• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una +15°C ad 850 hPa sull’Islanda

di Marco Rossi
12 Ago 2004 - 11:29
in Senza categoria
A A
una-+15°c-ad-850-hpa-sull’islanda
Share on FacebookShare on Twitter

una 15c ad 850 hpa sullislanda 1272 1 1 - Una +15°C ad 850 hPa sull'Islanda
E’ davvero interessante notare la presenza di una espansione anticiclonica sulla zona compresa tra la Groenlandia orientale e la Scandinavia.

In realtà, si tratta del medesimo anticiclone che, nei giorni scorsi, aveva sostato sulla Penisola Scandinava determinandovi temperature eccezionalmente elevate (toccati, ad esempio, +30°C ad Oslo il giorno 10 Agosto).

Questa migrazione verso occidente della cellula anticiclonica, tuttavia, sta provocando un’ondata di caldo tra Islanda e Groenlandia, mentre, per contro, la temperatura sta abbassandosi notevolmente sulla Russia Europea, interessata dalle prime irruzioni stagionali di Aria Artica proveniente
direttamente dal Polo.

Proprio sul Polo Nord è situato, attualmente, il “polo del freddo” del nostro Emisfero, con un valore di circa -8°C a 1380 metri di quota.

Invece, poco più a sud, notiamo un valore di +15,8°C misurato sull’Islanda, temperatura davvero elevata, che ha portato ad una forte ondata di caldo sull’Isola.

Sulla parte meridionale abbiamo infatti avuto temperature massime di 23-25°C, contro una media, in questo periodo, di appena 11-13°C.

La posizione più occidentale della zona di Alta Pressione, invece, come detto in precedenza, sta provocando le prime irruzioni fredde sulla Russia Europea: le temperature massime sono scese ad appena 4-5°C sopra lo zero sulla Zemlja, e sulle zone prospicienti al Mare di Kara, e temperature di
+2°C ad 850 hPa si sono misurate oggi sulle stazioni di radiosondaggi della Russia (come a Novgorod); questo calo termico prelude quasi sempre ad una più consistente invasione di aria fredda diretta verso il nostro Continente, come sembra che effettivamente si verifichi nei giorni precedenti il Ferragosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-genesi-di-un’ondata-di-caldo-africana.-il-confronto-con-l’agosto-2000

ECMWF: genesi di un'ondata di caldo africana. Il confronto con l'agosto 2000

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-settembre:-dopo-la-burrasca-di-temporali,-grandi-sorprese

Tendenza Meteo Settembre: dopo la burrasca di temporali, grandi sorprese

30 Agosto 2018
cenni-di-cambiamento-meteo-dopo-il-20-novembre:-via-il-super-anticiclone

Cenni di cambiamento meteo dopo il 20 novembre: via il super Anticiclone

12 Novembre 2015
meteo-cagliari:-bel-tempo,-verso-calo-delle-temperature

Meteo CAGLIARI: BEL TEMPO, verso calo delle temperature

27 Maggio 2020
altra-perturbazione-su-nord-e-tirreniche.-neve-su-alpi

Altra perturbazione su Nord e Tirreniche. Neve su Alpi

14 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.