• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Umidità subtropicale e ciclone oceanico aumentano la nuvolosità sud-occidentale

di Andrea Danzi
10 Apr 2008 - 12:52
in Senza categoria
A A
umidita-subtropicale-e-ciclone-oceanico-aumentano-la-nuvolosita-sud-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Risveglio simil estivo quello odierno per alcune Regioni italiane. Le nubi sparse con precipitazioni a nord contrastano lo scenario occupato dalla rimonta calda nordafricana a sud, su cui insiste un copertura nuvolosa diffusa con scarsi eventi rilevanti.

In Europa

Attenzione ancora focalizzata sull’azione di disturbo ciclonico atlantico. Estesa è la copertura nuvolosa che ne deriva. Sui cieli pirenaici è osservabile una lunga occlusione che determina piogge diffuse su tutto il Golfo di Biscaglia.

La lingua nuvolosa presente sul versante occidentale del Mediterraneo viene in contatto con una possente risalita anticiclonica subtropicale causando innalzamenti di temperature ed ingressi umidi su tutta la Penisola Italica. Presenti a che forti contrasti tra queste due diverse masse identificabili con i cumulonembi che spiccano dalla scia che unisce le Baleari alla Sardegna.

L’arco alpino è ancora alle prese con la stazionarietà del fronte freddo. Piogge cospicue su tutta la catena e sulla Baviera tendono ad infiltrarsi nelle nostre Regioni settentrionali. Piovosità ben distribuita anche sulle coste dalmate.

Sopra quest’area, verso ovest, vige una vasta zona soleggiata, priva di nubi che unisce meteorologicamente Parigi a Londra. E’ la zona posta dietro al fronte freddo. Si evidenziano cumuli del bel tempo, diminuzione dell’umidità e cumulonembi isolati.

Proseguendo l’osservazione verso nord si può scorgere la nascita della formazione vorticosa occlusiva a sud dell’Islanda in cui si colgono i cumulonembi sopra le coste settentrionali scozzesi.

In Italia

Nord molto nuvoloso con precipitazioni sparse e talvolta temporalesche.

Addensamenti locali con precipitazioni sparse al centro.

Cielo velato per nubi alte e stratiformi al sud.

Aumento delle temperature sulle Regioni meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-calde-verso-il-centro-sud

Correnti calde verso il centro-sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-s.stefano-al-giovedi-previsto-tempo-stabile-e-soleggiato-su-tutte-le-regioni

Dal S.Stefano al giovedì previsto tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni

22 Dicembre 2006
circolazione-fredda-da-est-alimenta-l’instabilita-sui-mari-meridionali

Circolazione fredda da est alimenta l’instabilità sui mari meridionali

28 Ottobre 2014
meteo-anticiclonico-invernale-ed-il-freddo-auto-prodotto

Meteo anticiclonico invernale ed il FREDDO AUTO-PRODOTTO

31 Dicembre 2019
meteo-milano:-freddo-in-aumento,-clima-invernale-anche-in-settimana

Meteo MILANO: freddo in aumento, clima invernale anche in settimana

17 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.