco o parzialmente nuvoloso sulla Sicilia, con sporadici addensamenti su versanti orientali e settentrionali ove non si escludono isolati rovesci pomeridiani.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-dopo-prevalenza-di-sole,-isolati-fenomeni-al-nordest.-lunedi-peggioramento

Domani e dopo prevalenza di sole, isolati fenomeni al nordest. Lunedì peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-delle-azzorre-ancora-protagonista,-ma-in-lenta-erosione-a-cominciare-dal-nord-italia

Alta delle Azzorre ancora protagonista, ma in lenta erosione a cominciare dal Nord Italia

23 Agosto 2006
modelli-concordi-sull’irruzione-fredda-di-meta-settimana-prossima

Modelli concordi sull’irruzione fredda di metà settimana prossima

19 Febbraio 2015
impressionante-ondata-di-gelo-verso-gli-usa.-ripercussioni-in-europa

Impressionante ondata di gelo verso gli USA. Ripercussioni in Europa

5 Dicembre 2019
l’autunno-meteo-e-il-ritorno-dell’alta-pressione-scandinava

L’autunno meteo e il ritorno dell’Alta Pressione Scandinava

1 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.