• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Spifferi atlantici in un contesto di palude barica mediterranea

di Pierfranco Serra
08 Mag 2008 - 18:55
in Senza categoria
A A
gfs:-spifferi-atlantici-in-un-contesto-di-palude-barica-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Proponiamo questa mappa dello zero termico, cioè la quota atmosferica alla quale vi è una temperatura di 0°C, per mostrare la grande goccia fredda iberica (area azzurra sulla Spagna) e altra ingerenza fredda orientale. Aria dalle caratteristiche sub-tropicale con zero termico molto alto si ergerà invece fin sulla Gran Bretagna, e sfiorerà la bassa Scandinavia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica si erge dal Mediterraneo centrale fin su verso la penisola Scandinava, tepore su gran parte del Vecchio Continente.

Il Vortice Polare si presenta attivo sia in pieno Atlantico (con affondo meridiano che impegna direttamente Penisola Iberica, Francia e Isole britanniche), sia sul comparto russo-balcanico (ma attività frontale che si spinge sin verso la Turchia e il Mediterraneo orientale), con la caratteristica forma a ferro di cavallo che sfrutta i bordi occidentali e orientali della suddetta alta pressione.

Su di Noi, ancora presente un fresco flusso di correnti nord-orientali in quota e una avvezione di vorticità positiva interesserà in queste prossime ore il comparto appenninico centro-meridionale, temporali e rovesci sparsi. Precipitazioni sparse anche sul settore alpino e prealpino.

Intanto, dalle coste algerine, è in rapida risalita mediterranea un’ondulazione ciclonica di stampo africano, abilmente sollecitata dalla vicina e ingerente attività atlantica. Tra il Canale di Sicilia, quello di Sardegna e appunto l’Isola sarda, iniziano a prevalere correnti di scirocco. Segnali di un piccolo cambiamento.

Domani, venerdì, le due azioni, quella più fresca atlantica e quella più tiepida africana, matureranno i frutti in area balearica con relativo perno barico, attorno al quale avranno buon gioco delle linee frontali, una delle quali, quella calda, potrebbe direttamente lambire e interessare la Sardegna. Rovesci sparsi ancora su Alpi e Prealpi e localmente su Appannino centro-meridionale.

Le termiche all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa) saranno comprese sulla più parte del Paese tra +8°C/+10°C.

Sabato, l’azione atlantica raccoglierà le forze in corrispondenza della Penisola Iberica sotto forma di insidioso cut-off, con nuvole e qualche isolata precipitazione probabile sulla Sardegna. Sul resto della penisola, proseguiranno gli episodi di instabilità sul settore alpino, probabili rovesci sul genovese (più isolati sulle regioni centro-meridionali).

Domenica, goccia fredda iberica ancora sugli scudi, la quale riuscirà a portare un attacco frontale ( occluso ) a ridosso della Sardegna. Intanto il Nord alle prese con una spiccata instabilità, accentuata da correnti sud-occidentali atlantiche nella media troposfera che faranno il paio con lo scorrimento di correnti orientali nella bassa troposfera

Lunedì, goccia fredda tra Francia e Spagna, ancora qualche episodio instabile (soprattutto nelle ore pomeridiane) su Sardegna e regioni centro-settentrionali. Le temperature si manterranno assolutamente piacevoli, ma terremo ancora a bada gli eccessi caldi africani per il periodo.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, la porta iberica rimarrà socchiusa, permettendo così alle insistenti correnti atlantiche di spalancarla e di continuare a influenzare con il loro apporto umido sud-occidentale soprattutto le nostre regioni del centrali e settentrionali.

Una sorta di palude barica mediterranea, alta pressione che non avrà necessaria forza stabilizzante.

Da registrare per la prossima settimana un probabile progressivo aumento delle termiche nella bassa troposfera in specifico per le regioni centro-meridionali, regioni che potrebbero rimanere al riparo anche dai suddetti disturbi atlantici.

Il lungo termine secondo il modello americano

Lungo periodo caratterizzato da maggiore stabilità altopressoria e dalla prima vera ondata di caldo simil-estiva?

Monitoreremo con attenzione.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-da-ovest-lambisce-le-isole,-temporali-sull’appennino

Perturbazione da ovest lambisce le Isole, temporali sull'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-nuova-neve-anche-in-appennino,-ma-sara-poi-messa-a-dura-prova

Arriva nuova neve anche in Appennino, ma sarà poi messa a dura prova

20 Dicembre 2012
maltempo-non-accenna-a-smorzarsi,-nuove-perturbazioni-su-stivale-a-mollo

Maltempo non accenna a smorzarsi, nuove perturbazioni su Stivale a mollo

3 Febbraio 2014
forti-temporali-in-friuli,-picchi-di-oltre-100-millimetri

FORTI TEMPORALI in Friuli, picchi di oltre 100 millimetri

9 Settembre 2013
genesi-di-un'ondata-di-freddo-dalla-russia-la-natura-segue-dei-percorsi-che-la-moderna-meteorologia-conosce-sempre-meglio.

Genesi di un'ondata di freddo dalla Russia. La natura segue dei percorsi che la moderna meteorologia conosce sempre meglio.

1 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.