• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rottura anticiclonica prolungata

di Gianluca Musto
03 Giu 2008 - 14:18
in Senza categoria
A A
rottura-anticiclonica-prolungata
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa GFS si evidenzia il proseguo dell'iter instabile, con un possibile cut-off. La penisola sarà ingabbiata in una tenace azione ciclonica per diversi giorni. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’estate meteorologica inizia il 1° Giugno.
Ci siamo entrati da un paio di giorni e quindi abbiamo appena varcato il confine tra la stagione instabile e capricciosa (la primavera, periodo di transizione climatica) e quella stabile e decisa del trimestre in corso.
Ma quanti di noi si sono accorti di aver intrapreso la bella stagione?

Cieli plumbei, nuvoloni, piogge e rovesci temporaleschi, il tutto accompagnato da un’aria frizzante e un refolo fresco, quasi fastidiosi visto che si inizia ad attendere un periodo di stabilità e calura.
Questa prima settimana di Giugno è ingabbiata in una situazione ciclonica ben strutturata che inibisce le sortite degli anticicloni e relega la Penisola (ma non solo) ad una fase instabile e piovosa, con temperature decisamente fresche; l’anticiclone anziché posizionarsi alle medio/basse latitudini si è spinto a nord, in una sorta di Scandinavian Pattern stile invernale, dando modo alle correnti atlantiche ed ai soffi orientali di confluire verso la Penisola e l’ambiente mediterraneo, con ovvie ripercussioni depressionarie secondarie generate dalla destabilizzazione dell’aria e da corpi di matrice africana in risalita.

Quest’oggi assistiamo al graduale ingresso di aria fredda dai quadranti nord-occidentali che, nel suo iter verso sud-est, tenterà di isolarsi in un cut-off ma bisognerà osservare la sua evoluzione per capire in che tipo di cut-off muterà e se, in successione, potrà definirsi una goccia fredda vagante.
Quest’ultima ipotesi appare di difficile realizzazione poiché l’alimentazione fresca da NW pare non cessare e sembra trovare un’alleata in una ampia zona ciclonica sita ad est che, nei giorni venturi, potrebbe risultare di notevole aiuto per mantenere condizioni instabili e far pervenire un’aria più fresca da oriente, capace in molte zone di innescare temporali pomeridiani con contrasto di masse d’aria (secca-umida).

La fine di questo periodo ciclonico non appare vicina.
A lungo termine non si intravedono grosse speranze di porre fine a questo periodo variabile ma è possibile ipotizzare che il pattern anticiclonico scandinavo, a causa delle pressioni polari e di un debole aggancio da parte dell’Azzorre, si indebolisca e scenda di latitudine favorendo una sempre più intensa spinta dell’Hp Atlantico; a questo punto si può, con un po’ di lungimiranza, ipotizzare una sorta di spanciamento con il lieve contributo africano e la consequenziale circostanza di ritrovare un aumento pressorio diffuso alle basse latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-estivo,-all’insegna-dell’instabilita

Avvio estivo, all'insegna dell'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piccole-smagliature-nel-campo-anticiclonico,-entrano-in-scena-i-primi-temporali

Piccole smagliature nel campo anticiclonico, entrano in scena i primi temporali

12 Giugno 2010
gran-caldo-in-mezza-europa,-inondazioni-in-francia,-diluvio-in-giappone

Gran caldo in mezza Europa, inondazioni in Francia, diluvio in Giappone

20 Giugno 2013
meteo-italia:-caldo-intenso,-un-altro-fine-settimana-d’estate

Meteo Italia: CALDO INTENSO, un altro fine settimana d’ESTATE

14 Settembre 2018
fase-instabile-e-fresca

Fase instabile e fresca

15 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.